Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro Giannone
Giuseppe Ricuperati
La fama europea di Giannone fu legata all’Istoria civile del Regno di Napoli, ma esisteva un altro Giannone, quello del Triregno, opera intercettata dall’Inquisizione [...] del modello normanno. Innocenzo III, dopo aver invano sollecitato l’imperatore FedericoIIdiSvevia a fare una crociata, ne aveva ostinatamente combattuto la pretesa di controllare e di unificare in una grande civiltà e in una nuova cultura non solo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La medicina medioevale e la scuola salernitana
Piero Morpurgo
L’eredità antica
La medicina medioevale eredita la tradizione dei testi ippocratici e galenici, che viene integrata dalla circolazione di [...] la canapa all’aperto […]. E i corpi dei defunti siano sepolti ben profondamente (cit. in Il “Liber Augustalis” diFedericoIIdiSvevia nella storiografia, 1987, p. 78).
Da Salerno a Bologna e Padova
Gli orientamenti maturati a Salerno e alla corte ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque prima del 1230 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia, primogenito di quattro figli.
Durante la giovinezza del D., negli anni della lotta tra il Comune e FedericoII [...] diSvevia, suo padre non si impegnò nell'appoggio al partito ghibellino prima del 6 settembre di quell'anno.
Secondo il Federici, egli sposò Giacomina Fieschi ), I, cc. 441r, 470v, 491r, 497v, 503v, 504v; II, c. 24r; III, 1, cc. 17r, 135v (si citano ...
Leggi Tutto
Assise di Capua
Aurelio Cernigliaro
Le Assise di Capua costituiscono il primo complesso normativo emanato da FedericoII al rientro nel Regno dopo l'assenza per la conquista della corona imperiale e [...] collaboratori e nemici diFedericoII, in Politica e cultura nell'Italia diFedericoII, a cura di S. Gensini, Pisa 1986, pp. 71-93.
A.L. Trombetti Budriesi, Introduzione, in Il 'Liber Augustalis' diFedericoIIdiSvevia nella storiografia, Bologna ...
Leggi Tutto
Michele Scoto
Piero Morpurgo
Magister, traduttore arabo-latino, filosofo, enciclopedista, astrologo, scienziato, nacque intorno al 1190; forse discendente della famiglia degli Scott di Balwearie presso [...] , Politica e diritto, in Il "Liber Augustalis" diFedericoIIdiSvevia: antologia di scritti, a cura di A.L. Trombetti Budriesi, Bologna 1987, pp. 65-83.
P. Morpurgo, Le traduzioni di Michele Scoto e la circolazione dei manoscritti scientifici in ...
Leggi Tutto
CAPUA, PORTA DI
MMario D'Onofrio
Detta anche Porta delle due Torri, la monumentale struttura fortificata fu costruita per espresso volere diFedericoIIdiSvevia, fra il 1234 e il 1239-1240, dinanzi [...] Nicola, Il disegno della Porta di Capua diFedericoII, "L'Arte", 11, 1908, pp. 384-385; A. Haseloff, Die Bauten der Hohenstaufen in Unteritalien, I, Leipzig 1920 (trad. it. Architettura sveva nell'Italia meridionale, I, a cura di M.S. Calò Mariani ...
Leggi Tutto
Pier della Vigna
Hans Martin Schaller
Nella sottoscrizione autografa dello strumento notarile del 1246 e in tutti i documenti risalenti all'epoca diFedericoII: Petrus de Vinea, solo in seguito Petrus [...] "Archivio Storico per le Province Napoletane", 116, 1998, pp. 1-9.
Id., Una disputa sulla nobiltà alla corte diFedericoIIdiSvevia, "Medioevo Romanzo", 23, 1999, pp. 3-20.
Id., Una perduta raffigurazione federiciana descritta da Francesco Pipino e ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: L'ETÀ DIFEDERICOII
EEnnio Cortese
Non si può parlare di scienza giuridica nel Mezzogiorno dell'età normanna. Le poche sillogi del sec. XII di materiale normativo [...] , Introduzione alla ristampa delle Constitutiones Regni Siciliae (editio princeps) a cura di S. Riessinger, in Il 'Liber Augustalis' diFedericoIIdiSvevia nella storiografia, a cura di A.L. Trombetti Budriesi, Bologna 1987, pp. 123-143 (apparso ...
Leggi Tutto
Epistolografia e retorica
Giuseppina Brunetti
"I seni fecondi della retorica nutrono gli ingegni raccolti nella corte sveva" (Huillard-Bréholles, 1895, p. 372): così Pier della Vigna stigmatizza il [...] ", 71, 1997, pp. 331-358; F. Delle Donne, Una disputa sulla nobiltà alla corte diFedericoIIdiSvevia, "Medioevo Romanzo", 23, 1999, pp. 3-20; S. Tramontana, Il Regno di Sicilia. Uomo e natura dall'XI al XIII secolo, Torino 1999; F. Delle Donne ...
Leggi Tutto
La filosofia italiana e il concetto dell’uomo nel Rinascimento
Pasquale Terracciano
A partire dal 1902 Giovanni Gentile, su proposta della casa editrice Vallardi, iniziò a scrivere una storia della [...] frattura.
Il primo libro, incentrato su La fine della Scolastica (1902) prende le mosse da FedericoIIdiSvevia e la rinascita dell’averroismo, con la significativa sottolineatura del ruolo del sovrano e della sua corte, su cui aveva insistito ...
Leggi Tutto
svevo
svèvo (ant. süèvo) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Suebus, Suevus]. – 1. Che si riferisce o appartiene alla Svèvia, regione della Germania sud-occid.: il territorio s.; la popolazione s.; i dialetti svevi, o assol. lo s., sottodialetto...
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...