Commercio
Giuseppe Petralia
In tutti e tre i momenti intorno ai quali si addensano le principali testimonianze relative all'azione diFedericoII come rex Siciliae ‒ la dieta di Capua del 1220, lo slancio [...] secolo. FedericoII si sforzò di parteciparvi utilizzando ed estendendo a tutto il Regno e alla sfera commerciale la particolare prassi di controllo 'burocratico' del territorio e di accorto sfruttamento del demanio (soprattutto in Sicilia e Calabria ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Navarra, regina diSicilia
Patrizia Sardina
MARGHERITA di Navarra, regina diSicilia. – Terzogenita di García V Ramírez detto el Restaurador, re di Navarra, e della prima moglie Margherita [...] e ceti al tempo di Stefano di Perche, ibid., pp. 81-85, 87 s., 91; Id., Il Mezzogiorno dai Bizantini a FedericoII, in Storia d’Italia (UTET), III, Torino 1983, pp. 629-636; L.T. White, Il monachesimo latino nella Sicilia normanna, Catania 1984, pp ...
Leggi Tutto
Angiò
Enzo Petrucci
. La dinastia angioina regnò sull'Italia meridionale dal 1266 al 1435 (A.-Durazzo dal 1382), col titolo di re diSicilia, anche se il possesso effettivo dell'isola, dopo l'insurrezione [...] per li vostri consiglieri v'è additato!
Su questa stessa linea di sviluppo del suo pensiero, D. istituisce nel De vulgari Eloquentia un rapporto di netta antitesi fra l'epoca diFedericoIIdi Svevia e del suo bene genitus Manfredi (illustres heroes ...
Leggi Tutto
Cucina
Anna Martellotti
Se la nuova civiltà alimentare dell'Europa tardomedievale, fiorita con la ripresa economica e commerciale dopo la crisi dell'anno Mille, nacque dalla sintesi delle due componenti [...] regno di Guglielmo IIdiSicilia (1166-1189, il quale aveva sposato nel 1177 Giovanna figlia di Enrico II d' bona e vantagiata") e una raffinata frittella di formaggio attribuita a FedericoII ("fritelle da Imperadore").
La cucina tardomedievale, che ...
Leggi Tutto
Ancona
Alberto Meriggi
Nelle vicende storiche che contrassegnarono la politica degli Svevi in Italia, la città di Ancona ha sempre occupato una posizione di rilievo. Essa, grazie ai suoi antichi rapporti [...] fu catturato e consegnato a Roberto di Castiglione, vicario diFedericoII.
Con la morte dell'imperatore FedericoII, nel 1250, tutta la Marca tornò all'obbedienza del pontefice. Qualche anno dopo il re diSicilia, Manfredi, figlio naturale dell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Eletto all’inizio del 1295, dopo un brevissimo conclave, Bonifacio VIII possiede una [...] da Martino IV, ha modo di conoscere di persona la grave situazione verificatasi in Sicilia a seguito della guerra del FedericoIIdi Svevia. Si lascia andare all’esternazione delle sue convinzioni ierocratiche, senza ricevere obiezioni: afferma di ...
Leggi Tutto
TOMBE
MMaurizio Delli Santi
Nel dicembre 1250, FedericoIIdi Svevia moriva a Castelfiorentino nell'Alta Puglia: il corpo, secondo le cronache, fu avvolto da un saio cistercense, semplice nella foggia [...] II o a Tancredi, prima del 1194, fu adoperato per la madre diFedericoII, di colonne solo nella città di Roma. Il sarcofago presenta scene di caccia e soprattutto una serie di 'rilavorazioni' tipiche di altri esemplari di quel periodo in Sicilia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La stratificata tradizione del racconto breve fra XIII e XIV secolo si forma tra [...] secolo sono due importanti figure di regnanti, che dominano le principali terre di frontiera: FedericoIIdi Svevia in Sicilia e Alfonso X il Saggio, re di Castiglia e di León, promuovono importanti centri di traduzione, che trasferiscono in latino ...
Leggi Tutto
TERRISIO DI ATINA
EEdoardo D'Angelo
Della biografia del maestro T. gli elementi accertabili non sono numerosi. Il nome Terrisius, collegato alla qualifica di magister, cioè docente universitario, si [...] , Salerno 1995, pp. 200-202; A. Romano, FedericoII e lo Studium generale di Napoli, in FedericoII e l'Italia, Roma 1995, pp. 149-155; F. Delle Donne, Una disputa sulla nobiltà alla corte diFedericoIIdi Svevia, "Medioevo Romanzo", 23, 1999, pp. 3 ...
Leggi Tutto
Piacenza
Pierre Racine
Quando si evoca la storia di Piacenza all'epoca diFedericoII, è inevitabile tornare di continuo alle lotte tra fazioni che videro contrapposti milites e popolo e, a partire [...] parte dell'Italia comunale passava dalla parte dei ghibellini guidati da Manfredi, figlio naturale diFedericoII, al quale era succeduto sul trono diSicilia. A Piacenza Uberto Pallavicini era rappresentato da Ubertino Landi ‒ elevato da Manfredi al ...
Leggi Tutto
siciliano
(ant. ciciliano) agg. e s. m. – 1. a. agg. Dell’isola di Sicilia: agrumi s.; vini s.; il dialetto s. (o, come s. m., il siciliano), il dialetto, o il complesso di dialetti, parlato in Sicilia; carretto s. (v. carretto); sfilato s.,...
apuliense
apuliènse s. m. [dal lat. mediev. Apuliensis, propr. «pugliese»]. – Moneta d’argento (detta anche a. normanno), del valore di un soldo, fatta coniare dal re di Sicilia Guglielmo II il Buono, che porta al dritto la sigla del re e...