storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] a tal proposito il ruolo diFedericoIIdi Svevia nell’Italia meridionale). Col Concordato di Worms (1122) l’egemonia di Austria e Spagna alle potenze protestanti (Inghilterra, Province Unite, Danimarca), cui si unì la cattolica Francia. La Pace di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] di F., Federico Gonzaga.
Comunque, in prima battuta, da un lato il marchese di Pescara enfatizza la macchinazione di Morone avendo l'avvertenza di lasciarne fuori F. e anche di figlia di sua sorella Elisabetta e di Cristiano IIdiDanimarca. ...
Leggi Tutto
Massoneria
Giuseppe Giarrizzo
Introduzione
Il termine 'massoneria' ('frammassoneria'), entrato nel lessico italiano agli inizi del Settecento, traduceva la voce francese franc-maçonnerie, derivata a [...] .
Alla fine degli anni quaranta si guarda però a FedericoIIdi Prussia, il più celebre dei 'fratelli', i cui successi cattolicesimo secolare e regolare. In Svezia e in Danimarca il controllo politico viene esercitato attraverso l'assunzione del ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] anni successivi, egli donò una parte assai consistente di questi 'tesori' a Federico Guglielmo, elettore del Brandeburgo (1652), a Federico III diDanimarca (1654) e a Luigi XIV di Francia (1679). Tale dispersione contribuì, assieme alla Historia ...
Leggi Tutto
Figlio (Nyborg 1481 - Kalundborg 1559) del re Giovanni diDanimarca, cui succedette nel 1513, dopo essere stato viceré di Norvegia dal 1502 al 1512. Fu notevole per la sua attività riformatrice, a favore [...] in Danimarca, veniva imprigionato, sino alla morte, nonostante Lubecca combattesse per il suo ritorno al trono. Da Elisabetta d'Austria, sorella di Carlo V, ebbe Dorotea, poi moglie dell'elettore palatino Federico, e Cristina, duchessa di Milano ...
Leggi Tutto
Figlio (Castello di Winzingen 1482 - Alzey 1556) dell'elettore Filippo, fu dapprima al servizio degli Asburgo e si adoperò intensamente per il conferimento della corona imperiale a Carlo e di quella reale [...] Germania a suo fratello Ferdinando. Nel 1535 sposò Dorotea diDanimarca, figlia dell'ex re Cristiano II, con la segreta speranza di essere designato sovrano dei reami scandinavi. Diventato elettore palatino (1544) alla morte del fratello Ludovico V ...
Leggi Tutto
Figlio postumo (n. presso Skarpsborg 1204 - m. Kirkwall, is. Orkney, 1263) di Haakon III, divenuto re (1217) si impose ai varî pretendenti e pacificò (1240 circa) la Norvegia. Sotto il suo regno la Norvegia [...] l'Inghilterra e con Lubecca H. concluse trattati commerciali, e fu in buoni rapporti con la Svezia, la Danimarca e l'Impero. Durante l'interregno fra FedericoII e Corrado IV (1250) fu offerta a H. la corona germanica, ma egli rifiutò. L'Islanda e la ...
Leggi Tutto
Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento. In particolare, il termine è stato applicato a indicare innovazioni o mutamenti profondi [...] ha la sua area di diffusione in Germania, Svezia, Norvegia, Danimarca, Finlandia, Alsazia ( diFedericoII, che rimase il modello ammirato del cosiddetto principe illuminato, dall’Austria di Maria Teresa e di Giuseppe II alla Russia di Caterina II ...
Leggi Tutto
Espressione che designa i due conflitti combattuti per il predominio sul Baltico tra 17° e 18° sec. (per il precedente conflitto fra Svezia, Danimarca, Polonia e Moscovia ➔ nordico).
La Prima guerra del [...] Orientale e in Giorgio II Rákóczy, principe di Transilvania; rovesciò le sorti del conflitto l’imperatore Leopoldo I, che si alleò con la Polonia trascinando la Danimarca contro gli Svedesi (1657), abbandonati anche da Federico Guglielmo, che ottenne ...
Leggi Tutto
Generale e scrittore (n. nel castello di Montecuccolo 1609 - m. Linz 1680) al servizio dell'Impero. Iniziata la carriera militare nel 1625 in Germania sotto la bandiera del suo parente Ernesto M., si distinse [...] Polonia e dalla Danimarca; la guerra contro i Turchi (1661-64), terminata con la grande vittoria di San Gottardo sulla Raab; quindi (1673 e 1675), le due campagne del Reno contro il visconte di Turenne e Luigi IIdi Borbone principe di Condé. Come ...
Leggi Tutto