APPULO (Apulo, Apulus), Giovan Pietro
Filippo Liotta
Giureconsulto messinese fiorito nel sec. XV, è ricordato per la prima edizione a stampa dei Capitula Regni Siciliae,che egli curò a Messina nel 1497 [...] al diritto comune e alla costituzione Duram consuetudinem diFedericoII (Lib. Const.IIItit. 37 de praescritionibus)e sono ornate in legno, e la prima di ogni serie di Capitula rappresenta un re diSicilia. La qualità della carta è cattiva ed ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Andrea
Paolo Alvazzi Del frate
Nacque a Palermo il 15 maggio 1826 da Luigi. Dopo un'educazione classica intraprese studi giuridici, filosofici e storici presso l'Università della città natale. [...] Archivio storico siciliano ospitò un suo lavoro su I capitoli nuziali di Anna Cabrera, contessa di Modica, e Federico Enriquez (X 52; Personale (1860-1880), b. 1075; Personale insegnante, II versamento, s. 1, b. 74. Documentazione manoscritta relativa ...
Leggi Tutto
GUARANO, Marino
Antonio Borrelli
Nacque il 1° apr. 1731 a Melito (oggi Melito di Napoli) nella diocesi di Aversa. I genitori, Michele e Geronima Gentile, "di condizioni mediocri", morirono nello stesso [...] ), dedicato a Marcantonio Colonna principe di Stigliano, dal 1774 viceré diSicilia; Praelectiones ad institutiones Iustiniani in come le norme introdotte nella successione civile da FedericoII avessero regolato poi anche la successione feudale, e ...
Leggi Tutto
ALBINAGGIO
AAndrea Romano
Per albinatus o anche advenatus s'intendeva, originariamente, la situazione per cui i beni degli stranieri morti erano rivendicati, iure albanagii, dal signore del luogo ove [...] p. 194; G. De Vergottini, Studi sulla legislazione imperiale diFedericoII in Italia. Le leggi del 1220, Milano 1952, pp. Sicilia nei secoli XIV-XV, in Cultura ed istituzioni nella Sicilia medievale e moderna, Soveria Mannelli 1992, pp. 83 ss.; G. Di ...
Leggi Tutto
ANSALONE, Giovanni
**
Apparteneva ad un'antica famiglia messinese che prese stabile residenza a Catania a partire dal sec. XIV, e vi conquistò, particolarmente nel corso del sec. XV, un posto di notevole [...] II d'Aragona forti garanzie autonomistiche per il Regno diSicilia, con la prospettiva di riportarlo all'antica condizione dì all'apertura dello Studio di Catania, in Studi storici e giuridici dedicati e offerti a Federico Ciccaglione, I, Catania ...
Leggi Tutto
PIETRO Piccolo da Monteforte
Andrea Labardi
PIETRO Piccolo da Monteforte. – Nacque probabilmente a Monteforte Irpino tra il 1306 e il 1308.
Allievo di Bartolomeo da Capua (Grammatico, 1562, c. 163v), [...] Napoli, Napoli 1844, p. 271; B. Capasso, Sulla storia esterna delle costituzioni del regno diSicilia promulgate da FedericoII, Napoli 1869, pp. 87 s., 94-96, 102, 106, 118 s.; A. Hortis, Studi sulle opere latine del Boccaccio, Trieste 1879, pp. 347 ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Alberto
Mario Caravale
Nacque a Lugo di Romagna il 1ºluglio 1849 da Salomone e da Giulia Sanguinetti.
Studiò giurisprudenza a Pisa e mostrò ben presto un particolare interesse per la storia [...] sull'ordinamento del Regno diSicilia nel periodo svevo, tema che successivamente approfondì nel saggio Intorno alla legislazione diFedericoII imperatore, Firenze 1872 e nella monografia La legislazione diFedericoII imperatore, Torino 1874.
Il ...
Leggi Tutto
Legazia apostolica
SSalvatore Fodale
Istituto sorto grazie al privilegio concesso da Urbano II, con la bolla Quia propter prudentiam tuam del 5 luglio 1098, alla persona di Ruggero I d'Altavilla, conte [...] divieto di appello a Roma: la Sicilia perdeva così ogni status speciale. Rimase però l'opinione che il re diSicilia fosse quello pontificio.
L'elezione dell'arcivescovo di Palermo fornì a FedericoII, appena pochi giorni dopo il raggiungimento della ...
Leggi Tutto
DE RAHO, Antonio (Raus, de Rago, de Rao, Ralioni)
Andrea Romano
Nacque a Napoli intorno alla metà del sec. XV, da famiglia di piccola nobiltà, figlio di Medea Cotugno e del causarum patronus prestantissimus, [...] 1839, p. 101; E. Ricca, La nobiltà delle due Siciliedi qua dal Faro, Napoli 1865, III, I, p. 177; B. Capasso, Sulla storia esterna delle Costituzioni del Regno diSicilia promulgate da FedericoII, Napoli 1869, p. 116; B. Candida Gonzaga, Memorie ...
Leggi Tutto
Magister camerarius
BBeatrice Pasciuta
L'ufficio di magister camerarius, dotato di competenze finanziarie e giudiziarie, costituiva uno dei cardini dell'amministrazione provinciale della parte continentale [...] Diritto Italiano", 34, 1963, pp. 51-126.
Id., Ricerche sul principio di legalità nell'amministrazione del regno diSicilia al tempo diFedericoII, I, Gli organi centrali e regionali, Milano 1963.
E. Mazzarese Fardella, Aspetti dell'organizzazione ...
Leggi Tutto
siciliano
(ant. ciciliano) agg. e s. m. – 1. a. agg. Dell’isola di Sicilia: agrumi s.; vini s.; il dialetto s. (o, come s. m., il siciliano), il dialetto, o il complesso di dialetti, parlato in Sicilia; carretto s. (v. carretto); sfilato s.,...
apuliense
apuliènse s. m. [dal lat. mediev. Apuliensis, propr. «pugliese»]. – Moneta d’argento (detta anche a. normanno), del valore di un soldo, fatta coniare dal re di Sicilia Guglielmo II il Buono, che porta al dritto la sigla del re e...