Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] più potenti signorie, dopo le prime apparizioni al tempo di FedericoII.
A Milano dominano i Visconti, che sono riusciti ad Monferrato nel 1612-17, che si conclude con la vittoria dei Gonzaga e di Filippo III; guerra di Venezia contro gli Asburgo d’ ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (64 km2 con 48.835 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nella bassa Pianura Padana, nella parte interna di un’ansa del Mincio, circondata dall’acqua su tre lati; ciò [...] ); guidati dai Sambonifacio, i Mantovani si opposero a FedericoII e a Ezzelino da Romano (1259).
Il regime comunale è il celebre Palazzo del Te, grandiosa villa progettata per i Gonzaga e decorata da Giulio Romano (affreschi nelle sale di Psiche, ...
Leggi Tutto
Raccolta di opere d’arte, di oggetti, di reperti di valore e interesse storico-scientifico.
I m. rientrano, insieme alle biblioteche, agli archivi, alle aree e parchi archeologici e ai complessi monumentali, [...] ma anche di reliquie, particolarmente ricercate e commerciate. FedericoII, collezionista di opere d’arte e di curiosità scientifiche, consigliate da artisti: per es., la celebre collezione dei Gonzaga (in gran parte acquistata, nel 1627, da Carlo I ...
Leggi Tutto
Città della Sicilia nord-orientale (213,7 km2 con 227.424 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È posta sulla costa occidentale dello stretto che da essa prende nome; una lingua di terra di forma falcata [...] . Il primitivo centro si estendeva probabilmente alle pendici del Monte Gonzaga; il nucleo classico si trovava, invece, in fondo al fortuna non fu distrutta dalla politica assolutistica di FedericoII, né dall’occupazione militare di Manfredi (1258), ...
Leggi Tutto
Reggio nell’Emilia Comune dell’Emilia-Romagna (230,66 km2 con 171.084 ab. nel 2020, detti Reggiani), capoluogo di provincia. È posta nell’alta pianura emiliana, lungo la Via Emilia, fra Parma e Modena, [...] della Lega Lombarda nella lotta contro il Barbarossa. Con FedericoII R. fu ghibellina fino alla battaglia di Cortenuova (1237 regime signorile. Seguirono Mastino della Scala (1335), quindi i Gonzaga; dopo un’aspra guerra (1371), R. fu incorporata da ...
Leggi Tutto
Trent’anni, guerra dei Insieme di conflitti che si svolsero tra il 1618 e il 1648 in Europa e comportarono profondi mutamenti degli assetti politico-economici.
Le origini di questa lunga guerra vanno ricercate [...] di Baviera aveva ottenuto la dignità elettorale al posto di Federico V, gli Asburgo di Spagna erano alleati a quelli Nevers a Mantova e nel Monferrato dopo la morte di Vincenzo IIGonzaga (1627). L’occupazione del Monferrato e poi di Mantova provocò ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Alessandria (86,3 km2 con 36.042 ab. nel 2008). La città è situata sulla riva destra del Po, che qui comincia a essere navigabile, al margine settentrionale delle colline del Monferrato. [...] di FedericoII, che le concesse le libertà comunali. Fu sottomessa agli Aleramici (1303), quindi ai Paleologi marchesi del Monferrato (1319), ai Visconti (1369) e nuovamente ai Paleologi (1404) fino al 1533, quando Carlo V la diede ai Gonzaga ...
Leggi Tutto
Dinastia, originatasi tra il 10° e l’11° sec., che regnò sull’Italia dal 1861 al 1946. Trae nome dall’omonima regione dove inizialmente ebbe propri possedimenti, poi estesi anche al di qua delle Alpi fino [...] conflitti (1612-17; 1627-31) che opposero i S. ai Gonzaga di Mantova e che videro il coinvolgimento di Spagna e Francia e Piemonte alla morte della moglie (1244), ottenne dall’imperatore FedericoII Torino, Ivrea e il Canavese. Sposata poi Beatrice ...
Leggi Tutto
Pesaro Comune delle Marche (126,77 km2 con 96.786 ab. nel 2020), capoluogo, insieme a Urbino, della prov. di P. e Urbino. Il nucleo urbano, che è posto sul litorale adriatico, è compreso in una vasta piana [...] (1210-16). A lungo ghibellina durante il regno di FedericoII, si ribellò all’Impero e aderì alla lega delle città Villa Imperiale, iniziata da Alessandro Sforza e compiuta da Eleonora Gonzaga, decorata da affreschi dei Genga, di Perin del Vaga, ...
Leggi Tutto
Famiglia mantovana ch'ebbe titolo comitale nel 1479 dall'imperatore FedericoII. Nel sec. 19º aggiunse per eredità il cognome di Valenti Gonzaga. Vi appartennero il patriota Giovanni (v.) e il letterato [...] Ferdinando (v.) ...
Leggi Tutto