PIPINO, Francesco
Marino Zabbia
PIPINO, Francesco. – Nacque a Bologna verso il 1270, da Rodaldo, membro di una famiglia di cui sono noti altri componenti che furono giudici e notai.
Entrato prima del [...] documenti papali e imperiali del tempo diFedericoII e di Manfredi, quindi alcune epistole pontificie relative alle vicende del Regno diSicilia dopo la morte diFedericoII e qualche lettera di sovrani angioini e aragonesi. Tutta documentazione ...
Leggi Tutto
RANIERI di Manente, conte di Sarteano
Mario Marrocchi
RANIERI di Manente, conte di Sarteano. – Nacque presumibilmente verso gli anni Settanta/Ottanta del XII secolo (e il suo nome compare nelle fonti [...] di Puglia (Hucker, 1990, p. 649). Anni dopo, la portata notevole del ruolo di Ranieri è evocata in una lettera con cui FedericoII e documenti della terra di Corleone, in Documenti per servire alla storia diSicilia, s. 2, II, 1, Palermo 1880-1882 ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Leonardo
Paolo Cherubini
Nipote di Sisto IV e cugino di Giulio II, nacque presumibilmente a Savona verso la metà del sec. XV, da Bartolomeo, il secondo dei figli di Leonardo, e non da [...] di "conestabile del Regno diSicilia al di qua del Faro". Le nozze avvennero alla fine del mese diFederico duca di Montefeltro immediatamente dopo la nomina di quest'ultimo a generale delle truppe della Chiesa.
Di nell'età dimezzo, II,Roma 1882, pp. ...
Leggi Tutto
GILBERTO, conte di Gravina
Antonio Sennis
Spagnolo di nobili natali, non si conoscono il luogo e la data di nascita; era cugino di Margherita, figlia del re García V di Navarra e moglie del sovrano [...] of Apulia and Capua, more especially under Roger II and William I, 1127-1166, in Papers of the British School at Rome, VI (1913), 6, pp. 289-291; M. Amari, Storia dei musulmani diSicilia, a cura di C.A. Nallino, III, 2, Catania 1938, pp ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Corrado
Antonio Musarra
– Del ramo degli Spinola di Luccoli, nacque verosimilmente a Genova verso la fine del XIII secolo, da Odoardo, dal quale ottenne il feudo di Mongiardino (oggi Mongiardino [...] , composta dal conte di Savoia, da Corrado Doria, ammiraglio diFederico III d’Aragona re di Trinacria, e dal Roberto II d’Angiò grande ammiraglio diSicilia in luogo del padre, defunto nello stesso anno. Le fonti non permettono di ricostruirne ...
Leggi Tutto
BULGARO, Guglielmo di
Michel Balard
Primogenito di Simone, nacque agli inizi del sec. XIII da illustre famiglia genovese. Il suo nome è ricordato per la prima volta dalle fonti a noi note nel 1230, [...] di sostenere con successo e di rintuzzare il probabile attacco diFedericoII, allora tuttavia impegnato sotto le mura di Parma azione dimostrativa nelle acque della Sicilia; e che egli, "trovando ivi gli uomini di Messina atterriti e stupefatti per ...
Leggi Tutto
CARROZ (Carroç, Carrocius), Berengario
Evandro Putzulu
Primo di questo nome, era figlio secondogenito di Francesco, ammiraglio d'Aragona, e di Stefania di Lauria, che era figlia del noto ammiraglio [...] di quaranta galee di Roberto d'Angiò re di Napoli, incaricato di una missione contro l'isola di Gerba, durante la guerra con Federico d'Aragona re diSicilia in Valenza, lasciando il figlio Berengario (II) di pochi anni che gli successe, ricalcandone ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de Aquila), Ruggero
Gerhard Baaken
Figlio di Riccardo, conte di Fondi, nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XII. Nulla è tramandato circa la sua infanzia né si conosce [...] . 1220, cui presenziò anche il D., significò per FedericoII un ulteriore consolidamento della sua posizione nel Regno diSicilia. Il sovrano decise quindi di por fine allo sperpero dei beni demaniali e di esigerne la restituzione da coloro che se ne ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Alberto
Mario Caravale
Nacque a Lugo di Romagna il 1ºluglio 1849 da Salomone e da Giulia Sanguinetti.
Studiò giurisprudenza a Pisa e mostrò ben presto un particolare interesse per la storia [...] sull'ordinamento del Regno diSicilia nel periodo svevo, tema che successivamente approfondì nel saggio Intorno alla legislazione diFedericoII imperatore, Firenze 1872 e nella monografia La legislazione diFedericoII imperatore, Torino 1874.
Il ...
Leggi Tutto
FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Tommaso di
Norbert Kamp
Nacque nel Cilento, figlio del nobile Guglielmo di Fasanella, del quale si hanno notizie intorno al 1210, [...] nel Cilento: infatti, dopo la deposizione diFedericoII da parte del concilio di Lione egli partecipò, come tutti i suoi nella primavera 1270 si recò in Sicilia, dispensò il F. dai suoi obblighi di servizio feudale in Acaia, preferendo trattenerlo ...
Leggi Tutto
siciliano
(ant. ciciliano) agg. e s. m. – 1. a. agg. Dell’isola di Sicilia: agrumi s.; vini s.; il dialetto s. (o, come s. m., il siciliano), il dialetto, o il complesso di dialetti, parlato in Sicilia; carretto s. (v. carretto); sfilato s.,...
apuliense
apuliènse s. m. [dal lat. mediev. Apuliensis, propr. «pugliese»]. – Moneta d’argento (detta anche a. normanno), del valore di un soldo, fatta coniare dal re di Sicilia Guglielmo II il Buono, che porta al dritto la sigla del re e...