DELLA FAGGIUOLA, Uguccione
Christine E. Meek
Figlio di Ranieri - che un documento del 1274 indica come nobile e che morì nel 1293 -, appartenne ad una famiglia feudale, forse ramò dei conti Feltri di [...] a Giovanni di Boemia, figlio di Enrico VII, a FedericodiSicilia, a Enrico conte delle Fiandre e al conte di Savoia. . 856, 862, 863, s.; La cronaca di Dino Compagni.... in Rerum Italic. Script., 2 ed., IX, II, a cura di I. Del Lungo, pp. 28, 146, ...
Leggi Tutto
ISABELLA Chiaramonte (Chiaromonte), regina di Napoli
Marcello Moscone
Nacque, probabilmente nel 1424, da Tristano, cavaliere francese di antico lignaggio giunto nel Regno napoletano al seguito di Giacomo [...] città, del clero e della feudalità diSicilia. La capitale accolse l'annuncio ufficiale dopo dal duca di Urbino Federico da Montefeltro. Da una lettera di Antonio da Trezzo una Bibbia e le Epistole di s. Girolamo (cfr. De Marinis, II, 1947, p. 138 ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI, Ludovico
Joachim Göbbels
Giunto nell'Italia meridionale nel 1266 al seguito di Carlo I d'Angiò, era di origine francese, ma non si conoscono il luogo di provenienza né l'anno di nascita. [...] II, 2, Napoli 1580, p. 175; N. Toppi, De origine tribunalium, I, Neapoli 1655, p. 89; C. Minieri Riccio, Cenni stor. intorno i grandi uffiziidel Regno diSicilia 1886), pp. 5, 7 s.; P. Ridola, Federico d'Antiochia e i suoi discendenti, ibid., XI (1886 ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Angiò, regina diSicilia (Trinacria)
Andreas Kiesewetter
Nacque a Napoli nel 1289, ottogenita (e terza figlia femmina) di Carlo II d'Angiò, re diSicilia, e di Maria d'Ungheria. Ben poco si [...] XIV, in Miscell. francescana, XXXVII (1937), pp. 567 s.; Id., Nel sesto centenario dellamorte diFedericoII d'Aragona, re diSicilia (25 giugno 1337), Noto 1937, pp. II ss., 131 ss.; C. Caldas de Montbuy Sanllehy y Girona, Eltratadode Caltabellotta ...
Leggi Tutto
GUAIMARIO
Andrea Bedina
Princeps di Salerno, quarto di questo nome (o quinto secondo alcuni lineamenti genealogici, cfr. Taviani Carozzi, 1991, pp. 366, 369), nacque probabilmente verso il 1013 dal [...] di Salerno e dei re normanni diSicilia, in Contributi dell'Istituto di storia medioevale. Raccolta di studi in memoria di a FedericoII, Torino 1983, pp. 280-287; S. Leone, La data di fondazione della Badia di Cava, in Minima Cavensia, a cura di S. ...
Leggi Tutto
PALIZZI
Francesco Paolo Tocco
– Lignaggio della Sicilia aragonese che, a partire dal Vespro e fino a poco dopo la metà del Trecento, esercitò a più riprese una criptosignoria su Messina e inserì più [...] il sostegno di re Federico III (già dal 1296 re del Regno insulare diSicilia o, secondo le disattese disposizioni di Bonifacio VIII, di Trinacria). Negli stessi anni, però, Matteo conseguì prestigio militare accompagnando Pietro II (associato al ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Giovanni, il Giovane, conte di Modica
Ingeborg Walter
Figlio primogenito di Manfredi (I), conte di Modica, e di Isabella Musca, nacque verso la fine del secolo XIII. Alla morte del padre, [...] 1302-1337, Berlin-Leipzig 1921, ad Indicem; R. Caggese, Roberto d'Angiò e i suoi tempi, II, Firenze 1930, pp. 229, 246s.; A. de Stefano, Federico III d'Aragona,re diSicilia(1296-1337), Palermo 1937, pp. 209, 214 s., 224 s.; S. Tramontana, Una fonte ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Alberto
Giovanni Nuti
Figlio forse primogenito di Tedisio fratello del papa Innocenzo IV, e di Simona, con ogni probabilità della casata dei Camilla, nacque verso il 1210 dalla illustre famiglia [...] vicino a se quando decise di intervenire militarmente nel Regno diSicilia: lo nominò infatti capitano stor., XXIV (1940), pp. 194 s.; Id., Come si preparò la rovina diFedericoII (Parma, la lega medio-padana ed Innocenzo IV dal 1238 al 1247), in ...
Leggi Tutto
ENRICO di Malta (Enrico Pescatore)
Hubert Houben
Sull'anno della sua nascita e sulla sua gioventù nulla si sa, ma, secondo il Desimoni, E. discendeva da una influente famiglia nobile genovese, chiamata [...] . In un secondo momento però, probabilmente ancora nel primo decennio del sec. XIII, egli ricevette l'isola di Malta in feudo dalla Corona diSicilia.
La minorità diFedericoII, protrattasi fino al 1212, offriva alle forze politiche la possibilità ...
Leggi Tutto
MILES
SStefano Gasparri
Il termine miles si associa per lo più, nel linguaggio delle fonti medievali, al combattente a cavallo, il cavaliere, ma le sue possibili valenze sono molteplici, e tali rimangono [...] . Nel 1231, le Costituzioni di Melfi diFedericoII stabilirono che solo i figli dei milites potessero ottenere il cingulum militiae, ossia passare la cerimonia dell'adoubement; pur se valida solamente per il Regno diSicilia, cui si riferiscono le ...
Leggi Tutto
siciliano
(ant. ciciliano) agg. e s. m. – 1. a. agg. Dell’isola di Sicilia: agrumi s.; vini s.; il dialetto s. (o, come s. m., il siciliano), il dialetto, o il complesso di dialetti, parlato in Sicilia; carretto s. (v. carretto); sfilato s.,...
apuliense
apuliènse s. m. [dal lat. mediev. Apuliensis, propr. «pugliese»]. – Moneta d’argento (detta anche a. normanno), del valore di un soldo, fatta coniare dal re di Sicilia Guglielmo II il Buono, che porta al dritto la sigla del re e...