UNIFORME (XXXIV, p. 707)
Alessandro DEGAI
Sviluppo dell'uniforme in varî stati dal 1600 ad oggi. - Uniformi militari. - Non si può parlare propriamente di una divisa del soldato sino alla guerra dei [...] minutamente le divise di Gustavo Adolfo, di Carlo XII, del Re Sole, e, nel 1700, diFedericoII. In altri 51). In altri paesi invece predomina il casco di cuoio con la punta in alto adottato prima dalla Prussia nel 1843. Esso poi diventa più basso ( ...
Leggi Tutto
. Se la specialissima condizione in cui gli ebrei si trovano fin dall'inizio della loro dispersione nel mondo (v. diaspora) ha provocato ovunque e in tutti i tempi l'avversione, manifestatasi in forme [...] in varie città; del 1841 è l'"Ordine di Gabinetto" del re diPrussia, Federico Guglielmo IV, che impone varie restrizioni.
Molti non cessava, cresceva anzi, dopo l'accessione al trono di Guglielmo II (15 giugno 1888) e il ritiro del Bismarck ...
Leggi Tutto
LORENA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Giuseppe MARTINI
Antica provincia della Francia orientale, corrispondente agli attuali dipartimenti della Mosa, Mosella, Meurthe-et-Moselle, Vosgi; sotto [...] e FedericoII della casa d'Ardenne-Bar (959-1033), ai quali successero Gozelone e Goffredo il Barbuto della casa di Verdun Lorena fu invasa dagli alleati. In seguito al congresso di Vienna, la Prussia si impadronì dei paesi sulla sinistra del Reno e ...
Leggi Tutto
LUBECCA (ted. Lübeck; dal nome del villaggio slavo di Liubice; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Gino LUZZATTO
Elio MIGLIORINI
Città e stato della Germania (Freie und Hansestadt) posta [...] , dal duca Adolfo IIdi Holstein, nella località ove del forte regno diPrussia, che inizia di Stettino e di Kiel, e anche più dalla costruzione del canale Federico Guglielmo che spostava a nord di Lubecca, e a tutto vantaggio di Kiel, il commercio di ...
Leggi Tutto
Statista tedesco, nato a Schönhausen il 1° aprile 1815 da antica famiglia di nobiltà della marca di Brandeburgo. Quartogenito di Alessandro, fu avviato in gioventù alla carriera burocratica. Viveva sulle [...] prussiano conte di Manteuffel, che ne informò il suo collaboratore ma non cessò del resto dal sostenerlo. Nel 1857 il re Federico al momento della sua assunzione al trono. Guglielmo II, succeduto a Federico, si mostrò dapprima ossequente al B., ma ben ...
Leggi Tutto
HANNOVER (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter HOLTZMANN
Arrigo LORENZI
Walter HOLTZMANN
È la dodicesima città della Germania per numero d'abitanti (compresa tra Düsseldorf e Duisburg-Hamborn), [...] dall'imperatore FedericoII nel 1235 a favore di Ottone il Fanciullo. Ai figli di Ottone si diFederico Guglielmo I diPrussia) divennero capostipiti dei re d'Inghilterra e dell'antica casa reale diPrussia.
Le più grandi prospettive per la casa di ...
Leggi Tutto
LESSING, Gotthold Ephraim
Giuseppe Gabetti
Scrittore tedesco, nato a Kamenz in Sassonia il 22 gennaio 1729, morto a Brunswick il 15 febbraio 1781: critico, poeta, moralista, riformatore religioso: massimo [...] frammenti -, lo spirito battagliero, che fu la forza della PrussiadiFedericoII durante la guerra dei Sette anni, si rispecchia in queste lettere di argomento letterario: e in una di esse è inserito anche l'unico frammento che possediamo del Faust ...
Leggi Tutto
. La parola hansa, che in tedesco antico significa "raggruppamento, schiera", fu usata originariamente per indicare l'unione di più persone per uno scopo comune, e in particolare l'unione dei mercanti [...] di alcuni interessi comuni. Già nel 1241, sull'esempio di quanto avevano fatto molte altre città tedesche durante la lunga assenza diFedericoII, Lubecca ed Amburgo stipulano il primo patto di con Lubecca, e della Prussia-Livonia con Danzica. La ...
Leggi Tutto
FRANCOFORTE sul Meno (ted. Frankfurt am Main; ricordato per la prima volta nel 794 col nome di Franconofurd "punto di passaggio dei Franchi"; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Fedor SCHNEIDER
Manfredi [...] Federico Barbarossa. Tra gli altri, vi fu anche eletto, nel 1212, FedericoII, che fu largo di favori verso la città, da lui innalzata alla dignità di L'assemblea di Francoforte offrì allora la corona imperiale a Federico Guglielmo IV diPrussia, che ...
Leggi Tutto
Commercio. - Il nome generico di compagnia (commerciale) è applicato a designare nel suo svolgimento storico qualunque specie di società o d'associazione non solo in nome collettivo ma anche in accomandita [...] incerto, le compagnie privilegiate assumono l'aspetto di creazioni puramente artificiali e di scarsa vitalità. Tale è il caso dell'Austria di Maria Teresa e Giuseppe II e della PrussiadiFedericoII; tale soprattutto quello della Francia ai tempi ...
Leggi Tutto
federico
s. m. [dal nome di Federico II di Prussia] (pl. -ci). – Moneta d’oro del regno di Prussia (ted. Friedrichsdor), coniata dal 1750 al 1857 e in circolazione fino al 1874, del valore di 5 talleri e 2/3, con il busto del sovrano al diritto...
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...