SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] valle d'Aosta. Già negli ultimi anni diFedericoII, Tommaso II, detto di Fiandra per il suo matrimonio con la contessa Giovanna, aveva ottenuto cessioni di alcuni luoghi, in tutto o in parte; cessioni di diritti, di decime, ecc., che, pur nella loro ...
Leggi Tutto
PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] fra l'imperatore e il papa, prevalsero in Oriente i nemici diFedericoII, che ricominciarono la lotta contro i musulmani. Il sultano d' e, sostenuta in ciò dall'Austria e dalla Prussia, sospettose questa dell'influsso acquistato dalla Russia nell' ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] rialzavano torri e castelli fatti demolire da FedericoII, li sgravò dal dovere di servire di persona o pagare l'"adoa" (tributo l'aiuto della Russia, della Prussia, dell'Inghilterra. L'aiuto non giunse e Francesco II dovette ingoiare l'amaro calice ...
Leggi Tutto
LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] dopo la pace di Costanza, quando l'atteggiamento diFedericoII induce i comuni a serrare le fila. FedericoII aveva indetto, 'Inglesi della fregata danese Freya, egli invitò i sovrani diPrussia, Danimarca e Svezia a unirsi a lui per riaffermare i ...
Leggi Tutto
RECLUTAMENTO (fr. recrutement; sp. reclutamiento; ted. Rekrutierung; ingl. recruitment)
Luigi CHATRIAN
Agenore BERTOCCHI
Adolfo PAOLINI
Plinio FRACCARO
Piero PIERI
*
È l'operazione mediante la quale [...] però le loro deficienze: FedericoII da un lato, i prussiano. Già nell'esercito piemontese il problema delle riserve era stato affrontato con criterî particolari. A base, l'ordinamento di Emanuele Filiberto. Con Vittorio Amedeo II i contingenti di ...
Leggi Tutto
ROCOCÒ, Stile
Giuseppe SAMONA'
Rosanna TOZZI
Si diede questo nome nel sec. XVIII a particolari architetture rustiche, dette in Francia rocaille, caratteristiche dei periodi seicenteschi e settecenteschi: [...] letterario sia artistico è benevolmente accolto alle corti diPrussiadi Baviera e nelle altre corti tedesche. Numerosi di Baviera, che al pari diFedericoII erigono nei dintorni di Monaco fastosi castelli, come quelli celebri di Schleissheim e di ...
Leggi Tutto
METTERNICH-WINNEBURG, Klemens Wenzel Lothar, conte, poi principe di
Walter Maturi
Nacque a Coblenza il 15 maggio 1773 da Francesco Giorgio, che appunto in quell'anno entrava al servizio diplomatico [...] negoziatrice, fondata sulla profonda conoscenza degli uomini e delle cose. Sebbene non gli sfuggisse che la Prussia non fosse più quella diFedericoII, riteneva utile che partecipasse con l'Austria e con la Russia a una grande lega dell'Europa ...
Leggi Tutto
TRAUMATOLOGIA (dal gr. τραῦμα "ferita" e λόγος "studio")
Enrico Ettorre
Disciplina che s'occupa dello studio e della cura delle lesioni violente (v. lussazione; frattura; emorragia; ferita; shock).
Nel [...] grande elettore diPrussia per merito di M. G. Purman (1648-1721), valente chirurgo, il quale creò il corpo di sanità militare.
I primi ospedali "volanti" da campo furono istituiti in Piemonte da Vittorio Amedeo II nel 1701 e in Prussia da Federico I ...
Leggi Tutto
LUTERANESIMO (ted. Luthertum)
Alberto Pincherle
Questo nome designa e il corpo delle dottrine predicate da Lutero (v.) e la teologia dei suoi seguaci, alcuni dei quali su qualche punto si differenziarono [...] del ducato secolare diPrussia e l'adozione dell'evangelismo, a opera di Alberto di Hohenzollern; il passaggio II ottiene da Federico III di Sassonia l'invio di predicatori come M. Reinhard e Carlostadio. Fuggito Cristiano (1523), Federicodi ...
Leggi Tutto
SPIONAGGIO
Giovanni NOVELLI
*
. È la segreta attività volta a ottenere informazioni sull'intima organizzazione, specialmente militare, di uno stato, sia in pace sia in guerra. Esigenze di carattere [...] Tra i primi a organizzare un sistema completo di spie di guerra furono Eugenio di Savoia (che dovette al suo servizio informazioni la presa di Mantova nel 1701 e di Cremona nel 1702) e FedericoII; si attribuisce anzi a questo, allorché sconfisse il ...
Leggi Tutto
federico
s. m. [dal nome di Federico II di Prussia] (pl. -ci). – Moneta d’oro del regno di Prussia (ted. Friedrichsdor), coniata dal 1750 al 1857 e in circolazione fino al 1874, del valore di 5 talleri e 2/3, con il busto del sovrano al diritto...
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...