VALDEMARO II Sejr, re di Danimarca
Verrnund G. Laustsen
Nato il 28 giugno 1170, morto il 28 marzo 1241. Figlin di Valdemaro I il Grande, divenne, nel 1190 all'incirca, duca dello Schleswig e iniziò [...] infatti dall'imperatore FedericoII (1214) la rinuncia a tutto il territorio a nord dell'Elba. Varie coalizioni di principi della e parti della Prussia) e si occupò prevalentemente di politica interna. In primo piano merita di essere ricordata la ...
Leggi Tutto
LEUTHEN (A. T., 53-54-55)
Pompilio Schiarini
Villaggio della Slesia (circondario di Neumarkt) situato sulla sinistra della Weisstritz a nord di Breslavia.
Presso questa località durante la guerra dei [...] al dire dei critici militari (Napoleone per primo), fu il capolavoro diFedericoII. Verso la metà del 1757 (secondo anno della guerra) le sorti del re non erano liete. La Prussia era minacciata da più parti; la Boemia aveva dovuto essere abbandonata ...
Leggi Tutto
LOMBARD, Johann Wilhelm
Walter Platzhoff
Uomo di stato prussiano, nato nel 1767 a Berlino e morto durante un viaggio in Italia nel 1812. Apparteneva a una modesta famiglia ugonotta francese rifugiatasi [...] al suo ingegno fu designato nel 1786 da Federico il Grande al posto vacante di cancelliere di gabinetto; e già alla fine dello stesso anno fu trasferito a quello di segretario di gabinetto da Federico Guglielmo II, di cui si era acquistato il favore ...
Leggi Tutto
VITTORIA ADELAIDE MARIA, imperatrice di Germania e regina diPrussia
Carlo ANTONI
Nata a Londra il 21 novembre 1840, morta nel castello di Friedrichshof presso Cronberg il 5 agosto 1901. Figlia della [...] sposò a Londra con il futuro imperatore Federico III di Germania, sul quale esercitò un forte ascendente provocò la caduta del ministro prussiano degli interni Puttkamer, che rappresentava e seguita dal figlio Guglielmo II. Quasi per reazione, il ...
Leggi Tutto
HAUGWITZ, Christian August Heinrich Karl, conte di
Walter Platzhoff
Uomo di stato prussiano, nato a Peuke presso Öls (Slesia) l'11 giugno 1752, morto a Venezia il 9 febbraio 1832. Nei lunghi viaggi [...] diPrussia, con cui egli aveva in comune un temperamento portato facilmente al meraviglioso, e dopo essere entrato nell'ordine dei Rosacroce, si recò come ambasciatore a Vienna nel 1792 per desiderio del suo protettore, re Federico Guglielmo II ...
Leggi Tutto
QUANTZ, Johann Joachim
Karl August Rosenthal
Flautista e compositore, nato il 30 gennaio 1697 a Oberscheden, tra Gottinga e Minden (Hannover), morto il 12 luglio 1773 a Potsdam. Figlio di un fabbro, [...] a cui si dedicò, e fu indotto a perfezionare il suo strumento con l'aggiunta di una seconda chiave. Nel 1728 spinse il principe ereditario diPrussia, poi FedericoII, ad apprendere il flauto; questi lo chiamò poi nel 1741 come musicista da camera e ...
Leggi Tutto
WALDECK, Georg Friedrich Karl, conte zu
Carlo Antoni
Uomo politico del Württemberg, nato il 31 maggio 1785 a Bergheim nel principato di Waldeck, morto il 18 giugno 1826 a Gaildorf. La sua famiglia, [...] Federico del Württemberg lo nominò prefetto di Heilbronn, nel 1812 di Stoccarda di Francoforte, all'imperatore d'Austria e ai re diPrussia, Danimarca e Inghilterra, attirandosi l'odio di re Federico alcune sue proposte di riforma burocratica in uno ...
Leggi Tutto
HOHENZOLLERN, Friedrich Wilhelm di
Lello BONIN-LONGARE
Già principe ereditario diPrussia e dell'Impero germanico, nato a Potsdam il 6 maggio 1882, figlio di Guglielmo II e di Augusta Vittoria, nata [...] Schleswig-Holstein. Secondo l'uso della casa reale diPrussia, il principe fu aggregato, appena decenne, al reggimento Verdun. All'armistizio, avvenuta l'abdicazione del padre, Federico Guglielmo rinunziò a sua volta ad ogni diritto alla successione ...
Leggi Tutto
VOSS, Sophie Marie contessa von
Carlo Antoni
Dama della corte prussiana, nata a Schönfliess presso Oranienburg l'11 marzo 1729, morta a Berlino il 31 dicembre 1814. Figlia del generale prussiano von [...] era nominata contessa. La vecchia signora, che in gioventù aveva assistito ai trionfi diFedericoII, dovette assistere alle drammatiche vicende della Prussia dopo la disfatta di Jena. Accompagnò la regina nella penosa fuga da Berlino fino a Memel ...
Leggi Tutto
VITTORIA AUGUSTA imperatrice di Germania e regina diPrussia
Carlo Antoni
Nata a Dolzig il 22 ottobre 1858, morta a Doorn in Olanda l'11 aprile 1921. Figlia maggiore del duca Federicodi Sonderburg-Augustenburg, [...] andò sposa al principe ereditario e più tardi imperatore Guglielmo II il 27 febbraio 1881. Bismarck aveva pensato di tacitare in tal modo il pretendente. Il matrimonio fu felice: donna di portamento maestoso, ella figurò bene accanto a Guglielmo, al ...
Leggi Tutto
federico
s. m. [dal nome di Federico II di Prussia] (pl. -ci). – Moneta d’oro del regno di Prussia (ted. Friedrichsdor), coniata dal 1750 al 1857 e in circolazione fino al 1874, del valore di 5 talleri e 2/3, con il busto del sovrano al diritto...
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...