FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] S. Gregorio al S. Speco di Subiaco, in FedericoII e l'arte del Duecento italiano, "Atti della III Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università di Roma, Roma 1978", a cura di A.M. Romanini, Galatina 1980, II, pp. 5-14; Il Tesoro ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] diFederico III d'Asburgo (1452-1493) fallì nel compito ormai impossibile didi espansione, estendendosi sempre più a Oriente, vale a dire in Pomerania, Prussia successo il tentativo di Pio IIdi convocare, nel 1459, la Dieta di Mantova per ottenere ...
Leggi Tutto
storiografia
storiografìa
Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Storiografia [...] e per Riccardo di S. Germano, che riferiscono le vicende diFedericoII e di Manfredi, come per Bartolomeo di Neocastro, che ) alla Prussia «Macedonia di Germania» (Geschichte der preussischen Politik, 1855-86), la cui politica di espansione aveva ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli strumenti scientifici
Anthony J. Turner
Gli strumenti scientifici
Introduzione
Data la grande diffusione della matematica applicata e dell'astrologia nella società europea del [...] di Alessandria. Questo testo era noto agli studiosi del XV e del XVI sec. e, in particolare, a Regiomontano, a Federico in francese da Pélerin diPrussia nel 1362, e quello Histoire des sciences, 1953, 2 v.; v. II, pp. 539-543.
Roche 1981: Roche, John ...
Leggi Tutto
Trovatori provenzali
Walter Meliga
La poesia dei trovatori provenzali ‒ attestata a partire dall'inizio del sec. XII ‒ ha iniziato a diffondersi piuttosto presto fuori dei confini dell'Occitania, raggiungendo [...] " a prendere la croce, critica l'avidità dei potenti e auspica la pace fra i re d'Inghilterra e di Francia e fra il "re di Puglia [FedericoII, re di Sicilia dal 1198]" e l'imperatore (Ottone IV), che dovrebbero essere amici fino a quando la tomba ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] 1847. In questa sua opera di riforma fu coadiuvato prima da Luigi Federico Menabrea, un moderato di origini savoiarde, destinato a una da Vittorio Emanuele II. In Prussia esisteva un’ampia componente contraria al riconoscimento, di cui faceva parte ...
Leggi Tutto
La città dei «piaseri»
Feliciano Benvenuti
L’Europa e Venezia
Concorrono molte ragioni per fare della Venezia del Settecento uno dei punti focali dell’attenzione europea, molte ragioni che subito appaiono, [...] fossero di Francia, di Spagna, diPrussia o d’Austria, si attorniavano di ministri o di favoriti onnipotenti, ovvero di una di finanza: non ragionate ma pagate».
L’ottusità di questa vita veniva appena rischiarata dagli interessi diFedericoII, ...
Leggi Tutto
Costantino e i re della prima Età moderna (1493-1705)
Imperatore cristiano o re sacerdote?
Lucio Biasiori
Secondo il suo biografo Eusebio, l’imperatore Costantino sarebbe vissuto anche dopo la sua morte. [...] scene della vita di Costantino65. Al di là dei motivi di autorappresentazione del langravio Federico stesso (la La controversa fama postuma di Filippo II è tratteggiata da G. Parker, Un solo re, un solo impero. Filippo IIdi Spagna, Bologna 1985, ...
Leggi Tutto
Voltaire e gli illuministi francesi
Heinrich Schlange-Schöningen
Costantino fu per molto tempo venerato come il liberatore della Chiesa perseguitata e come il primo imperatore cristiano, ma nell’Illuminismo [...] gli attori portare il suo busto sul palco e decorarlo con una corona di alloro5, il 1° aprile 1778 Voltaire scrisse al re diPrussiaFedericoII che il giudizio pubblico su Costantino era cambiato radicalmente durante gli ultimi trent’anni. Fino ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO DI GERMANIA
EElda Morlicchio
Il periodo compreso tra il 1170 e il 1250 è indicato nella storia linguistica tedesca come '(alto) tedesco medio classico' o '(alto) tedesco medio cortese'. [...] e sottomissione delle popolazioni baltiche e slave ancora pagane. FedericoII assicurò con la Bolla d'oro di Rimini (1226) il riconoscimento ufficiale all'espansione verso i territori della Prussia e si crearono così le basi per la costituzione del ...
Leggi Tutto
federico
s. m. [dal nome di Federico II di Prussia] (pl. -ci). – Moneta d’oro del regno di Prussia (ted. Friedrichsdor), coniata dal 1750 al 1857 e in circolazione fino al 1874, del valore di 5 talleri e 2/3, con il busto del sovrano al diritto...
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...