SCUOLA POETICA SICILIANA, LINGUA
RRosario Coluccia
Ogni valutazione concernente la lingua usata dai rimatori della Scuola poetica siciliana deve tener conto in primo luogo delle particolari modalità [...] un po' stravaganti intorno a Guglielmo Maramauro), "Medioevo Romanzo", 24, 2000 [ma 2002], pp. 231-255; FedericoIIdiSvevia, Rime, a cura di L. Cassata, Roma 2001; I Canzonieri della lirica italiana delle origini, IV, Studi critici, a cura ...
Leggi Tutto
HOHENSTAUFEN, FAMIGLIA
HHansmartin Schwarzmaier
Lo 'Staufen', un monte di forma conica (685 m) di origine vulcanica, sovrasta una dorsale situata tra i fiumi Fils e Rems (odierno distretto di Göppingen, [...] 'Impero.
Tra gli Staufen il nome di famiglia Federico rimase legato al figlio primogenito (duca FedericoIIdiSvevia, nato nel 1090). Al secondo figlio del duca Federico I e di Agnese fu imposto il nome salico di Corrado (futuro re Corrado III, nato ...
Leggi Tutto
Monetazione
Lucia Travaini
FedericoII lasciò una traccia molto importante nella monetazione del Regno di Sicilia, visibile specialmente nel controllo della produzione e della circolazione della moneta [...] -91.
L. Gandolfo, Le emissioni monetarie siciliane e pugliesi diFedericoII, ibid., pp. 45-75
M. Pannuti, La monetazione diFedericoIIdiSvevia nell'Italia meridionale e in Sicilia, in FedericoII, immagine e potere, catalogo della mostra, a cura ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Sicilia
CCorrado Bozzoni
Una trattazione, anche sintetica, dell'architettura fridericiana nel Regno di Sicilia implica la risposta ad alcune questioni preliminari, necessarie [...] , Bologna 2000; E. Cuozzo-J.-M. Martin, Castelli, palazzi e 'domus' diFedericoIIdiSvevia, in Cultura artistica, città e architettura nell'età federiciana. Atti del Convegno, a cura di A. Gambardella, Roma 2000, pp. 17-29; P.F. Pistilli, Le difese ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] delle scuole religiose e delle grandi università (si veda a tal proposito il ruolo diFedericoIIdiSvevia nell’Italia meridionale). Col Concordato di Worms (1122) l’egemonia del papato sui vescovi venne riconosciuta formalmente e consolidata; si ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA
EEnrico Mazzarese Fardella
Il tentativo di fornire una immagine complessiva dell'amministrazione finanziaria nel Regnum Siciliae durante il regno diFederico [...] , Roma 2002. G. Paolucci, Le finanze e la corte diFedericoIIdiSvevia, "Atti della R. Accademia di Scienze Lettere e Arti di Palermo", ser. III, 7, 1902-1903 (ora in Id., Saggi su FedericoIIdiSvevia, Palermo 1997, pp. 177-228); E. Jamison, The ...
Leggi Tutto
Magna curia
EErrico Cuozzo
Alle origini della "magna curia regis Siciliae". Il gran conte di Sicilia Ruggero I d'Altavilla organizzò il governo centrale della sua signoria territoriale senza un preciso [...] Cuozzo, La 'magna curia' al tempo diFedericoIIdiSvevia, "1989.
Rivista di Diritto Pubblico e Scienze Politiche", 5, 1995, pp. 23-72.
Id., Die Magna Curia zur Zeit Friedrichs II., in Friedrich II. Tagung des Deutschen Historischen Instituts in Rom ...
Leggi Tutto
Città, Regno d'Italia
Giuliano Milani
Fino a pochi anni fa la valutazione del rapporto che legò FedericoII alle città del Regno d'Italia appariva sospesa tra prospettive che privilegiavano intenzioni [...] III, 6, 1931-1932, pp. 4-52.
F. Bernini, I comuni italiani e FedericoIIdiSvevia. Gli inizi (1212-1219), Torino 1950.
G. De Vergottini, Studi sulla legislazione imperiale diFederico in Italia. Le leggi del 1220, Milano 1952.
G. Arnaldi, Studi sui ...
Leggi Tutto
Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Sicilia
EErrico Cuozzo
Nobiltà e aristocrazia
Nel Regno svevodi Sicilia erano attive e operanti almeno due concezioni della nobiltà, che ora esamineremo. [...] sia comunque da anteporre alla nobiltà'" (G. Paolucci, La giovinezza diFedericoIIdiSvevia e i prodromi della sua lotta col Papato, "Atti della R. Accademia di Scienze, Lettere e Belle Arti di Palermo", ser. III, 6, 1901-1902, pp. 53-55).
L ...
Leggi Tutto
ENZO (Enzio, Enrico) diSvevia, re di Sardegna
Antonio I. Pini
Nacque, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIII; figlio naturale dell'imperatore FedericoIIdiSvevia, che lo legittimò e creò [...] pericoloso per i loro interessi nell'isola il matrimonio caldeggiato dal pontefice ed ebbero l'idea di recarsi in Lombardia per suggerire a FedericoII, di cui erano fedelissimi sostenitori, un matrimonio tra Adelasia ed E., cosa che avrebbe ...
Leggi Tutto
svevo
svèvo (ant. süèvo) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Suebus, Suevus]. – 1. Che si riferisce o appartiene alla Svèvia, regione della Germania sud-occid.: il territorio s.; la popolazione s.; i dialetti svevi, o assol. lo s., sottodialetto...
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...