FRANCESCO MARIA I Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Figlio del prefetto di Roma Giovanni, duca di Sora e di Giovanna, figlia di Federico da Montefeltro duca di Urbino, nasce a Senigallia - di [...] non ha margini di manovra dopo la sottoscrizione, dell'11 dic. 1520, dei capitoli della condotta del cognato FedericoIIGonzaga, il nuovo marchese, esitante nella nomina, del 1° luglio 1521, a capitano generale della Chiesa.
Imbalsamato e sin ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni
de’ (Giovanni dalle Bande Nere).
Maurizio Arfaioli
– Nacque a Forlì il 6 apr. 1498 da Caterina Sforza, figlia illegittima del duca di Milano Galeazzo Maria e signora di Imola e Forlì, [...] il dubbio che Mastro Abramo avesse in qualche modo causato la morte del M. dietro istigazione del marchese di Mantova FedericoIIGonzaga, che, oltre a essere in trattative con gli Imperiali, era stato uno dei numerosi nemici personali del Medici ...
Leggi Tutto
VECELLIO, Tiziano
Charles Hope
VECELLIO, Tiziano. – Primogenito di Gregorio e di una Lucia, nacque a Pieve di Cadore probabilmente attorno al 1489.
La sua famiglia occupava una posizione di rilievo [...] der Röntgenanalyse, in Beiträge und Berichte der Staatlichen Kunstsammlungen Dresden, XXIII (1992), pp. 93-110; D. Bodart, T. e FedericoIIGonzaga. Storia di un rapporto di committenza, Roma 1998; L. Zeitz, Tizian, teurer Freund. Tizian und ...
Leggi Tutto
GAURICO, Luca
Franco Bacchelli
Nacque nel marzo 1475 a Gauro - un "casale" della contea di Giffoni (ora in prov. di Salerno) allora posseduta dai d'Avalos - da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] del 1526 il G. soggiornò di nuovo per un breve periodo a Mantova, chiamatovi dalle curiosità astrologiche del marchese FedericoIIGonzaga; qui egli ebbe occasione di incontrarsi con Paride Ceresara e probabilmente anche con Pietro Aretino, allora al ...
Leggi Tutto
GUALTERUZZI, Carlo
Monica Cerroni
Nacque a Fano il 5 marzo 1500 da Niccolò da Piagnano e da una certa Diana, morta intorno al 1544.
Il luogo di nascita si deduce dall'appellativo "da Fano" con cui spesso [...] frutti Carlo pretiosi e rari). Forse è da identificare con lui il Carlo da Fano paggio del duca di Mantova FedericoIIGonzaga, che, vestito da sposa, porta a effetto una burla ai danni del marescalco protagonista dell'omonima commedia di P. Aretino ...
Leggi Tutto
ZACCHI, Zaccaria (da Volterra). – Nacque ad Arezzo il 6 maggio 1473, da Giovanni e da Ginevra Aldobrandini. La data di nascita si ricava – come molte altre informazioni non altrimenti documentate – dalla [...] è confermata da una lettera con la quale nel 1538 il figlio Giovanni cercò di entrare al servizio di FedericoIIGonzaga elencando al duca le competenze apprese dal padre nella costruzione di pozzi, acquedotti e condutture (Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI RANGONI, Tommaso
Franco Bacchelli
Nacque a Ravenna nell'agosto 1493 da una famiglia Giannotti o Zannotti, borghese e probabilmente agiata.
Nulla sappiamo dei suoi genitori e dei suoi primi [...]
Nonostante la fallita pronosticazione "diluviale", nel gennaio 1525 il Rangoni inviò il G. a Mantova, dove il marchese FedericoIIGonzaga l'aveva fatto invitare, tramite lo Zoppino e M. Equicola, per un consulto astrologico. Ritornato a Modena, nel ...
Leggi Tutto
FACCHETTI, Giovanni Battista
Oscar Mischiati
Si ignora la precisa data di nascita di questo organaro. La prima notizia che possediamo di lui è la sua partecipazione nel 1501-1503 alla gara per la costruzione [...] ; certo è che il 29 luglio dell'anno successivo egli otteneva la cittadinanza mantovana con amplissimo decreto del marchese FedericoIIGonzaga (in conformità all'unica condizione formulata nel documento stesso, già in quell'anno e a più riprese fino ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Gonzaga, duchessa di Urbino
Sonia Pellizzer
Nacque a Mantova il 9 febbr. 1471, quartogenita del marchese Federico e di Margherita di Baviera. Prima di lei erano nati Chiara, Francesco e Sigismondo. [...] furono costretti a trasferirsi nel palazzo dei prozii Ludovico, Federico e Pirro Gonzaga.
Nel 1521 Francesco Maria Della Rovere lasciò Mantova: l'alleanza tra il marchese FedericoIIGonzaga e il papa aveva reso il suo soggiorno ormai impossibile ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Marcantonio
Massimo Giansante
RAIMONDI, Marcantonio. – Figlio di Battista, Marcantonio Raimondi nacque verso il 1479. Secondo quanto accolgono le ricerche recenti, il luogo di nascita fu S. [...] Romano evitò le peggiori conseguenze, prosegue Vasari, essendo già partito per Mantova, dove da tempo lo attendeva FedericoIIGonzaga, mentre il malcapitato Raimondi finì in carcere.
Il racconto vasariano presenta in realtà alcune incongruenze, ma ...
Leggi Tutto