DEL CARRETTO, Giacomo, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio di Enrico (II), marchese di Savona, nacque verso il 1215. Infatti il padre, insieme con Guillaume Gratapaille di Clery (indicato nei documenti [...] diFedericoIIII, Innsbruck 1869, pp. 502, 529; C. Merkel, Un quarto di secolo di vita comunale e le origini della dominazione angioina in Piemonte, Torino 1890, pp. 48, 58, 70 s., 80-84, 87 s., 163; K. Hampe, Gesch. Konradins von Hohenstaufen ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Matteo
Joachim Göbbels
Apparteneva a una famiglia che già al tempo diFedericoII era annoverata tra le famiglie patrizie salernitane.
Pur non rivestendo un'importanza pari ai Rufolo e [...] di ben due anni di indizione e, per di più, in un periodo molto critico per la nuova dominazione angioina. Nell'agosto del 1267, infatti, alcuni sostenitori degli Hohenstaufen angevines de Naples, a cura di A. de Boúard, I-II, Paris 1933-35, ad ...
Leggi Tutto
MARQUARDO di Annweiler
Berardo Pio
MARQUARDO (Markward) di Annweiler. – Nacque intorno al 1140 da una famiglia, forse originaria del Palatinato, di cui non si hanno significative notizie; i nomi dei [...] imperiale degli Hohenstaufen e pretendeva di assumere la reggenza e la tutela diFederico – il III e la Romagna, in Rivista di storia della Chiesa in Italia, LII (1998), pp. 35-39, 43, 59, 70-72; W. Stürner, FedericoII. Il potere regio in Sicilia e ...
Leggi Tutto
NICCOLO di Jamsilla
Fulvio Delle Donne
NICCOLÒ di Jamsilla (Nicolaus de Jamsilla). – A questo personaggio è convenzionalmente attribuita una cronaca, che costituisce una delle fonti più importanti per [...] ; F. De Rosa, Le gesta diFedericoII imperatore e dei suoi figli Corrado e Manfredi re di Puglia e di Sicilia, Cassino 2007 (solo Historia, con traduzione).
Fonti e Bibl.:F. Schirrmacher, Die letzten Hohenstaufen, Göttingen 1871, passim; A. Karst ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Lucchetto
Riccardo Musso
Nacque presumibilmente verso il 1210 da Grimaldo di Oberto e da Orietta da Castello, di antica famiglia viscontile, che, probabilmente dopo di lui, ebbero anche Sorleone, [...] passato aveva abbandonato l'alleanza di Milano per schierarsi con FedericoII; la spedizione, condotta personalmente , Storia della città di Ventimiglia, Oneglia 1886, pp. 103-106; K. Hampe, Geschichte Konradins von Hohenstaufen, Innsbruck 1894, pp ...
Leggi Tutto
PAGLIARA, Gualtiero di
Berardo Pio
PAGLIARA (de Palearia), Gualtiero di. – Nacque presumibilmente poco dopo la metà del XII secolo, da un esponente, del quale ignoriamo il nome, di un ramo della dinastia [...] rientrò in Sicilia ma Pagliara, ormai in aperta rottura con l’imperatore e temendo che l’insuccesso di Damietta potesse essere sfruttato da FedericoII per sottoporlo a giudizio, si recò prima a Venezia, poi a Roma.
Quanto fossero fondati i suoi ...
Leggi Tutto
ONORIO II, papa
Simonetta Cerrini
ONORIO II, papa. – Di nome Lamberto, originario di Fagnano (Fiagnano), oggi Casalfiumanese presso Imola, se ne hanno scarse notizie prima del 1117, quando papa Pasquale [...] Onorio II appoggiò la candidatura di Lotario di Suplimburgo che fu incoronato il 30 agosto 1125. Scoppiato l’anno successivo il conflitto tra Lotario e la casa sveva degli Hohenstaufen, che sosteneva le mire imperiali dei nipoti di Enrico V, Federico ...
Leggi Tutto
CICALA, Andrea di
Norbert Kamp
Nacque da Paolo conte di Alife e di Golisano (od. Collesano) e da Sica Musca. La famiglia era originaria di Castelcicala in Campania, ma il C. passò la giovinezza nei [...] pp. 235s.; P. Colliva, Ricerche sul principio di legalità nell'amministrazione del Regno di Sicilia al tempo diFedericoII, Milano 1964, pp. 141, 143, 148, 150s.; T. C. van Cleve, The Emperor Frederick of Hohenstaufen, Oxford 1972, pp. 443, 445, 451 ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Guglielmo
Andreas Kiesewetter
Nacque probabilmente intorno al 1215 da Opizzo di Ugo del ramo ligure dei conti di Lavagna, e da una Simona di cui non si conosce il casato. Sulla sua giovinezza, [...] 88, 555; II, p. 647; Nicolaus de Carbio, Vita Innocentii IV, a cura di A. Melloni, in Innocenzo IV ..., Genova 1990, pp. 266, 290, 292 s.; F. Federici, Trattato della famiglia Fiesca, Genova [1646], pp. 36 s.; F. Schirmacher, Die letzten Hohenstaufen ...
Leggi Tutto
UDALRICO di Treffen
Andrea Tilatti
UDALRICO (Olricus, Oulricus, Ulricus, Voldericus, Volricus, Wolricus) di Treffen. – Unico figlio maschio conosciuto del conte Wolfrad IIdi Treffen (sul lago di Ossiach, [...] successi militari diFederico I in Italia, compresa la distruzione di Milano (marzo .
H. Fechner, Udalrich II. von Aquileia und Otto , Salzburg und Aquileia, in Il Friuli dagli Ottoni agli Hohenstaufen, Atti del Convegno... 1983, Udine 1984, pp. 509 ...
Leggi Tutto
svevo
svèvo (ant. süèvo) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Suebus, Suevus]. – 1. Che si riferisce o appartiene alla Svèvia, regione della Germania sud-occid.: il territorio s.; la popolazione s.; i dialetti svevi, o assol. lo s., sottodialetto...