RIGHINI, Vincenzo
Christoph Henzel
RIGHINI, Vincenzo (Maria). – Nacque a Bologna il 22 gennaio 1756, figlio di Giovanni Antonio e di Margherita Pegni, terzogenito dopo Geltrude (nata nel 1751; va forse [...] la tradizione franco-italiana inaugurata alla corte diPrussia fin dall’epoca diFederico il Grande, un genere misto che der Einführung des deutschen Singspiels (1778) bis zum Tod Kaiser Leopolds II (1792), Wien 1970, ad ind.; S. Kunze, Don Giovanni ...
Leggi Tutto
CERRETTI, Luigi
Renzo Negri
Nacque a Modena, il 1º nov. 1738 da Pietro, medico, e da Silvia Cantelli, nipote di Giacomo Cantelli, geografo e bibliotecario di Francesco II d'Este, e sorella della poetessa [...] letteratura) contro il segretario di Stato Felice Bianchi e contro FedericodiPrussia.
Sulla triste esperienza scrisse sue lettere (L. Cagnoli a U. Foscolo, in Epistolario, II, a c., di P. Carli, Firenze 1952, p. 407);nelle simpatie dell'Alfieri ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Europa centrale, dopo la pace di Westfalia, è rappresentata da ciò che resta del Sacro [...] con una dieta ridotta alla paralisi, è solo perché alla volontà di Caterina II, che vuole l’incorporamento del territorio nel suo impero, si oppone quella diFedericodiPrussia, favorevole alla spartizione. L’accordo tra le due potenze rivali porta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Grande è il contributo di Domenico Scarlatti alla formazione di un “idioma musicale” [...] Boccherini
Un altro musicista italiano che opera in Spagna, dal 1768 fino al 1805 – anno della morte – con una parentesi presso il re diPrussiaFederico Guglielmo II, è Luigi Boccherini. Il musicista lucchese non gode (sembra a causa degli intrighi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia del protestantesimo nel XVIII secolo si caratterizza per tre diversi aspetti: [...] germanici l’affermarsi dell’Illuminismo favorisce la diffusione della tolleranza religiosa. Durante il regno diFedericoII convivono in Prussia le varie espressioni del protestantesimo dell’epoca e, anche senza un esplicito riconoscimento della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Espressività, sentimento e magistero contrappuntistico, effetti drammatici e improvvisi [...] J.S. Bach aveva rivestito a Lipsia, Carl Philipp Emanuel è cembalista e insegnante del sovrano alla corte berlinese diFedericoII il Grande diPrussia, grande protettore delle arti – alla corte si può ascoltare un concerto ogni sera e l’opera due ...
Leggi Tutto
BARATTA, Giovanni
Hugh Honour
Figlio di Isidoro, nacque a Carrara il 13 maggio 1670. Allievo di G. B. Foggini a Firenze, pare che abbia studiato anche con M. Soldani, probabilmente per apprendere l'arte [...] diFederico IV di Danimarca che comprò tutte le opere che erano nel suo studio: "Tali furono una statua di marmo didi Fredensborg e alcuni capitelli per il re di Danimarca. Per il re diPrussia scultore in marmo di Vittorio Amedeo II; ma egli rìtornò ...
Leggi Tutto
CANTELLI, Giacomo
CC. Palagiano-*
Nacque a Montorsello presso Vignola nel 1643 (fu battezzato il 22 febbraio) da Francesco e da Domenica Scorzoni.
Dall'atto di battesimo del C., ove risulta ancora il [...] "sapea far solamente delle carte geografiche" (cfr. anche Antichità Estensi, II, Modena 1740, p. 602).
Nel 1694 e nel 1695 il Tagliazucchi, era stato nominato poeta dell'Opera da FedericodiPrussia (1750). In Germania, durante il soggiorno berlinese ...
Leggi Tutto
Bismarck-Schonhausen, Ottone principe di
Bismarck-Schönhausen, Ottone principe di
Statista tedesco (Schönhausen 1815-Friedrichsruh 1898). Figura chiave della storia prussiana, tedesca ed europea della [...] dal parlamento di Francoforte (1848-49) e allontanò dai liberali il re diPrussiaFederico Guglielmo IV, I e tre mesi dopo Federico III, salì al trono Gugliemo II, ostile alla persona e alla politica di B., soprattutto nei motivi antiaustriaci ...
Leggi Tutto
Muratori, Lodovico Antonio
Franco Arato
Nato a Vignola (presso Modena) il 21 ottobre 1672 e morto a Modena il 23 gennaio 1750, sommo erudito, fondatore della medievistica moderna e letterato dal gusto [...] che gli comunicava da Vienna la novità letteraria dell’Anti-Machiavel (→), attribuito (ma ancora dubitativamente ) al re diPrussiaFedericoII –, il 15 febbraio Muratori ipotizzava che «il sig. Algarotti italiano abbia aiutato il re a comporre quel ...
Leggi Tutto
federico
s. m. [dal nome di Federico II di Prussia] (pl. -ci). – Moneta d’oro del regno di Prussia (ted. Friedrichsdor), coniata dal 1750 al 1857 e in circolazione fino al 1874, del valore di 5 talleri e 2/3, con il busto del sovrano al diritto...
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...