Protimesi
Ennio Cortese
La prelazione o protimesi (dal greco πϱοτίμησιϚ) è stata largamente usata sin dall'antichità greco-romana per convogliare le alienazioni di beni immobili verso proprietari che [...] Mantia, Le fonti del diritto greco-romano e le assise e leggi dei re diSicilia, Torino-Napoli-Palermo 1887, pp. 98-107.
F. Schupfer, Romano Lacapeno e FedericoII a proposito della protimesis. Memoria […], "Atti della R. Accademia dei Lincei. Classe ...
Leggi Tutto
De arte venandi cum avibus
Anna Laura Trombetti Budriesi
Il trattato De arte venandi cum avibus, relativo alla caccia praticata con l'ausilio di uccelli rapaci, compilato da FedericoII nel corso di [...] altro Falkenbuch appartenuto a FedericoII, un'opera miscellanea composta dal Moamin latino, libri I-III (ossia i libri sugli uccelli da caccia), a cui seguivano due brevi trattati di falconeria compilati in ambito normanno siciliano, il Dancus rex e ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Nacque intorno al 1240 dal marchese di Monferrato Bonifacio II e da Margherita di Savoia, poco dopo la sorella Alasina, poi moglie di Alberto di Brunswick.
È [...] Matteo Paris che G., per la ribellione di suo padre a FedericoII, sarebbe stato preso in ostaggio dagli Hohenstaufen tempo dopo, però, l'emissario in Lombardia di re Manfredi diSicilia ripristinò la vecchia organizzazione federiciana e in essa ...
Leggi Tutto
RICCARDO DI SAN GERMANO
LLidia Capo
È il maggior cronista del Regno diSicilia nell'età diFedericoII, apprezzato per la ricchezza e l'onestà dell'informazione, più discusso per la qualità e il senso [...] v. oltre). Nel 1239-1240 è attestato nel registro diFedericoII: il 17 ottobre 1239 è al campo dell'imperatore Montecassino, e nemmeno più il papato, ma il re e il Regno diSicilia. È improbabile che R. abbia proseguito il primo testo oltre la morte ...
Leggi Tutto
PIETRO PICCOLO DA MONTEFORTE
AAndrea Labardi
Nacque con ogni probabilità tra il 1306 e il 1308, ossia prima che a Carlo II d'Angiò, il sovrano che proprio nel 1306 promulgò solennemente le Consuetudini [...] Napoli, ivi 1844, p. 271; B. Capasso, Sulla storia esterna delle costituzioni del regno diSicilia promulgate da FedericoII, ivi 1869, in partic. pp. 87-88, 94-96, 102, 106, 118-119 (estratto in volume dagli "Atti dell'Accademia Pontaniana", 9, 1869 ...
Leggi Tutto
CELANO, Pietro di (Petrus comes Celani, Petrus Celanensis, Petrus de Venere)
Norbert Kamp
Nacque verso la metà del sec. XII da Berardo.
Il padre, che nella prima redazione del Catalogus baronum è ricordato [...] passaggio dalla parte di Ottone IV, al quale il papa rispose con l'elezione diFedericoII a re dei Parlamento di Foggia del 1240 e le pretese elezioni di quel tempo nel Regno diSicilia, in Atti d. R. Acc. di scienze, lettere e belle arti di Palermo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Michelangelo Schipa
Luigi Mascilli Migliorini
Michelangelo Schipa può considerarsi il rappresentante più significativo di una scuola storica che nel Mezzogiorno ereditò la passione civile della generazione [...] pp. 433-66.
Masaniello, Bari 1925.
Frederick II: Italy and Sicily, in Cambridge medieval history, 6° vol., Cambridge 1926 (trad. it. Sicilia e Italia sotto Federicodi Svevia, Napoli 1928).
Albori di Risorgimento nel Mezzogiorno d’Italia, Napoli 1938 ...
Leggi Tutto
Ippiatria
RRiccardo Gualdo
La cavalleria diviene il fulcro dell'esercito medievale già in età carolingia, e soprattutto dal sec. XII in poi il cavallo simboleggia la nobiltà e la forza cavalleresca [...] e prosegue sotto gli Svevi, coincidendo con l'epoca di massima floridezza ambientale ed economica delle regioni meridionali. Nel desiderio di riprodurre sul continente l'ambiente sicilianoFedericoII accresce il demanio regio; in un progetto che ...
Leggi Tutto
LIONE I, CONCILIO DI
GGirolamo Arnaldi-Ovidio Capitani
Con il pontificato di Innocenzo IV (1243-1254) si concluse la lunga vicenda, più che trentennale, della lotta fra il papato e FedericoII, che [...] II, imperatore, Milano 1976 [Berlin 1927], p. 641), "di un papa che abbia effettivamente tentato di far uccidere un imperatore". Sventato il complotto e puniti atrocemente i traditori, Federico, nella primavera del 1247, partì dal Regno diSicilia ...
Leggi Tutto
GISULFO
Paolo Cherubini
Principe di Salerno, secondo di questo nome, nacque, probabilmente all'inizio del secondo quarto del sec. XI, da Guaimario (V) e da Gemma, principi longobardi di Salerno, secondo [...] di Salerno e dei re normanni diSicilia, in Contributi dell'Istituto di storia medievale. Raccolta di studi in memoria di , I Longobardi meridionali, in Il Mezzogiorno dai Bizantini a FedericoII, in Storia d'Italia (UTET), III, Torino 1983, ...
Leggi Tutto
siciliano
(ant. ciciliano) agg. e s. m. – 1. a. agg. Dell’isola di Sicilia: agrumi s.; vini s.; il dialetto s. (o, come s. m., il siciliano), il dialetto, o il complesso di dialetti, parlato in Sicilia; carretto s. (v. carretto); sfilato s.,...
apuliense
apuliènse s. m. [dal lat. mediev. Apuliensis, propr. «pugliese»]. – Moneta d’argento (detta anche a. normanno), del valore di un soldo, fatta coniare dal re di Sicilia Guglielmo II il Buono, che porta al dritto la sigla del re e...