Protonotaro
Beatrice Pasciuta
Magistratura già esistente nella prima età normanna, preposta al controllo dei notai addetti alla redazione degli atti della cancelleria regia ‒ un Filippo Protonotaro [...] , Mediazione burocratica e potere politico: gli uffici di cancelleria nel Regno diSicilia (secoli XIV-XV), "Ricerche Storiche", 24, 1994, pp. 389-409.
Su Pier della Vigna cf. per tutti E. Kantorowicz, FedericoII, imperatore, Milano 1976, pp. 271 ss ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] gli Ungheresi si ribellarono contro gli Asburgo e in Sicilia, dove Messina si sollevò contro la Spagna e FedericoIIdi Prussia chiese il ritiro delle truppe olandesi.
Il nuovo statolder era persona di poca autorità. I suoi seguaci tentarono di ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto FedericoIIdi Hohenstaufen [...] , come osservò un ambasciatore aragonese, dei grave sforzo finanziario impostogli dalla guerra contro FedericodiSicilia, accennava a seguire l'esempio di Giacomo II d'Aragona, in quel momento deciso ad abbandonare la lotta contro il fratello. Dal ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] nel Ducato di Parma e nel Granducato di Toscana), anche i Regni di Napoli e diSicilia. Approfittando scomparsa, nell'ottobre del 1740, dell'imperatore Carlo VI inducesse FedericoIIdi Prussia ad invadere la Slesia e iniziare così una guerra, ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] , dal tramonto degli Svevi all'abrogazione avvenuta agli inizi dell'Ottocento (v. Scienza giuridica, Regno diSicilia, l'eredità diFedericoII), di seguito si offrono cenni sommari sulle decisioni formali e sugli umori politici che circondarono la ...
Leggi Tutto
Città, Regno d'Italia
Giuliano Milani
Fino a pochi anni fa la valutazione del rapporto che legò FedericoII alle città del Regno d'Italia appariva sospesa tra prospettive che privilegiavano intenzioni [...]
La rottura con il papato, si è detto, era stata innescata dallo sganciamento diFedericoII dai dettami della politica pontificia, in particolare nel Regno diSicilia. Una simile volontà di autonomia l'Impero la manifestò anche nelle aree in cui tra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La critica del diritto giurisprudenziale e le riforme legislative
Maria Gigliola di Renzo Villata
La prima metà del Settecento tra conservazione e cambiamento
Critica del diritto giurisprudenziale e [...] di un codice semplice come quello del progetto di codice civile, il Code Frédéric, commissionato da FedericoIIdi disegno di riforma dello Stato, ingrandito dopo il trattato di Utrecht (1713), con l’acquisto del Regno diSicilia. Vi è bisogno di un ...
Leggi Tutto
Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno diSicilia
EErrico Cuozzo
Nobiltà e aristocrazia
Nel Regno svevo diSicilia erano attive e operanti almeno due concezioni della nobiltà, che ora esamineremo. [...] Fleckenstein, Sigmaringen 1974, pp. 43-92.
E. Mazzarese Fardella, I feudi comitali diSicilia dai Normanni agli Aragonesi, Milano-Varese 1974.
Id., FedericoII e il 'Regnum Siciliae', "Annali dell'Istituto Storico Italo-Germanico in Trento", 1, 1975 ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] luoghi dell'impero bizantino, di tintori in Siria e di vetrai a Tiro. Ruggero IIdiSicilia nel 1147 aveva condotto a Palermo come prigionieri da Tebe i tessitori in seta ebrei, e i loro discendenti sotto FedericoII amministravano per conto dello ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro Giannone
Giuseppe Ricuperati
La fama europea di Giannone fu legata all’Istoria civile del Regno di Napoli, ma esisteva un altro Giannone, quello del Triregno, opera intercettata dall’Inquisizione [...] invano sollecitato l’imperatore FedericoIIdi Svevia a fare una crociata, ne aveva ostinatamente combattuto la pretesa di controllare e di unificare in una grande civiltà e in una nuova cultura non solo Mezzogiorno e Sicilia, ma anche il residuo ...
Leggi Tutto
siciliano
(ant. ciciliano) agg. e s. m. – 1. a. agg. Dell’isola di Sicilia: agrumi s.; vini s.; il dialetto s. (o, come s. m., il siciliano), il dialetto, o il complesso di dialetti, parlato in Sicilia; carretto s. (v. carretto); sfilato s.,...
apuliense
apuliènse s. m. [dal lat. mediev. Apuliensis, propr. «pugliese»]. – Moneta d’argento (detta anche a. normanno), del valore di un soldo, fatta coniare dal re di Sicilia Guglielmo II il Buono, che porta al dritto la sigla del re e...