DELLE COLONNE, Oddo
Margherita Beretta Spampinato
Nato a Messina, probabilmente dalla stessa famiglia di Guido (di cui fu maggiore di età), altro e più famoso rimatore della scuola poetica siciliana, [...] e s'intrecciano nella produzione di poeti prestigiosi quali FedericoII, Giacomo da Lentini, . Lincei, cl. di sc. mor. st. e fil., IV (1892), pp. 171 ss.; V. Di Giovanni, Guido delle Colonne giudice di Messina e i giudici in Sicilia nei secc. XIII ...
Leggi Tutto
EBOLI (de Ebulo, de Ebulis), Pietro di
Ernst Voltmer
Apparteneva a una famiglia capuana di antica nobiltà - nei documenti gli Eboli vengono qualificati come milites, nobiles e barones - chenon ha rapporti [...] e il papa e coinvolti, dopo la morte diFedericoII, nelle lotte di cui furono protagonisti Corrado IV e Manfredi, Innocenzo di Vicenza, dove rimase fino alla fine di aprile 1239. Nell'elenco di prigionieri lombardi detenuti nel Regno diSicilia, ...
Leggi Tutto
DE MARIA, Federico
Margherita Beretta Spampinato
Nacque a Palermo il 21 luglio 1885 da Giuseppe e da Giulia Serafini. Fondò e diresse nel 1905 La Fronda, un periodico letterario vivace ed aperto ad [...] di primogenitura. La Fronda nasceva dalle esigenze di un gruppo di giovani intellettuali palermitani (tra i quali F. Biondolillo, D. Milelli, G. Pipitone Federico ibid. 1933; Estate di S. Martino, Palermo 1935; Carme secolare diSicilia, ibid. 1937; ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Urslingen
Ingeborg Walter
Appartenente a una famiglia sveva, con tutta probabilità di origine nobiliare e non ministeriale, che assunse il nome dal castello di Urslingen (oggi Irslingen) [...] Urslingen unanuova gradita occasione per invadere lo Stato della Chiesa. Mentre Rainaldo, nominato da FedericoII vicario del Regno diSicilia, mosse da Rieti con truppe saracene verso la marca d'Ancona, B. invase il ducato spoletino fermandosi per ...
Leggi Tutto
OCRE, Gualtiero da
Berardo Pio
OCRE, Gualtiero da. – Nacque presumibilmente intorno al 1200 da una famiglia feudale abruzzese.
Il principale esponente del casato, Berardo d’Ocre, talvolta indicato troppo [...] -critiche spettanti a G. d’O. gran cancelliere de’ Regni diSicilia e Gerusalemme sotto FedericoII, Corrado, e Manfredi, Napoli 1829; M. Paris, Historia Anglorum, a cura di F. Madden, II, London 1866, p. 492; B. Capasso, Historia diplomatica Regni ...
Leggi Tutto
FALLAMONICA, Oberto (Obertus Fallomonachus)
Giovanni Nuti
Nacque agli inizi del sec. XIII, con ogni probabilità a Genova. Secondo il Winkelmann, che si fonda su un atto, conservato nell'Archivio della [...] Sicilia, mantenendo rapporti commerciali con cittadini genovesi, nonostante l'interruzione di regolari traffici imposta dallo stato di guerra. Così, FedericoII confermò a Niccolò di Ansaldo Di Negro il contratto di acquisto di una grossa partita di ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Alberto
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa, probabilmente fra il 1130 e il 1140, secondo dei tre figli maschi conosciuti di Sigerio (figlio di Gualando, l'eponimo della famiglia vissuto nella seconda [...] di Dassel, cancelliere diFederico I, per concordare la partecipazione pisana alla spedizione militare contro il Regno diSicilia al re Guglielmo II, nel tentativo (non riuscito) di ripristinare normali relazioni con il Regno diSicilia.
Non abbiamo ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Giacomo di (magister Iacobus de Castellione, de Castilione)
Norbert Kamp
Era figlio del barone abruzzese Tolomeo di Castiglione, il quale aveva servito l'imperatore FedericoII nel 1238 [...] , pp. 230 s. n. 71; A. Potthast, Regesta pontificum Romanorum...,II, Berlin 1875, n. 17510; A. Amico, I diplomi della cattedrale di Messina, a cura di R. Starrabba, in Docum. per servire alla storia diSicilia, s. 1, I, Palermo 1876-90, pp. 95 s. nn ...
Leggi Tutto
NICOLA
Antonio Milone
(Nicolaus). – Non si hanno dati biografici su questo scultore e architetto ecclesiastico attivo in Puglia nella prima metà del Duecento.
Egli si trovò a operare in un periodo di [...] » ma anche con la qualifica di «protomagister», appellativo diffuso nel Regno diSicilia a indicare, oltreché un diretto esecutore imperiale e sulla città di Bitonto, alla luce anche di un panegirico coevo diFedericoII, opera dell’«abbas Nicolaus ...
Leggi Tutto
RUGGERO di Andria
Rosanna Alaggio
RUGGERO di Andria. – Conte di Andria, maestro connestabile, maestro giustiziere del Regno diSicilia, figlio di Riccardo, esponente della famiglia normanna de Ollia, [...] gli aiuti di Guglielmo II alla Lega lombarda; mentre nel 1177, insieme a Romualdo Guarna, arcivescovo di Salerno, fu incaricato di recarsi a Venezia per curare i termini della trattativa di pace tra il re diSicilia e l’imperatore Federico I. Accolto ...
Leggi Tutto
siciliano
(ant. ciciliano) agg. e s. m. – 1. a. agg. Dell’isola di Sicilia: agrumi s.; vini s.; il dialetto s. (o, come s. m., il siciliano), il dialetto, o il complesso di dialetti, parlato in Sicilia; carretto s. (v. carretto); sfilato s.,...
apuliense
apuliènse s. m. [dal lat. mediev. Apuliensis, propr. «pugliese»]. – Moneta d’argento (detta anche a. normanno), del valore di un soldo, fatta coniare dal re di Sicilia Guglielmo II il Buono, che porta al dritto la sigla del re e...