INNOCENZO IV papa
Raffaello Morghen
Sinibaldo Fieschi, dei conti di Lavagna, nato a Genova negli ultimi anni del sec. XII, studiò diritto canonico a Bologna, e al tempo di Onorio III già compare come [...] didi lotte, nelle quali anche FedericoIIdi sue relazioni didiFederico parve declinare davanti alle mura didi morte, forse diffidando didi Sicilia, il regno di Gerusalemme e il ducato didi Gregorio IX (si ha didiII , Kaiser Friedrich II. und Papst ...
Leggi Tutto
BERTOLDO I-V, duchi di Zähringen.
Bertoldo I. - Figlio di Bertoldo (Birchtilo) conte dell'Ortenau, nacque probabilmente poco dopo il 1000. Possedette più tardi molte contee sveve, come il Breisgau, il [...] della casa diHohenstaufen, ma rinunziò presto a favore di Filippo di Svevia, di cui si conservò di Vaud al conte Tommaso di Savoia, col quale concluse la pace a Hauteret il 18 ottobre 1211. Nella lotta per il trono fra Ottone IV e FedericoII ...
Leggi Tutto
Città della Germania, ricordata nel Medioevo coi nomi di Askeneburg, Ascafnaburg (l'Aschaff è un piccolo affluente del Meno), detta la Nizza bavarese per il suo clima mite e la pittoresca posizione, è [...] tranquillo, atto a farvi rifiorire le arti e le scienze. Questo periodo di rifioritura, continuato felicemente da Federico Carlo di Erthal, arcivescovo di Magonza, fu interrotto bruscamente dallo scoppio della grande rivoluzione. Distrutto dalle armi ...
Leggi Tutto
GRAVINA di Puglia (A. T., 27-28-29)
Vincenzo VERGINELLI
Raffaele CIASCA
Città della provincia di Bari (da cui dista 57 km.), situata nella fossa premurgiana, al confine con la Lucania, a 350 m. di altezza. [...] diFedericoII, costruito, secondo il Vasari, a uso didi terra di Bari, Bari 1915; C. Colamonico, Il pulicchio di Gravina, Firenze 1917; P. Calderoni-Martini, Gravina e l'antica Silvium, Gravina 1920; A. Haseloff, Die Bauten der Hohenstaufen ...
Leggi Tutto
, Già prima dell'epoca degli Hohenstaufen si ricordano dei conti di Are, così chiamati dal fiume Ahr. Carlo Enrico di tale famiglia fu burgravio di Colonia sul Reno ai tempi diFederico I Barbarossa; e [...] 1721-1778) che combatté pure contro la Prussia diFederico il Grande nella guerra dei sette anni.
Nell'epoca napoleonica, il ducato di A. fu annesso parte alla Francia, parte al granducato di Berg. Il duca di A. non ne riebbe la sovranità neppure all ...
Leggi Tutto
Antica città del Württemberg nella pittoresca valle del Neckar (affluente di destra del Reno), 15 km. a monte di Stoccarda (capoluogo del Land), 231 m. s. m., allungata sulla destra del fiume, ai piedi [...] prodotto in tutti i dintorni. La città passò poi agli Hohenstaufen e quindi all'impero come città libera; appartiene al Württemberg dal .
Monumenti. - Nel 1215 l'imperatore FedericoII munì Esslingen di fortificazioni che furono fra le più importanti ...
Leggi Tutto
Quarto figlio diFederico Barbarossa e di Beatrice di Borgogna, nato il 26 luglio 1178, morto il 21 giugno 1208. Creato a 13 anni vescovo di Würzburg, nel 1195 succedé, col titolo di marchese di Toscana, [...] la lotta degli Svevi contro la Chiesa, e convintosi dell'impossibilità di difendere i diritti diFederico, riuscì a farsi eleggere egli stesso re di Germania nel 1198. Contro di lui i varî interessi che si stringevano intorno alla Casa guelfa, quali ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Salerno adagiata su di un colle, donde con la parte moderna è discesa al piano; il comune abbraccia la frazione di Battipaglia, situata a 8 km. dal centro principale, al punto [...] Persano.
Al tempo delle lotte fra Tancredi di Altavilla ed Enrico VI d'Hohenstaufen, Eboli rivelò l'importanza a cui era giunta. Essa seguì con vivo accanimento la parte sveva, onde FedericoII le fu largo di molti favori. Carlo d'Angiò la diede in ...
Leggi Tutto
GIOIA del Colle (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Vincenzo VERGINELLI
Città della provincia di Bari, situata, a 360 m. d'altezza, nell'insellatura che divide le Murge di NO. dalle [...] Altavilla e poi con magnificenza ricostruito da FedericoII (1230).
Di pianta rettangolare, con due tozzi torrioni 1904, pp. 700, 704-705, 746; A. Haseloff, Die Bauten der Hohenstaufen in Unteritalien, Lipsia 1920, pp. 228, 355, 362, 378, 383, ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO VI il Glorioso, della casa di Babenberg, duca di Austria e di Stiria
Heinrich Kretschmayr
Era il secondogenito del duca Leopoldo V (nato nel 1157, morto il 31 dicembre 1194), che nel maggio [...] di Stiria, nel 1198 al fratello Enrico I (morto il 16 aprile) nel ducato d'Austria, rimanendo, salvo brevi interruzioni, fedele sostenitore dei Hohenstaufen grande importanza come mediatore di pace, soprattutto fra l'imperatore FedericoII e il papa ...
Leggi Tutto
svevo
svèvo (ant. süèvo) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Suebus, Suevus]. – 1. Che si riferisce o appartiene alla Svèvia, regione della Germania sud-occid.: il territorio s.; la popolazione s.; i dialetti svevi, o assol. lo s., sottodialetto...