Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella vita diFedericoII, re di Sicilia e imperatore, le vicende della guerra, contro i Comuni e i pontefici, [...] allea con i Comuni lombardi da sempre nemici degli Hohenstaufen: FedericoII chiede al papa la scomunica del figlio e, con la Spagna, è dal XII secolo uno dei centri principali di quella rivoluzione culturale che riporta in Occidente, anche, ma non ...
Leggi Tutto
FEDERICOII, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] Apulie et en Epire au temps des Hohenstaufen d'Italie, Revue historique 29, 1904, pp. 225-254; S. Salomone, Storia di Augusta, Catania 1905; F. Scandone, Margherita di Svevia, figlia naturale diFedericoII contessa di Acerra, Archivio storico per le ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Antiochia
Ernst Voltmer
Era figlio naturale dell'imperatore FedericoII e di Maria (Matilde) d'Antiochia, appartenente a una nobile famiglia del Regno di Sicilia e figlia, forse, di Roberto [...] come altri figli e generi diFedericoII, di importanti funzioni militari e amministrative, Forschungen zur Reichs- und Rechtsgeschichte Italiens, II, Innsbruck 1869, pp. 512 ss.; F.W. Schirrmacher, Die letzten Hohenstaufen, Göttingen 1871, p. 551; ...
Leggi Tutto
Figlio del langravio Alberto e di Margherita, figlia dell'imperatore FedericoII, nacque nel 1247. Ancora giovanetto, si dice che fosse chiamato in Italia dai ghibellini lombardi, quale nipote dell'imperatore [...] FedericoII e, dopo la morte di Corradino, unico erede maschio dei diritti degli Hohenstaufen. Ma non vi furono vere e proprie relazioni politiche, benché il nome di F. figuri molto spesso nelle aspirazioni imperiali nascoste in Italia. Il suo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Federico Barbarossa e la terza crociata
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Federico partecipa, come giovanissimo duca di [...] l’11 maggio successivo, scegliendo ancora una volta la via di terra attraverso i Balcani. Federico aveva spedito messaggi diplomatici al re d’Ungheria, al principe di Serbia, al basileus Isacco II Angelo, al sultano selgiuchide d’Iconio che si sapeva ...
Leggi Tutto
Federico I Imperatore
Raoul Manselli
Federico I (detto Barbarossa) Imperatore - Figlio diFedericodiHohenstaufen, duca di Svevia, e di Giuditta di Baviera, nato verso il 1124, si presenta nella luce [...] sortita dei Parmensi contro FedericoII e ammonisce piuttosto a pensare alla ‛ perversione ' e all'‛ eversione ' di Spoleto e di Milano. Di scorcio si lascia intravvedere in un rapidissimo succedersi di causa e di effetto la ribellione delle ...
Leggi Tutto
HOHENSTAUFEN, FAMIGLIA
HHansmartin Schwarzmaier
Lo 'Staufen', un monte di forma conica (685 m) di origine vulcanica, sovrasta una dorsale situata tra i fiumi Fils e Rems (odierno distretto di Göppingen, [...] lingua e dall'immaginario italiani anche il nome di 'Staufen' e di conseguenza il riferimento alle terre diHohenstaufen come castello avito della dinastia di epoca preregia, sebbene un documento diFedericoII lo ricordi ancora una volta. Si tratta ...
Leggi Tutto
FEDERICOII, ATTIVITÀ POETICA
SStefano Rapisarda
Sono sei i componimenti che, con vario grado di attendibilità, diversi testimoni assegnano al nome diFederico. Pressoché certa è l'attribuzione della [...] e gli Hohenstaufen, Salerno 1995; C. Calenda, Ruggerone da Palermo, in Corpus poetico siciliano, a cura di R. Coluccia-C. Di Girolamo, in corso di stampa; R. Gualdo, Anonimo,Di dolor mi comviene cantare, ibid.; S. Rapisarda, FedericoII, ibid.; M ...
Leggi Tutto
La dinastia dei H., così chiamata dal castello da loro costruito (1070) al centro del Württemberg, nel Giura svevo, a 864 m. s. m., ebbe come capostipite il cavaliere svevo Federicodi Büren (m. prima [...] , con Pietro III d'Aragona; di Castiglia, per Beatrice, figlia di Filippo, sposa di Ferdinando III di Castiglia; di Baviera, per Agnese, figlia di Agnese nipote dell'imperatore Federico I, sposa di Ottone IIdi Wittelsbach, e infine la casata dei ...
Leggi Tutto
Storico (Kloster Reichenbach, Württemberg, 1824 - Leonberg 1854); fece parte della scuola del Dahlmann e fu fautore attivo, nel 1848, di un impero liberale. Deluso dagli avvenimenti, passò a collaborare [...] ai Monumenta Germaniae Historica mentre meditava un'opera su FedericoIIdi Svevia, di cui, per la morte precoce dell'A., non uscirono che dei saggi (König Philipp der Hohenstaufen, 1852; Kaiser Otto IV, und König Friederich II, 1856). ...
Leggi Tutto
svevo
svèvo (ant. süèvo) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Suebus, Suevus]. – 1. Che si riferisce o appartiene alla Svèvia, regione della Germania sud-occid.: il territorio s.; la popolazione s.; i dialetti svevi, o assol. lo s., sottodialetto...