Uberti
Arnaldo D'addario
Antichissima e potente consorteria fiorentina, ricordata da D. come esempio di stirpe tradizionalmente nobile (Cv IV XX 5), ma ormai in via di decadenza per lor superbia (Pd [...] Più tardi, durante la contesa fra Ottone IV e Filippo diHohenstaufen per la corona imperiale, essi tennero per lo Svevo, mentre diFedericoII, sostenendone la politica di soffocamento delle libertà comunali, attuata mediante l'imposizione di ...
Leggi Tutto
RINASCENZA
H.L. Kessler
L'idea di r. è strettamente connessa con il concetto stesso di Medioevo, che venne introdotto dagli umanisti del sec. 15° per definire il periodo che separava la loro epoca dal [...] personificazioni e busti scolpiti di personaggi della corte dall'aspetto straordinariamente classico. FedericoII fu anche un appassionato collezionista di gemme e commissionò una serie di cammei classicheggianti. Uno di essi, conservato a Monaco ...
Leggi Tutto
Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Germania
KKnut Schulz
La vita diFedericoII e gli anni in cui regnò rappresentano soprattutto per il Regno di Germania un periodo di rivolgimento, sia sotto [...] considerare sempre che i quasi trentotto anni di dominio diFedericoII furono preceduti e seguiti dal caos, rispettivamente deutschen Staat Friedrichs II., Weimar 1955.
Stupor Mundi. Zur Geschichte Friedrichs II. von Hohenstaufen, a cura di G. Wolf, ...
Leggi Tutto
ENZO, RE DI TORRES E DI GALLURA
FFrancesca Roversi Monaco
Figlio naturale diFedericoII e di una donna da ultimo identificata con la nobile tedesca Alayta (Adelaide) di Vohburg o Alayta di Urslingen [...] , amici, creditori e domestici. "Nessuno degli eredi legittimi diFedericoII era ancora vivo nel 1272: Enzo aveva dunque titolo a trasferire ai propri eredi l'eredità degli Hohenstaufen, o almeno le pretese per una sua improbabile rivendicazione ...
Leggi Tutto
Palatia
JJean-Marie Martin
Una presentazione dei palatia fridericiani deve cominciare con l'enunciazione di un apparente paradosso. FedericoII è, se non l'inventore, almeno il primo promotore in Occidente [...] Tübingen 1997; trad. it. L'amministrazione dei castelli nel Regno di Sicilia sotto FedericoII e Carlo I d'Angiò, a cura di H. Houben, Bari 1995).
A. Haseloff, Die Bauten der Hohenstaufen in Unteritalien, I, Leipzig 1920 (trad. it. Architettura sveva ...
Leggi Tutto
FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Pandolfo di
Norbert Kamp
Nacque nel Cilento, probabilmente nel primo decennio del XIII secolo, dal nobile Guglielmo di Fasanella, [...] ordita contro l'imperatore dopo la deposizione diFedericoII ad opera del concilio di Lione, non è possibile stabilire se l archives angevines de Naples, II, Paris 1887, pp. 201, 207 s.; F. Tenckhoff, Der Kampf der Hohenstaufen um die Mark Ancona ...
Leggi Tutto
Edifici religiosi
Stefania Mola
Quello dell'edilizia sacra in età federiciana è un capitolo che più di altri si presta a generare infinite e irrisolvibili discussioni, a causa dell'evidentemente scarsa [...] , in Intellectual Life at the Court of Frederick IIHohenstaufen, a cura di W. Tronzo, Washington 1994, pp. 151-179.
M.S. Calò Mariani, Cantieri statali e cantieri ecclesiastici, in FedericoII: immagine e potere, catalogo della mostra, a cura ...
Leggi Tutto
LOCA SOLACIORUM
MMaria Stella Calò Mariani
"Beato colui che ora può cacciare con il falcone sui campi di Puglia! […] / alcuni vanno alle fonti, gli altri cavalcano guardando il paesaggio ‒ questa gioia [...] der Hohenstaufen in Unteritalien, Leipzig 1920); M.S. Calò Mariani, Archeologia, storia e storia dell'arte medievale in Capitanata, ibid., pp. I-C; Ead., L'arte al servizio dello Stato, in FedericoII e il mondo mediterraneo, a cura di P. Toubert ...
Leggi Tutto
Onorio II
Simonetta Cerrini
Scarse sono le notizie su questo papa prima della sua nomina a cardinale vescovo d'Ostia. Lamberto Scannabecchi, originario di Fiagnano (attualmente in provincia di Bologna), [...] Hohenstaufen, che ambiva alla corona e sosteneva le mire imperiali dei nipoti di Enrico V, Federico e Corrado di 1890, pp. 413, 428, 439, 448, 450.
Bullaire du pape Calixte II (1119-1124), I-II, a cura di U. Robert, ivi 1891, nrr. 19, 31, 35, 64, 121, ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Nacque intorno al 1240 dal marchese di Monferrato Bonifacio II e da Margherita di Savoia, poco dopo la sorella Alasina, poi moglie di Alberto di Brunswick.
È [...] leggendaria la notizia riferita da Matteo Paris che G., per la ribellione di suo padre a FedericoII, sarebbe stato preso in ostaggio dagli Hohenstaufen nel 1250 per farne scambio con re Enzo allora prigioniero a Bologna.
Bonifacio, nel testamento ...
Leggi Tutto
svevo
svèvo (ant. süèvo) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Suebus, Suevus]. – 1. Che si riferisce o appartiene alla Svèvia, regione della Germania sud-occid.: il territorio s.; la popolazione s.; i dialetti svevi, o assol. lo s., sottodialetto...