CORRADO IV, re dei Romani, di Sicilia e di Gerusalemme
Gerhard Baaken
Nacque il 25 (o il 26) aprile del 1228 ad Andria in Puglia, secondogenito dell'imperatore FedericoII e di Iolanda di Brienne, figlia [...] stato messo al bando dall'Impero. Nel corso di una curia celebrata a Vienna FedericoII riuscì a realizzare il suo vecchio progetto: nel febbraio degli Hohenstaufen. Tutti i membri del consiglio provenivano dall'area sveva-francone, come Corrado di ...
Leggi Tutto
DORIA, Percivalle
Joachim Göbbels
Nacque in data imprecisata dall'eminente famiglia genovese, ma, sebbene il suo nome compaia più volte nelle fonti cittadine, una sua precisa collocazione genealogica, [...] ., come tanti altri personaggi della corte diFedericoII e di Manfredi, canta invece solo in versi di Saluzzo, Pinerolo 1906, p. 87; J. B. Papon, Histoire générale de Provence, II, Paris 1787, p. LXVI; F. Schirrmacher, Die letzten Hohenstaufen ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Andechs
Gianfranco Spiazzi
Nacque nel 1180 o nel 1181, ultimo figlio maschio di Bertoldo IV duca di Merania e marchese d'Istria. Avviato alla carriera ecclesiastica, divenne preposito di [...] di sangue e di amicizia che legavano la casa di Merania agli Hohenstaufen. Tuttavia. pur aderendo al partito imperiale, ebbe l'accortezza di 1237 e all'assedio di Brescia l'anno dopo, e non si peritò di raggiungere FedericoII a Vicenza, nel maggio ...
Leggi Tutto
Ottone di Brunswick, detto Il fanciullo
Bernd Schneidmüller
Nel 1235 l'imperatore FedericoII e Ottone il Fanciullo liquidarono definitivamente le contese che avevano a lungo contrapposto le loro famiglie. [...] nuova sovranità territoriale, ma il suo potere fu nettamente più modesto di quello degli Hohenstaufen. I figli e le figlie di O. sopravvissero comunque ai discendenti diFedericoII e grazie alla prolificità della loro dinastia hanno assicurato, fino ...
Leggi Tutto
Ottone IV, re di Germania e imperatore
Egon Boshof
Nacque probabilmente nel 1175 o 1176, terzogenito di Enrico il Leone duca di Baviera e di Sassonia, della casa guelfa, e di Matilde, figlia di re Enrico [...] alla proposta di Filippo IIdi Francia, che caldeggiava l'elezione al trono diFedericodi Sicilia. Già al principio di settembre del 1211, a Norimberga, un gruppo di principi schierati con gli Hohenstaufen aveva indicato Federico come futuro ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Savoia, regina di Sicilia (?)
Ingeborg Walter
Figlia di Amedeo IV, conte di Savoia, e di Anna, figlia del delfino Andrea di Vienne, sposò Manfredi III, marchese di Saluzzo, e in seconde nozze [...] che solo nel febbraio del 1249 FedericoII, in un diploma, ne parla come di un fatto avvenuto.
Tuttavia oltre a alla città ed ai marchesi di Saluzzo, II, Saluzzo 1829, pp. 241 s., 284-286; F.Schirrmacher, Die letzten Hohenstaufen, Göttingen 1871, pp. ...
Leggi Tutto
Urbano IV
Papa (Troyes 1185 ca.-Perugia 1264). Jacques di Troyes, vescovo di Verdun, patriarca di Gerusalemme, nel 1261 succedette ad Alessandro IV. Filofrancese e antimperiale, persuase Carlo d’Angiò [...] a guidare una campagna militare per eliminare il figlio diFedericoII, Manfredi, e togliere il regno di Sicilia agli Hohenstaufen, ma morì prima che l’Angiò scendesse in Italia. ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1174 - m. Kelheim 1231) del duca Ottone I, successe al padre nel 1183. Riuscì a ottenere da FedericoII (1214) il Palatinato per il figlio. Si ribellò agli Hohenstaufen, schierandosi (1229) [...] al fianco del papa, e fu assassinato, forse da un sicario che agiva per ordine dell'imperatore ...
Leggi Tutto
ENZO (Enzio, Enrico) di Svevia, re di Sardegna
Antonio I. Pini
Nacque, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIII; figlio naturale dell'imperatore FedericoIIdi Svevia, che lo legittimò e creò [...] pontefice ed ebbero l'idea di recarsi in Lombardia per suggerire a FedericoII, di cui erano fedelissimi sostenitori, zur Geschichte der Hohenstaufen, Ludwigsburg 1828; E. Facci, Storia di re E. con suo cenotafio nella chiesa di S. Domenico, Bologna ...
Leggi Tutto
Michele Scoto
Piero Morpurgo
Magister, traduttore arabo-latino, filosofo, enciclopedista, astrologo, scienziato, nacque intorno al 1190; forse discendente della famiglia degli Scott di Balwearie presso [...] 79-94.
Intellectual Life at the Court of Frederick IIHohenstaufen, a cura di W. Tronzo, Washington 1994, pp. 241-248.
FedericoII e le scienze, a cura di P. Toubert-A. Paravicini Bagliani, Palermo 1994.
FedericoII e le nuove culture. Atti del XXXI ...
Leggi Tutto
svevo
svèvo (ant. süèvo) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Suebus, Suevus]. – 1. Che si riferisce o appartiene alla Svèvia, regione della Germania sud-occid.: il territorio s.; la popolazione s.; i dialetti svevi, o assol. lo s., sottodialetto...