BAINI, Giuseppe Giacobbe Baldassi
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma il 21 ott. 1775 da Antonio, sarto di origine veneziana, e da Caterina Nesi, senese. Rimasto orfano in giovanissima età, fu affidato dal [...] re diPrussia Guglielmo Federico III. Fu infatti, per l'interessamento dell'ambasciatore diPrussia presso 546-548); G. Gaspari, Catalogo della Biblioteca del Liceo musicale di Bologna, I, Bologna 1890, p. 192; II, ibid. 1892, pp. 34, 174, 344, 371; ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Errico Cuozzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il termine “assolutismo” si è soliti definire l’affermazione della supremazia del [...] IIdi Borbone principe di Condé. Tuttavia la maggiore forza finanziaria di Mazzarino e l’incapacità delle diverse componenti della ribellione di dal duca diPrussiaFederico I Guglielmo di Hohenzollern. Questi è il sovrano di uno stato di fede ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Annibale
Rotraud Becker
Nacque nel 1602, figlio cadetto di Ferrante Gonzaga di Bozzolo (1550-1605) e di Isabella Gonzaga di Novellara.
Il padre, che nel 1565 aveva ricevuto il titolo di principe [...] dove le trattative con l'elettore Federico Guglielmo I, alle quali prese militare non incontrò la resistenza del sovrano diPrussia. Il 3 maggio il G. fu gran brecchia nell'avanzarsi ad ogni gran posto" (Fiedler, II, p. 61).
Il G. morì a Vienna il ...
Leggi Tutto
ARIOSTI, Attilio Malachia (Ottavio)
Riccardo Nielsen
Nacque a Bologna il 5 nov. 1666 da Giuseppe (che apparteneva a un ramo bolognese della famiglia nobile Ariosti) e da Caterina Sgargioli; fu battezzato [...] della parola rappresentata alla corte diPrussia prima diFederico il Grande. A questa fece Haendel, Leipzig 1924, pp. 29 s.,149; G. Roncaglia, La rivoluzione musicale italiana, II, Milano 1928, p. 247; F. Vatielli, Arte e vita musicale a Bologna, I, ...
Leggi Tutto
BIANCONI, Giovanni Lodovico
Ettore Bonora
Nacque a Bologna il 30 sett. 1717 da Antonio Maria, fratello del teologo Giovanni Battista, e da Isabella Nelli.
Compiuti i corsi di umanità e appresa la lingua [...] al principe Enrico diPrussia potrebbero indicare i limiti di questi scritti, .: a Perugia, presso la figlia prediletta Federica, sposata al conte R. Ansidei, egli di Sofia La Roche. II. G. L. B., "sàssone", in Piccola morena, Bologna1958(ristampa di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Settecento sembra aver abbandonato le aspirazioni universalistiche. O, almeno,nella [...] magiara; può quindi muovere un esercito contro la Baviera, conquistando Monaco e, cedendo la Slesia a FedericoII, riesce a distaccare il Regno diPrussia dai suoi alleati, che sconfigge poco dopo in Boemia. L’alleanza con la Gran Bretagna rafforza ...
Leggi Tutto
JERACE, Francesco
Carolina Brook
Figlio di Fortunato e Mariarosa Morani, lo J. nacque a Polistena (presso Reggio Calabria) il 26 luglio 1853. Acquisì i rudimenti artistici nello studio del nonno materno [...] quella della Victa come allegoria della Polonia invasa e divisa fra Russia, Prussia e Austria (Greco - Picone Petrusa - Valente, 1993, pp. statua diFedericoII, figura centrale del frontone realizzato per la nuova facciata dell'Università di Napoli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lotte civili e scontri tra sovrani, nobiltà e clero cristiano fanno da scenario al [...] , assunta dal conte Alberto di Orlamünde. Caduti i tentativi di mediazione dell’imperatore FedericoII e del papa Onorio III la giurisdizione in Danimarca, Estonia, Rügen e territori della Prussia. Nel 1231 suo figlio Erik IV Plovpenning è eletto re ...
Leggi Tutto
TORELLI, Stefano
Irene Graziani
Figlio di Felice Torelli, veronese ma naturalizzato bolognese, e di Lucia Casalini, nacque a Bologna il 24 ottobre 1704 (Graziani, 2005, p. 326). Nella scuola dei genitori, [...] assunse tuttavia l’incarico di affrescare per la margravia di Bayreuth, Guglielmina diPrussia, il soffitto della sala salita al trono del fratello FedericoII (Krückmann, 1998, p. 43). Acclimatatosi rapidamente all’ambiente di corte, il pittore seppe ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il genere autobiografico contende al romanzo il dominio nella cultura letteraria del [...] II, FedericoII, Cagliostro, Haller, Voltaire parlano con il sapido narratore che tenta, con procedimento picaresco, di con i loro discorsi, mi fecero pensare che, se il re diPrussia non mi avesse impiegato come volevo avrei potuto recarmi in Russia. ...
Leggi Tutto
federico
s. m. [dal nome di Federico II di Prussia] (pl. -ci). – Moneta d’oro del regno di Prussia (ted. Friedrichsdor), coniata dal 1750 al 1857 e in circolazione fino al 1874, del valore di 5 talleri e 2/3, con il busto del sovrano al diritto...
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...