• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
744 risultati
Tutti i risultati [1796]
Storia [744]
Biografie [673]
Religioni [230]
Arti visive [164]
Diritto [158]
Storia delle religioni [97]
Storia medievale [111]
Letteratura [89]
Geografia [55]
Diritto civile [65]

BULGARELLI, Gherardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BULGARELLI, Gherardo (Gusmari Gherardo) Silio P. P. Scalfati Console di Pisa nel 1161, nel giugno di quell'anno venne inviato come ambasciatore all'imperatore Federico I e ne ottenne la conferma dei [...] inviato come ambasciatore a Federico I due anni dopo: nell'ottobre 1163 si recò a Lodi, per assicurare all'imperatore che Pisa avrebbe messo a sua disposizione la propria flotta nell'impresa contro Guglielmo re di Sicilia, al quale aveva dichiarato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANGLONA, Borrello d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGLONA, Borrello d' (d'Anglone, d'Agnone) Francesco Sabatini Della stirpe dei feudatari di Agnone (nel Molise), un ramo dei conti di Sangro, visse nella prima metà del sec. XIII. Da Federico II fu privato [...] . Fonti e Bibl.: Niccolò Iamsifla, Delle geste di Federico II imperatore... in G. Del Re, Cronisti e scrittori sincroni napoletani, Svevi, Napoli 1868, pp. 124-127; Saba Malaspina, Istoria delle cose di Sicilia, ibid., p. 213; B. Capasso, Historia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALAGONA, Artale

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALAGONA, Artale Francesco Giunta Successo nel 1355 al padre Blasco come gran giustiziere e nel comando della parzialità catalana di Sicilia, conte di Mistretta, fu tutore di Federico IV e seppe ridare [...] 'occupazione napoletana in Sicilia. Dopo la morte di Federico IV nel 1377, la fortuna di Artale si accrebbe: , in R. Gregorio, Bibliotheca scriptorum..., I-II, Panormi 1791-92, passim;I. La Lumia, Estratti di un processo per lite feudale del sec. XV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO RAIMONDO MONCADA – FEDERICO III D'ARAGONA – FRANCESCO VENTIMIGLIA – GIANGALEAZZO VISCONTI – MANFREDI CHIARAMONTE

AIELLO, Riccardo d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AIELLO, Riccardo d' Raoul Manselli Figlio di Matteo e della sua prima moglie Sica, fu chiamato da suo padre in Curia nella prima metà del 1191. Familiare del re Tancredi, nel riordinamento che questi [...] del Regno, per assistere alla solenne incoronazione di Federico II. Nulla sappiamo sul luogo e sulla data P. F. Palumbo, Gli atti di Tancredi e Guglielmo III di Sicilia, in Atti del Convegno Internaz. di Studi Ruggeriani, II, Palermo 1955, pp. 486, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARLO I DʼANGIO, RE DI SICILIA

Federiciana (2005)

CARLO I D'ANGIÒ, RE DI SICILIA Nacque nel 1226, ultimo dei sette figli di Luigi VIII di Francia e Bianca di Castiglia. Destinato inizialmente alla carriera ecclesiastica, la morte del padre in quello [...] IV, che temeva un possibile matrimonio tra Beatrice e Corrado, figlio di Federico II. Alla morte dell'imperatore, il pontefice cominciò a cercare un nuovo sovrano per il Regno di Sicilia e, quando nel 1252 Corrado IV pretese sia la dignità imperiale ... Leggi Tutto

FORESTERIUS

Federiciana (2005)

FORESTERIUS BBeatrice Pasciuta Magistratura già esistente in età normanna e probabilmente importata, anche nella terminologia, dal vocabolario franco e anglosassone, i foresterii normanni erano gli [...] Il registro della cancelleria di Federico II del 1239-1240, a cura di C. Carbonetti Vendittelli, , Disfari et perdiri li fructi et li aglandi: economie e risorse boschive nella Sicilia medievale (XIII-XV secolo), "Quaderni Storici", 54, 1983, nr. 3, ... Leggi Tutto

ANGLONA, Stefano d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGLONA, Stefano d' (d'Anglone; d'Aglone) Francesco Sabatini Appartenne alla famiglia dei signori di Agnone, nel Molise, e visse nel sec. XIII. Nell'agosto del 1228 fu nominato, insieme con Pandolfò [...] dei "clavisegnati" stava per invadere il Regno di Sicilia. Nel 1230 riconquistò e distrusse per ordine dell gennaio dell'anno seguente era ancora giustiziere di Terra di Lavoro, poiché Federico II gli affidò altri incarichi speciali. Nell'aprile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORRADO DI URSLINGEN, DUCA DI SPOLETO

Federiciana (2005)

CORRADO DI URSLINGEN, DUCA DI SPOLETO Nacque verso la metà del sec. XII da una nobile famiglia della Germania meridionale, ma nulla si sa della sua giovinezza né del motivo per cui entrò in stretto contatto [...] identità, fu affidato poco dopo la nascita Federico II, che trascorse con lei a Foligno i suoi primi anni di vita. Nel 1195 C. fu affiancato alla reggenza dell'imperatrice nel Regno di Sicilia come Regni Siciliae vicarius, ma svolse soprattutto ... Leggi Tutto

ARAGONA, Vinciguerra d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARAGONA, Vinciguerra d' Francesco Giunta Figlio di Sanciolo d'Aragona e di Lucia Palizzi, nipote perciò del grande Matteo, cominciò ad avere attività pubblica al tempo del re Federico IV, che lo impiegò [...] . Fonti e Bibl.: Michele da Piazza, Historia Sicula, II, 42, 45, in R. Gregorio Bibliotheca Scriptorum..., II, Panormi 1792, pp. 60, 64-65; G. Cosentino, Codice Diplomatico di Federico III di Aragona re di Sicilia (1355-1377), I, Palermo 1885 e segg ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO III DI ARAGONA – GUGLIELMO ROSSO – RE DI SICILIA – ENRICO ROSSO – SPADAFORA

MARINO DA EBOLI

Federiciana (2005)

MARINO DA EBOLI Discendente da una nobile famiglia capuana, nacque nel primo decennio del XII secolo. Dopo gli studi di grammatica, di retorica e di teologia, svolti probabilmente a Napoli, divenne uno [...] dai bolognesi a Fossalta. Dopo la morte di Federico II, egli ottenne la liberazione grazie alla riconciliazione della sua famiglia con papa Innocenzo IV. Nel 1253 partecipò a una congiura contro re Manfredi di Sicilia, che però non ottenne l'esito ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 68 ... 75
Vocabolario
siciliano
siciliano (ant. ciciliano) agg. e s. m. – 1. a. agg. Dell’isola di Sicilia: agrumi s.; vini s.; il dialetto s. (o, come s. m., il siciliano), il dialetto, o il complesso di dialetti, parlato in Sicilia; carretto s. (v. carretto); sfilato s.,...
apuliènse
apuliense apuliènse s. m. [dal lat. mediev. Apuliensis, propr. «pugliese»]. – Moneta d’argento (detta anche a. normanno), del valore di un soldo, fatta coniare dal re di Sicilia Guglielmo II il Buono, che porta al dritto la sigla del re e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali