DOLFIN, Daniele
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 14 ott. 1654, da Daniele (II), detto Andrea (1631-1707), di Niccolò e da Elisabetta di Daniele Gradenigo, il D. ebbe il nome di Daniele (III) e venne [...] Trento "cavaliere col nome di conte d'Oldemburgo" che si "ha per certo essere", invece, il re diDanimarcaFederico IV - incarica, il nobiliare per il re e le sue truppe sassoni. Ed è Augusto II stesso a dichiarare, a detta del D., ch'"era assai più ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 15 marzo 1444. Destinato sin dalla nascita alla carriera [...] s., 66, 74 s.; R. Signorini, FedericoII e Cristiano I nella "Camera degli sposi", in Mitteilungen des Kunsthistorischen Institutes in Florenz, XVIII (1974), pp. 247-249; M. Vaini, La collegiata di S. Andrea, la prepositura di San Benedetto Po e la ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Rodolfo
Gino Benzoni
Nato il 2 nov. 1585 a Budweiss (od. České Budějovice) in Boemia, il C. è uno dei nove figli maschi della contessa Paola di Polcenigo e di Ludovico, dell'anno del ramo [...] ai fratelli Federico (cameriere di Ferdinando I, maggiordomo di Massimiliano II, inviato per conto di questo in Ungheria Boemia Valtellina Danimarca Slesia Alsazia -, il suo prestigio è formalmente rassodato dal titolo di "Wohlgebom" (illustre ...
Leggi Tutto
CAPOCCI (Caputius, Capucius, Caboche, Capote, de Capociis), Pietro
Agostino Paravicini Bagliani
Nacque dal ramo dei Monti della prestigiosa famiglia romana dei Capocci, che in poco più di un secolo [...] ampi poteri, nominò il C. legato a latere in Germania, Danimarca, Pomerania e Polonia, con il compito di predicare la crociata contro FedericoII e di trovare una soluzione politica alla situazione che si era venuta a creare dopo la morte (17 febbr ...
Leggi Tutto
HERMANIN (Hermanin di Reichenfeld), Federico
Paola Nicita
Nacque a Bari il 16 sett. 1868, da Federico Leopoldo e Camilla Marstaller, entrambi protestanti appartenenti a famiglia di origine austro-tedesca.
Il [...] Margherita Hausmann, figlia del console diDanimarca a Bari.
Dopo vari spostamenti Egidi, e V. Federici - dello studio monografico sui monasteri di Subiaco; l'H. Gli architetti, Roma s.d. [ma 1933]; II, Gli scultori, gli stuccatori, i ceramisti, ibid. ...
Leggi Tutto
CONTI, Torquato
Stefano Andretta
Primogenito di Lotario duca di Poli e di Clarice Orsini, nacque nel 1591. Il padre, risposatosi dopo la morte di Clarice, lo affidò adolescente al proprio fratello cardinal [...] diDanimarca, occupando posti di notevole responsabilità, in particolare nelle zone diFederico Savelli, appositamente inviato, venne duramente sconfitto in campo aperto presso Rostock.
Di de Trente ans de 1628 à 1632, II, Paris-Tournai 1860, pp. 3, 10 ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Bologna
Paolo Evangelisti
Figlio di Antonio di Severo (m. entro il 1438), nacque a Ferrara, in data collocabile intorno al terzo decennio del Quattrocento.
L'appellativo "da Bologna" si [...] Danimarca e Svezia. Nel 1471 era di ritorno in Italia dove si presentò come ambasciatore di Uzūn Ḥasan a Pietro Barbo, succeduto, con il nome di Paolo II, a Pio II corte imperiale, dove Federico III era insieme con il duca di Borgogna Carlo il ...
Leggi Tutto
COSTA
Raoul Meloncelli
Famiglia di compositori napoletani attivi in Italia e in Inghilterra tra il XVIII e il XX secolo.
Capostipite della famiglia fu Pasquale, nato nella seconda metà del XVIII secolo [...] Federicodi Prussia (il futuro Federico III di Germania) e nel 1863 per il matrimonio del principe di Galles Edoardo con la princivessa Alessandra diDanimarca scrisse la cantata Ethelberga.
Maestro di in Gesch. und Gegenwart, II, coll. 1701 s. ( ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Giovanni Angelo
Giuseppe Alberigo
Nato a Milano il 27 sett. 1485 da Luigi, giurista, e da Beatrice Federici Todeschini, fu l'ultimo dei quattro Arcimboldi che ressero l'archidiocesi di Milano [...] . si immischiò infelicemente anche nelle contese tra Cristiano II, re diDanimarca, e il vicario imperiale svedese, Sten Sture, il cardinale Federico Sanseverino, diede pretesto al duca di Milano di sostenere la vacanza del vescovado stesso e di ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO (Guglielmo del Piemonte)
Luigi Canetti
Vescovo di Modena e cardinale, nacque in Piemonte (non, come preteso da alcuni, in Savoia o in Francia) intorno al 1185; non sono noti i nomi dei genitori.
Sicuramente [...] l'avrebbe condotto in Danimarca e in Svezia e più tardi anche in Prussia.
Oltre a contribuire all'opera di evangelizzazione con il Innocenzo IV e inviata a Melfi presso la corte diFedericoII, che accolse benevolmente i prelati.
Il 28 maggio ...
Leggi Tutto