La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] esempio, l'imperatore FedericoII e Alfonso X il Saggio, re di Castiglia e di León ‒ operarono nelle regioni mediterranee. FedericoII, uomo dotato di un notevole ingegno, chiamato anche stupor mundi, era stato educato in Sicilia, dove era entrato ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Germania
Eberhard Isenmann
Durante la vita diFedericoII e nel periodo del suo regno lo scenario delle città tedesche appare in movimento, pur senza approdare in questo arco di tempo, [...] , Rechtssetzung und Rechtsverschriftlichung in den deutschen Städten zur Zeit Friedrichs II., in '... colendo iustitiam et iura condendo ...'FedericoII legislatore del regno diSicilia nell'Europa del Duecento. Per una storia comparata delle ...
Leggi Tutto
Inquisizione
AAndrea Piazza
Il 22 novembre 1220 in Roma, nella basilica del beato Pietro, in occasione dell'incoronazione imperiale, alla presenza del pontefice FedericoII emanò leggi per le terre [...] dalle città per la propria legislazione.
A distanza di pochi mesi, nell'estate 1231, FedericoII diede un posto di rilievo ai temi antiereticali nelle Costituzioni emanate a Melfi per il Regno diSicilia. Dopo aver dichiarato, nel proemio del corpus ...
Leggi Tutto
Ghibellini e guelfi in Italia
Giuliano Milani
Nel periodo della vita diFedericoII le fonti italiane impiegano i termini 'guelfo' e 'ghibellino' esclusivamente in relazione alle parti fiorentine e [...] 'estinzione della casa di Svevia e con l'avvento degli Angioini alla corona diSicilia. Ma tale successo , ivi 1986.
M. Ronzani, Pisa nell'età diFedericoII, in Politica e cultura nell'età diFedericoII, a cura di S. Gensini, Pisa 1986, pp. 125-194. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza islamica nella cultura medioevale
Piero Morpurgo
Per scienza islamica medioevale s’intende il corpus di testi, commenti e analisi di autori appartenenti all’islam, che tradussero e interpretarono, [...] Occidente come Siraggadin; 1198-1283) venne mandato in Sicilia per insegnare la logica, per poi rientrare in patria.
Nel 1236 FedericoII incaricò Teodoro di Antiochia (1155/1158-1246) di tradurre un trattato arabo sulla falconeria della seconda metà ...
Leggi Tutto
Magonza (1235), pace di
WWolfgang Stürner
Dall'autunno del 1234 e in seguito all'aperta ribellione di suo figlio Enrico, re di Germania, la situazione tedesca assunse un'importanza centrale agli occhi [...] con le Assise e le Costituzioni diFederico per il Regno diSicilia.
Senza alcun dubbio la pace imperiale 1220, 1231/32 und 1235. Ihr Werden und ihre Wirkung im deutschen Staat Friedrichs II., Weimar 1955, pp. 97-125, 147-149, 162-164, 207-211, 221 ...
Leggi Tutto
Giudici, Regno d'Italia
Mario Ascheri
Thomas Szabó
Nel corso del lungo periodo federiciano giunse a maturazione una trasformazione profonda delle istituzioni pubbliche nel Regno. Essa non poté non [...] quello diSicilia. Nel 1238, ad esempio, i giudici Roffredo di San Germano e Peregrino di Caserta consiglieri e militari, collaboratori e nemici diFedericoII, in Politica e cultura nell'Italia diFedericoII, a cura di S. Gensini, Pisa 1986, pp. ...
Leggi Tutto
Edifici religiosi
Stefania Mola
Quello dell'edilizia sacra in età federiciana è un capitolo che più di altri si presta a generare infinite e irrisolvibili discussioni, a causa dell'evidentemente scarsa [...] II. in Altamura (Apulien). Probleme der Baugeschichte, "Zeitschrift für Kunstgeschichte", 4, 1992, pp. 482-596.
G. Bellafiore, Architettura dell'età sveva in Sicilia 1194-1266, Palermo 1993.
M. Civita, Il contributo diFederico Travaglini e di ...
Leggi Tutto
Protimesi
Ennio Cortese
La prelazione o protimesi (dal greco πϱοτίμησιϚ) è stata largamente usata sin dall'antichità greco-romana per convogliare le alienazioni di beni immobili verso proprietari che [...] Mantia, Le fonti del diritto greco-romano e le assise e leggi dei re diSicilia, Torino-Napoli-Palermo 1887, pp. 98-107.
F. Schupfer, Romano Lacapeno e FedericoII a proposito della protimesis. Memoria […], "Atti della R. Accademia dei Lincei. Classe ...
Leggi Tutto
De arte venandi cum avibus
Anna Laura Trombetti Budriesi
Il trattato De arte venandi cum avibus, relativo alla caccia praticata con l'ausilio di uccelli rapaci, compilato da FedericoII nel corso di [...] altro Falkenbuch appartenuto a FedericoII, un'opera miscellanea composta dal Moamin latino, libri I-III (ossia i libri sugli uccelli da caccia), a cui seguivano due brevi trattati di falconeria compilati in ambito normanno siciliano, il Dancus rex e ...
Leggi Tutto
siciliano
(ant. ciciliano) agg. e s. m. – 1. a. agg. Dell’isola di Sicilia: agrumi s.; vini s.; il dialetto s. (o, come s. m., il siciliano), il dialetto, o il complesso di dialetti, parlato in Sicilia; carretto s. (v. carretto); sfilato s.,...
apuliense
apuliènse s. m. [dal lat. mediev. Apuliensis, propr. «pugliese»]. – Moneta d’argento (detta anche a. normanno), del valore di un soldo, fatta coniare dal re di Sicilia Guglielmo II il Buono, che porta al dritto la sigla del re e...