SCARSO, Luca
Marco Vendittelli
– Nacque a Roma negli ultimi decenni del XII secolo.
Si ignorano i nomi dei genitori, mentre si conoscono quelli dei fratelli: oltre al chierico Nicola, Giovanni, Giacomo [...] 1237, quando l’imperatore FedericoII concesse al vescovo Rüdiger un prestito su pegno di 1400 marche e 600 denari in piena libertà i loro traffici commerciali nel Regno diSicilia (settembre 1268).
Fonti e Bibl.: Le testimonianze documentarie ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Giovanni, il Vecchio
Ingeborg Walter
Appartenente a una nobile famiglia siciliana di origini piuttosto oscure, nacque in data imprecisata dopo la metà del secolo XIII da Federico e da Marchisia [...] di Carlo II d'Angiò miranti a farsi consegnare le località dominate dal C. in Sicilia. Nel 1302 comunque era di nuovo del sec. XIV, Palermo 1882, p. 354; G. Pipitone-Federico, I Chiaramonti diSicilia, Palermo 1891, pp. 7 ss.; E. Haberkern, Der Kampf ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Filippo Crucitti
Nacque a Palermo il 12 giugno 1538. Il padre, Ferrante, figlio del marchese di Mantova Francesco II e di Isabella d'Este, in seguito signore di Guastalla e governatore [...] Milano, ricopriva in quel tempo la carica di viceré diSicilia; la madre, Isabella Di Capua, era figlia di Andrea, duca di Termoli e principe di Molfetta.
Il G. era nipote del duca di Mantova FedericoII, fratello del padre, e cugino dei futuri duchi ...
Leggi Tutto
BONCAMBIO, Giacomo
Daniel Waley
Domenicano, vicecancelliere pontificio e quindi vescovo di Bologna, il B., figlio di Guido, nacque a Bologna intorno all'anno 1200 da una famiglia di mercanti; della [...] il re Enzo, figlio diFedericoII, e ad arginare la progettata invasione imperiale della marca di Ancona, è da porsi, da Lione; e quando, alla morte di Corrado IV, l'esercito della Chiesa invase il Regno diSicilia (fine del 1254-primi mesi del 1255 ...
Leggi Tutto
GIURA, Luigi
Roberto Parisi
Nacque a Maschito, presso Potenza, il 14 ott. 1795, da Francesco Saverio, dottore in legge, e da Vittoria Pascale.
Dopo aver studiato a Maschito presso la scuola dei padri [...] 156 e passim; R. Parisi, L. G. (1795-1864), ingegnere e architetto dell'Ottocento, tesi di dottorato di ricerca, Università di Napoli "FedericoII", 1995; R. Parisi - A. Pica, L'Impresa del Fucino. Architettura delle acque e trasformazione ambientale ...
Leggi Tutto
LENTINI, Rocco
Teresa Sacchi Lodispoto
Figlio del pittore e decoratore Giovanni, nacque a Palermo il 17 febbr. 1858.
Il padre (nato a Trapani nel 1830 e morto a Palermo nel 1930), allievo di A. Morselli [...] per quattro arazzi della sala del teatro raffiguranti Innocenzo invia nel 1215 FedericoII contro Ottone, L'incoronazione diFedericoII, Enrico VI s'impadronisce della Sicilia imprigionando Guglielmo e la madre Sibilla (1194) ed Enrico VI sposa ...
Leggi Tutto
PIETRO Piccolo da Monteforte
Andrea Labardi
PIETRO Piccolo da Monteforte. – Nacque probabilmente a Monteforte Irpino tra il 1306 e il 1308.
Allievo di Bartolomeo da Capua (Grammatico, 1562, c. 163v), [...] Napoli, Napoli 1844, p. 271; B. Capasso, Sulla storia esterna delle costituzioni del regno diSicilia promulgate da FedericoII, Napoli 1869, pp. 87 s., 94-96, 102, 106, 118 s.; A. Hortis, Studi sulle opere latine del Boccaccio, Trieste 1879, pp. 347 ...
Leggi Tutto
MIGLIARISI, Stefano
Salvatore Fodale
MIGLIARISI (de Migliarisio, Millarisio, Millarisis), Stefano. – Nacque probabilmente a Catania verso la metà del XIV secolo, da una famiglia locale legata agli Alagona. [...] del Regno diSicilia (1394-1396), in Archivio storico per la Sicilia orientale, I (1904), pp. 87 s.; M. Seidlmayer, Die Anfänge des grossen abendländischen Schismas, Münster i.W. 1940, pp. 248, 314; I. La Lumia, Storie siciliane, Palermo 1969, II, p ...
Leggi Tutto
CONCHES, Ugo de
Joachim Göbbels
Nato nella prima metà del secolo XIII, apparteneva a una rinomata famiglia marsigliese schieratasi in favore del conte di Provenza Carlo d'Angiò e contro le rivendicazioni [...] Cicala (che al tempo diFedericoII aveva ricoperto alti uffici nel Regno ed era rimasto coinvolto nella grande congiura contro l'imperatore del 1246), signora di Polizzi e di Golisano.
Lo avevano seguito nel Regno diSicilia altri membri della sua ...
Leggi Tutto
RUFFO, Folco (Fulcus de Calabria, Folco di Calavra). - Appartenente alla nobile famiglia di origine normanna legata agli Altavilla e poi agli Svevi, nacque da Giovanni verosimilmente in Calabria (ove [...] tutto il Regno diSicilia e inoltre giustiziere e vicario (1247); Giordano Ruffo, suo cugino o suo fratello e autore di un celebre trattato di ippiatria, fu nel 1239 castellano di Montecassino e, successivamente, maniscalco diFedericoII.
Ruffo ...
Leggi Tutto
siciliano
(ant. ciciliano) agg. e s. m. – 1. a. agg. Dell’isola di Sicilia: agrumi s.; vini s.; il dialetto s. (o, come s. m., il siciliano), il dialetto, o il complesso di dialetti, parlato in Sicilia; carretto s. (v. carretto); sfilato s.,...
apuliense
apuliènse s. m. [dal lat. mediev. Apuliensis, propr. «pugliese»]. – Moneta d’argento (detta anche a. normanno), del valore di un soldo, fatta coniare dal re di Sicilia Guglielmo II il Buono, che porta al dritto la sigla del re e...