LIMENIANI, Arnaldo (Arnaldo da Limena)
Hélène Angiolini
Nacque intorno al 1185 probabilmente a Padova. Il L. apparteneva alla famiglia capitanale dei da Limena - dal nome della località ai margini del [...] a Ferrara. Il Liber regiminum Padue accenna a una successiva presenza del L. in Lombardia presso la corte diFedericoIIdiSvevia, dove avrebbe riottenuto dall'imperatore l'affidamento del suo monastero; questa notizia non è totalmente in disaccordo ...
Leggi Tutto
COSTANZA/ANNA, IMPERATRICE DI NICEA
GGian Luca Borghese
Figlia dell'imperatore FedericoIIdiSvevia e di Bianca Lancia, sorella dunque di Manfredi, futuro re di Sicilia, C. nacque intorno al 1231. [...] latino orientale, mentre FedericoII lo avversava, tutto teso com'era al contenimento della crescente influenza papale. In questo contesto l'imperatore svevo, abbandonando la tradizionale politica aggressiva della Corona di Sicilia verso Bisanzio ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Jacobus)
Fulvio Delle Donne
Non si hanno informazioni precise circa la nascita di G., conte di Andria dagli inizi del secolo XIII, che, presumibilmente, avvenne intorno agli anni Sessanta o [...] , Heidelberg 1914, pp. 23, 39, 41, 73, 75 s., 79, 90, 102, 107, 137, 139; M. Schipa, Sicilia e Italia sotto FedericoIIdiSvevia, in Arch. stor. per le province napoletane, LIII (1928), p. 21; T.C. van Cleve, Markward of Annweiler and the Sicilian ...
Leggi Tutto
Frati minori
MMaria Pia Alberzoni
Fin dal terzo decennio del sec. XIII i Frati minori furono coinvolti nello scontro tra FedericoII e Gregorio IX; quest'ultimo, infatti, dall'autunno 1220 come cardinale [...] -549 (trad. it. in Id., Ordini mendicanti e società italiana. XIII-XV secolo, Milano 1990, pp. 119-161).
G. Barone, FedericoIIdiSvevia e gli Ordini Mendicanti, "Mélanges de l'École Française de Rome. Moyen Âge-Temps Modernes", 90/2, 1978, pp. 607 ...
Leggi Tutto
DE MARI, Guglielmo
Jean A. Cancellieri
Era figlio del console Angelerio (e quindi fratello di Ansaldo, ammiraglio della flotta dell'imperatore FedericoII), ucciso da Lanfranco Della Turca nel 1187, [...] 'Andrea in Genova e le regioni circostanti, ibid., XXXII (1901), pp. 99 ss.; C. Imperiale di Sant'Angelo, Genova e le sue relaz. con FedericoIIdiSvevia, Venezia 1923, pp.44-48; V. Vitale, De Mari, in Enc. Ital., XII, Roma 1931, p. 578; Id., Guelfi ...
Leggi Tutto
PIETRO da Cantinello
Augusto Vasina
PIETRO da Cantinello (Pietro Cantinelli, Cantinella). – Notaio e cronista, autore di un Chronicon, nacque con ogni probabilità a Bologna nella quarta decade del Duecento [...] Il suo Chronicon, iniziato presumibilmente prima del 1270 e forse dopo la morte dell’imperatore FedericoIIdiSvevia a metà Duecento, dovette risalire alla fase di predominio del Comune bolognese su Faenza e la Romagna che precedette e favorì nella ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Jacopo
Enrico Basso
Figlio di Guglielmo di Enrico (console del Comune nel 1207), nacque presumibilmente all'inizio del secolo XIII e appartenne al ramo della potente famiglia di parte guelfa, [...] , Cellarum et Arbisolae", Savona 1908, pp. 87, 98, 122, 128, 138, 180, 250 s.; C. Imperiale di Sant'Angelo, Genova e le sue relazioni con FedericoIIdiSvevia, Venezia 1923, pp. 116, 119-123, 195-197; Id., Jacopo D'Oria e i suoi Annali, Venezia 1930 ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Uberto di
**
Uno dei quattro figli di Uberto di Guido, che nel 1196, insieme con il fratello Raineri, aveva ottenuto dall'imperatore Enrico IV la conferma di tutti i beni allodiali e feudali [...] per la successione dell'Impero si delineò la vittoria diFedericoIIdiSvevia contro Ottone IV, il B. fu il primo della sua famiglia a rendere omaggio allo Svevo. Figura, infatti, in qualità di testimone in un diploma del re emesso nel marzo ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, de Dentibus), Gherardo da
Giorgio Montecchi
Nato probabilmente nei primi anni del secolo XIII, appartenne alla nobile famiglia dei Correggio, anche se ben poco si può dire dei [...] ), Roma 1913, pp. 75 s.; E. Scarabelli-Zunti, Consoli, governatori e podestà di Parma dal 1100 al 1935, a cura di G. Setti, Parma 1935, pp. 15 s.; E. Kantorowicz, FedericoIIdiSvevia, Milano 1939, 11, pp. 238-242, 250-258; F. Bernini, La seconda ...
Leggi Tutto
TERRISIO di Atina
Fulvio Delle Donne
TERRISIO di Atina. – Poche sono le informazioni sulla vita di questo importante retore e letterato (dictator), il cui luogo di nascita, come indica il toponimico, [...] 2005, pp. 822-824; F. Delle Donne, Il potere e la sua legittimazione: letteratura encomiastica in onore diFedericoIIdiSvevia, Arce 2005, pp. 131-156; B. Grévin, Rhétorique du pouvoir médiéval: les «Lettres» de Pierre de la Vigne et la formation ...
Leggi Tutto
svevo
svèvo (ant. süèvo) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Suebus, Suevus]. – 1. Che si riferisce o appartiene alla Svèvia, regione della Germania sud-occid.: il territorio s.; la popolazione s.; i dialetti svevi, o assol. lo s., sottodialetto...
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...