URBANO IV
Simonetta Cerrini
Jacques nacque a Troyes alla fine del XII secolo - forse nel 1185 - da Pantaléon di Courpalay (nome della casa di famiglia secondo alcuni, nome di famiglia secondo altri). [...] posizione: l'eliminazione degli Hohenstaufen dalla Sicilia. Morti FedericoII nel 1250 e il figlio Corrado nel 1254, la casa sveva poteva ora contare sul figlio di Corrado, Corradino († 1268), re titolare di Sicilia e di Gerusalemme, e sul figlio ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] , dato che nella Luceria Saracenorum, dove FedericoII aveva raccolto le varie comunità di saraceni che vivevano dispersi nel regno, la artistici di punta che avevano avuto corso fino ad allora, nel Mezzogiorno, sotto la spinta degli Hohenstaufen. ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] di Terra di Bari, Simon de Beauvoir. Anche nelle raccolte di leggi C. si rifece alle costituzioni diFedericoII, dove si trovava Costanza, erede di Manfredi diHohenstaufen: era ovvio che si attrasse l'ostilità di Carlo. Un'ambasceria, inviata nella ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] dello Stato, si tratti del Guiscardo, di Ruggiero II o diFedericoII. Sovrani che sono abili, felici ed del passaggio del trono dagli Hohenstaufen agli Angiò. Sul piano della storia meridionale il valore del testo di Falcone è, perciò, evidente ...
Leggi Tutto
Altavilla, famiglia
Salvatore Tramontana
I documenti disponibili non permettono di stabilire se sia stata la famiglia Altavilla a dare il nome al piccolo insediamento Hauteville-le-Guichard che si trova [...] matrimonio fra la più che trentenne Costanza, figlia postuma di Ruggero II ed erede alla corona, ed Enrico diHohenstaufen, il diciannovenne figlio diFederico Barbarossa.
Alla successione di Costanza, e quindi al passaggio del Regno alla casa ...
Leggi Tutto
Italia
PPaolo Cammarosano
L'Italia fu il teatro della gran parte della vita diFedericoII. Nato in una città delle Marche, incoronato re di Sicilia a Palermo, incoronato imperatore in Roma, morto in [...] di incertezza nella successione del Regno, fu eletto re di Germania, e quindi naturale candidato alla corona d'Italia e dell'Impero, FedericodiHohenstaufen, o di peso va infine riconosciuto per l'età diFedericoII, come già per tutta la precedente ...
Leggi Tutto
Sicilia.
Vincenzo D'Alessandro
All'età musulmana si fa risalire la ripartizione del territorio isolano in tre Valli: il Vallo occidentale di Mazara, limitato a oriente dal fiume Salso (o Imera meridionale) [...] del Salso, che delimitavano il Val di Noto. Dal tempo diFedericoII il fiume Salso segnava anche la 2, a cura di C.A. Garufi, 1936-1938.
Die Konstitutionen Friedrichs II. von Hohenstaufen für sein König-reich Sizilien, a cura di H. Conrad-T. ...
Leggi Tutto
ENRICO VI di Svevia, imperatore, re dei Romani e di Sicilia
Theo Kölzer
Nacque verso la fine del 1165 (tra l'ottobre e il dicembre) a Nimega in Gheldria (od. Paesi Bassi), secondogenito dell'imperatore [...] mosse di E. VI soltanto in base a considerazioni di politica reale. Gli Hohenstaufen, che nello spazio di poche generazioni da Ruggero II nel duomo di Cefalù.
Secondo J. Deér la salma di E. VI fu spostata nuovamente, quando FedericoII nel 1215 fece ...
Leggi Tutto
Patrimonium Sancti Petri
Sandro Carocci
La definizione di Patrimonium sancti (o beati) Petri per i possessi temporali della Chiesa si diffuse nelle fonti pontificie del XII sec. e dei primi decenni [...] di due feudatari e ufficiali dell'imperatore, Corrado di Urslingen e Marcovaldo di Annweiler. Contro questi potenti amministratori degli Hohenstaufen dell'unione del Regno di Sicilia all'Impero. Nonostante FedericoII avesse due volte confermato, ...
Leggi Tutto
Puglia
Jean-Marie Martin
Apulia è il nome di una provincia dell'Italia imperiale romana, e designa ancora oggi una regione amministrativa italiana (Puglia) che comprende, fra l'altro, la maggior parte [...] una costa deserta. Così facendo, FedericoII riprendeva un'iniziativa, fallita, di Tancredi, conte di Lecce. Quella dell'imperatore non Storico Prussiano di Roma decise di aprire una grande inchiesta sui Bauten der Hohenstaufen in Unteritalien, ...
Leggi Tutto
svevo
svèvo (ant. süèvo) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Suebus, Suevus]. – 1. Che si riferisce o appartiene alla Svèvia, regione della Germania sud-occid.: il territorio s.; la popolazione s.; i dialetti svevi, o assol. lo s., sottodialetto...