GUIDI, Guido Novello
Mario Marrocchi
Figlio del conte Guido (VIII) e di Giovanna Pallavicini, nacque intorno al 1227.
Il padre era uno dei cinque fratelli - con molta probabilità il primogenito - discendenti [...] la madre, sorella del marchese Uberto Pallavicini, fedele partigiano diFedericoII, e in tale clima il G. venne allevato. a una simile ipotesi, anche perché rimaneva comunque Corradino diSvevia a incutere un certo timore. Ma, se inizialmente ...
Leggi Tutto
MARQUARDO di Annweiler
Berardo Pio
MARQUARDO (Markward) di Annweiler. – Nacque intorno al 1140 da una famiglia, forse originaria del Palatinato, di cui non si hanno significative notizie; i nomi dei [...] aveva perso (gennaio 1191) anche Federico V duca diSvevia, fratello di Enrico, subentrato al padre nel e la Romagna, in Rivista di storia della Chiesa in Italia, LII (1998), pp. 35-39, 43, 59, 70-72; W. Stürner, FedericoII. Il potere regio in ...
Leggi Tutto
NICCOLO di Jamsilla
Fulvio Delle Donne
NICCOLÒ di Jamsilla (Nicolaus de Jamsilla). – A questo personaggio è convenzionalmente attribuita una cronaca, che costituisce una delle fonti più importanti per [...] soprattutto in base alla constatazione che in età sveva il nome Jamsilla non risulta attestato, mentre classi sociali in Puglia dopo la morte diFedericoII nelle cronache del cosiddetto Jamsilla e di Saba Malaspina, in Archivio Storico Pugliese, XXX ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Lucchetto
Riccardo Musso
Nacque presumibilmente verso il 1210 da Grimaldo di Oberto e da Orietta da Castello, di antica famiglia viscontile, che, probabilmente dopo di lui, ebbero anche Sorleone, [...] aveva abbandonato l'alleanza di Milano per schierarsi con FedericoII; la spedizione, condotta di Corradino diSvevia, e per lo sbarco a Sciacca, in armi, di due suoi emissari, Corrado Capece e Federicodi Castiglia, i quali erano riusciti nel giro di ...
Leggi Tutto
LUCA
Francesco Panarelli
Nato intorno agli anni Sessanta del XII secolo, L. è concordemente detto di origine campana. La notizia è attendibile, visto che a partire dal 1183 (più precisamente durante [...] minorità dell'erede FedericodiSvevia resero pressoché impossibile la prosecuzione della raccolta di fondi e di adepti per la l'adolescenza diFederico. Comunque nel 1212, prima di partire per la fortunata campagna di Germania, FedericoII concesse a ...
Leggi Tutto
RAIMO, Franzone
Paolo Pontari
RAIMO (de Raimo, di Raimo, Raymo), Franzone. – Nacque a Napoli tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo, esponente di una nobile famiglia originaria di Capua, associata [...] settembre 1197, data della morte di Enrico VI diSvevia (o dal 1250, secondo alcuni testimoni manoscritti, data della morte diFedericoII), sino al 1468: tale data risulterebbe coerente con la carriera di Franzone (archivarius in quest’anno secondo ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Percivalle
Giovanni Nuti
Figlio di Tedisio e di una Simona forse appartenente alla casata genovese dei Camilla, nacque probabilmente a Genova, nella prima metà del sec. XIII dal ramo dei conti [...] Manfredi diSvevia. La collazione di prebende richiesta.
In questo periodo, secondo il Federici, Rodolfo d'Asburgo (che più ), pp. 187 s., 195; R. Davidsohn, Storia di Firenze, II,1, Firenze 1956, p. 764; II, 2, ibid. 1957, ad Indicem;III,ibid. 1960 ...
Leggi Tutto
MARIANO d'Arborea
Mauro Sanna
Giudice d’Arborea, secondo di questo nome, visconte di Bas; era figlio del giudice d’Arborea Pietro (II) e di una non meglio identificata Sardinia. La data di nascita è [...] di Enzo diSvevia, aveva invaso l’ex Giudicato di Torres attirando su di sé e sul Comune di Corona de Aragón 1297-1314, Madrid 1956, II, docc. 9, 12, 39; E et la visite pastorale de Federico Visconti archevêque de Pise…, a cura di N. Bériou, Rome 2001, ...
Leggi Tutto
MARZANO, Tommaso
Daniela Santoro
– Figlio di Riccardo e di Rogasia Dragone, nacque nella seconda metà del XIII secolo.
Avendo combattuto, nel 1268, a fianco di Carlo I d’Angiò contro Corradino diSvevia, [...] , p. 10; F. Testa, De vita et rebus gestis FedericiII…, Panormi 1775, pp. 164, 169-172; T. Fazello, Della storia di Sicilia deche due, Palermo 1817, III, pp. 293 s.; A. Di Costanzo, Storia del Regno di Napoli, Napoli 1839, p. 110; M. Camera, Annali ...
Leggi Tutto
GUIDI, Tegrimo
Marco Bicchierai
Iniziatore del ramo familiare dei conti Guidi che in seguito assumerà l'intitolazione di conti di Modigliana o anche di conti di Porciano, fu uno dei cinque figli maschi [...] precedente vi fosse inviato il figlio Guido. Con la morte diFedericoII e avanti negli anni, con ogni probabilità abbandonò la scena 1261 vicario in Firenze di Manfredi diSvevia e aveva portato a Poppi un gran numero di balestre grosse e altre ...
Leggi Tutto
svevo
svèvo (ant. süèvo) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Suebus, Suevus]. – 1. Che si riferisce o appartiene alla Svèvia, regione della Germania sud-occid.: il territorio s.; la popolazione s.; i dialetti svevi, o assol. lo s., sottodialetto...
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...