• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
339 risultati
Tutti i risultati [339]
Storia [190]
Biografie [104]
Arti visive [48]
Storia medievale [44]
Religioni [38]
Diritto [28]
Architettura e urbanistica [25]
Storia delle religioni [18]
Storia e filosofia del diritto [15]
Geografia [11]

BRUNSWICK-LUNEBURG, DUCATO DI

Federiciana (2005)

Brunswick-Lüneburg, Ducato di Egon Boshof In seguito alla caduta di Enrico il Leone, nell'area settentrionale della Germania si era determinato un vuoto di potere che il duca Bernardo di Sassonia, della [...] sassone. Il primogenito di Enrico il Leone, omonimo del padre, si era unito in matrimonio con Agnese di Hohenstaufen e dopo la morte pagamento di una somma di denaro, a Federico II, il quale forse, per questa via, aveva cercato di consolidare la ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVADO DI COLONIA – OTTONE DI WITTELSBACH – FEDERICO BARBAROSSA – SACRO ROMANO IMPERO – ENRICO IL GIOVANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUNSWICK-LUNEBURG, DUCATO DI (1)
Mostra Tutti

HAGENAU

Federiciana (2005)

Hagenau WWolfgang Stürner Il castello di Hagenau fu costruito intorno al 1030 su un'isola del piccolo fiume Moder al centro dell'Alsazia settentrionale, a circa 30 km da Strasburgo. Intorno al 1100, [...] All'origine della predilezione di Federico II per la residenza imperiale di Hagenau, già apprezzata 1, 1950-1955, pp. 41-125. A.-M. Burg, Haguenau et la dynastie des Hohenstaufen, ibid., 5, 1965-1970, pp. 29-78. R. Will, Notes complémentaires sur le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA MEDIEVALE
TAGS: ISABELLA D'INGHILTERRA – FEDERICO I BARBAROSSA – GOFFREDO DA VITERBO – RODOLFO D'ASBURGO – DUCA DI SVEVIA

JUDAH BEN SALOMON HA-COHEN MATQAH

Federiciana (2005)

JUDAH BEN SALOMON HA-COHEN MATQAH CCesare Colafemmina Filosofo, nato a Toledo verso il 1215 da una celebre famiglia di astrologi, fu discepolo di Meir Abulafia (1170?-1244), il più famoso rabbino spagnolo [...] , verso il 1240, fu invitato alla corte di Federico II in Toscana, dove prese parte ai dibattiti filosofici 121-123, 200-204; C. Sirat, À la cour de Frédéric II Hohenstaufen: une controverse philosophique entre Juda ha-Cohen et un sage chrétien, ... Leggi Tutto

PIERRE d'Angicourt (o de Angicuria, de Angicurt)

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PIERRE d'Angicourt (o de Angicuria, de Angicurt) R. Corrado Architetto di origine francese, attivo nell'Italia centromeridionale e documentato dal 1269 al 1304. Giunto nell'Italia meridionale al seguito [...] II. und Karls I. von Anjou (Die Bauten der Hohenstaufen in Unteritalien, 2-3), a cura di E. Sthamer, I-II aragonesi nel Regno di Napoli, Napoli 1982, pp. 88-89; R. Licinio, Castelli medievali. Puglia e Basilicata: dai Normanni a Federico II e Carlo I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – MONTE SANT'ANGELO – CARLO I D'ANGIÒ – REGNO DI NAPOLI – TERRA D'OTRANTO

PREFETTI

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PREFETTI Antonio Berardozzi (Prefetti di Vico; Petrus Bonifatii de Vico prefectus). – Figlio di Bonifacio, discendente di Tebaldo, fu il primo esponente del suo casato a essere riconosciuto specificatamente [...] di Bonifacio, signore di Vico, e agli altri Prefectani il riconoscimento per i danni subiti ai castelli di Blera e Vico, provocati dalle milizie di Federico II dell’ultimo Hohenstaufen, il giovane Corradino. La disponibilità di quest’ultimo ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI TAGLIACOZZO – BRANCALEONE DEGLI ANDALÒ – OTTAVIANO UBALDINI – SABA MALASPINA – CARLO D’ANGIÒ

BONCAMBIO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONCAMBIO, Giacomo Daniel Waley Domenicano, vicecancelliere pontificio e quindi vescovo di Bologna, il B., figlio di Guido, nacque a Bologna intorno all'anno 1200 da una famiglia di mercanti; della [...] il re Enzo, figlio di Federico II, e ad arginare la progettata invasione imperiale della marca di Ancona, è da porsi prender parte attiva, anche da vescovo, alla lotta contro gli Hohenstaufen: presente, insieme con le truppe della sua città, accanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ODERISI da Gubbio

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

ODERISI da Gubbio S. Maddalo Miniatore attivo a Bologna nella seconda metà del sec. 13°, cui al momento non è possibile assegnare alcuna opera, nonostante che la critica si sia sforzata a lungo di ricostruirne [...] Court of Frederick II Hohenstaufen, "Proceedings of the Symposium, Washington 1990", a cura di W. Tronzo, Washington 1994, pp. 17-39; V. Pace, Pittura e miniatura sveva da Federico II a Corradino: storia e mito, in Federico II e l'Italia. Percorsi ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – BENVENUTO DA IMOLA – GUIDO GUINIZZELLI – DECRETUM GRATIANI – GUIDO CAVALCANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ODERISI da Gubbio (3)
Mostra Tutti

MARTINO BELLONE

Federiciana (2005)

MARTINO BELLONE EEnrico Pispisa Le testimonianze su M., capo della rivolta di Messina (v.) del 1232, sono assai limitate ed esclusivamente contenute in fonti narrative. Il cognome è tramandato in forma [...] incarcerare i ribelli. Il rogo di M., ordinato da Federico II sub hereticorum pretextu, indignò Gregorio W. Cohn, L'età degli Hohenstaufen in Sicilia, Catania 1932 (Breslau 1925), pp. 183-188; P. Pieri, La storia di Messina nello sviluppo della sua ... Leggi Tutto

FASANELLA, Matteo di

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Matteo di Norbert Kamp Nobile del Cilento, era figlio di Guglielmo di Fasanella, del quale si hanno varie notizie intorno al [...] F. partecipò al complotto per deporre l'imperatore Federico II. Dopo la scoperta della congiura riuscì a di Napoli, Napoli 1872, p. 10; P. Durrieu, Les archives angevines de Naples, II, Paris, 1887, p. 209; F. Tenckhoff, Der Kampf der Hohenstaufen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUGLIELMO III d'Altavilla, re di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUGLIELMO III d'Altavilla, re di Sicilia Francesco Panarelli Figlio di Tancredi, conte di Lecce, e di Sibilla di Aquino, sorella di Riccardo conte di Acerra, nacque in data non nota, ma da collocare [...] Hohenstaufen, Enrico XII il Leone duca di di Enrico e Costanza, Federico, e questo contribuì a segnare ulteriormente il destino di Guglielmo. Prima della fine di dicembre, infatti - dietro delazione di H. Houben, Ruggero II di Sicilia. Un sovrano tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARQUARDO DI ANNWEILER – ARCIVESCOVO DI PALERMO – RUGGERO II DI SICILIA – MARGHERITA DI NAVARRA – MARGARITO DA BRINDISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUGLIELMO III d'Altavilla, re di Sicilia (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 34
Vocabolario
svèvo
svevo svèvo (ant. süèvo) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Suebus, Suevus]. – 1. Che si riferisce o appartiene alla Svèvia, regione della Germania sud-occid.: il territorio s.; la popolazione s.; i dialetti svevi, o assol. lo s., sottodialetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali