GRAVELOTTE (A. T., 32-33-34)
Alberto Baldini
Piccolo villaggio, 13 km. a ovest di Metz, su una collina alta 307 m., presso un affluente di sinistra della Mosella. Dista 5 km. da Novéant (che è la stazione [...] v.) e le armate tedesche I e II (rispettivamente comandate dal generale von Steinmetz e dal Principe Federico Carlo di Hohenzollern) sotto gli ordini diretti del re Guglielmo diPrussia e del suo capo di stato maggiore von Moltke (v. franco-prussiana ...
Leggi Tutto
SYBEL
Carlo Antoni
Storico, nato a Düsseldorf il 2 dicembre 1817, morto a Marburgo il 1° agosto 1895. All'università di Berlino ascoltò Savigny e Ranke. Prendeva nel 1840 la libera docenza a Bonn e [...] il Risorgimento italiano e propugnò un'intesa tra Prussia e Baviera a danno dell'Austria. È questo di Roma, partecipò alla pubblicazione dei Monumenta Germaniae historica, della corrispondenza diFedericoII e degli Acta Borussica. Per suggerimento di ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I Federico d'Orange-Nassau, re de Paesi Bassi
Figlio di Guglielmo V, statolder ereditario delle Provincie Unite, e di Sofia Guglielmina diPrussia, nato a L'Aia il 24 agosto 1772, morto a Berlino [...] 1774, morta il 12 ottobre 1837), figlia del re diPrùssiaFederico Guglielmo II. Combatté con successo contro i Francesi di Dumouriez nel 1793, ma nel 1795 fu costretto dalle vittorie di Pichegru a rifugiarsi con tutta la famiglia a Londra, da ...
Leggi Tutto
IÜLICH (A. T., 53-54-55)
Eugenio DUPRE' THESEIDER
*
Città della Germania, nella Renania, situata a 78 m. s. m. sul fiume Roer, afluente della Mosa, a circa 25 km. a NE. di Aquisgrana. Sorge sul luogo [...] di "principi possidenti", ed evitata così ogni ingerenza imperiale. Ma Rodolfo II inviò l'arciduca Leopoldo a occupare la fortezza didi Neuburg un'altra volta si svolse una febbrile attività diplomatica. Federico Guglielmo I diPrussia fece di tutto ...
Leggi Tutto
KAUNITZ-RIETBERG (o Rittberg), Wenzel (Venceslao) Anton, conte, dal 1764 principe di
Heinrich Kretschmayr
Uomo politico austriaco, nato a Vienna il 2 febbraio 1711, morto ivi il 27 giugno 1794. Discendeva [...] passione al tentativo fatto da Giuseppe IIdi una conciliazione con la Prussia. La sua politica antiprussiana fu ripresa Bibl.: V. la bibl. alle voci dedicate a Maria Teresa e a Federico il Grande. A. v. Arneth, Kaunitz, in Allg. Deutsche Biographie, ...
Leggi Tutto
SCHLÜTER, Andreas
Martin Weinberger
Scultore e architetto, nato nel 1664 ad Amburgo, morto nel 1714 a Pietroburgo. In gioventù si trasferì con suo padre Gerhard, scultore anch'egli, a Danzica dove si [...] pulpito della Marienkirche (1703, eseguito dai numerosi allievi), il busto diFedericoII d'Assia nel castello di Homburg, e sarcofaghi per l'Elettore divenuto nel frattempo il primo re diPrussia e per la regina, e la Villa Kamecke a Berlino (1712 ...
Leggi Tutto
HERTZBERG, Ewald Friedrich, conte di
Walter Platzhoff
Uomo politico prussiano, nato a Lottin presso Stettino il 2 settembre 1725, morto a Berlino il 27 maggio 1795. Studiò all'università di Halle diritto [...] delle scienze. Ebbe occasione di prestare aiuto al re FedericoII nella composizione delle sue "Memorie" (Mémoires de la maison de Brandenbourg). Prendendo conoscenza della corrispondenza tenuta coi rappresentanti della Prussia alle corti estere ebbe ...
Leggi Tutto
GUELFI (Welfen)
Karl Jordan
Famiglia principesca tedesca originaria dalla Svevia, di cui non è possibile stabilire con sicurezza gl'inizî. Capostipite ne fu nel sec. VIII un Welf I; la figlia Giuditta [...] di casa guelfa. Il nipote di Enrico, Ottone, fu investito ancora fanciullo (1235) da FedericoII del ducato di 1866 la casa Guelfa dovette cedere il ducato che fu annesso alla Prussia (v. per i particolari della storia contemporanea le voci brunswick: ...
Leggi Tutto
HOHENLOHE
Fedor Schneider
. Questa celebre famiglia tedesca, discendente dai signori di Weikersheim, trae il suo uome dal suo castello di Hohenlohe, presso Uffenheim, nella Franconia, in cui erano i [...] italiani al tempo diFedericoII con i conti Gotefried e Konrad, che tennero in comune l'alta carica di conti della Romagna 1818 a Slawentzitz. Entrò nel 1768 al servizio della Prussia e si distinse nella guerra contro la Repubblica francese. ...
Leggi Tutto
LUCCHESINI, Girolamo
Augusto Mancini
Uomo politico, fratello di Cesare (v.), nato a Lucca il 7 maggio 1751, morto a Firenze il 19 ottobre 1825. Ebbe maestro Lazzaro Spallanzani a Modena e a Pavia, ma [...] ciambellano alla corte diFedericoII, che lo prepose alla sua biblioteca, lo nominò membro dell'Accademia delle scienze, di cui fu anche conservazione di quel regno, legandolo alla Prussia, ma dovette abbandonare la via tentata. Ministro diPrussia a ...
Leggi Tutto
federico
s. m. [dal nome di Federico II di Prussia] (pl. -ci). – Moneta d’oro del regno di Prussia (ted. Friedrichsdor), coniata dal 1750 al 1857 e in circolazione fino al 1874, del valore di 5 talleri e 2/3, con il busto del sovrano al diritto...
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...