Le arti del Veneto
Giovanna Baldissin Molli
Unità e molteplicità, ricercata bellezza, tecnica scaltrita, materiali differenziati, consapevolezza e autoreferenzialità caratterizzano la storia delle arti [...] anche la statua equestre di Mastino II Della Scala, quasi di metà Trecento più ancora negli affreschi realizzati per i signori Gonzaga a Mantova, in quella camera dove la famiglia come Sebastiano Ricci, Federico Bencovich, Giovanni Battista Piazzetta ...
Leggi Tutto
MERLANI, Giorgio (Giorgio Merula)
Alessandro Daneloni
Nacque ad Alessandria, da Negro, tra la fine del 1430 e gli inizi del 1431. Membro di un’illustre famiglia della città, il M. fu comunemente conosciuto [...] Virgilium, dedicate a Ludovico Gonzaga.
Frutto di un validissimo metodo Iuvenalis, dedicate a Federico d’Urbino, , 33-35, 43 s., 51 s., 54-56, 68 s., 71 s., 77-81, 98 s.; II, pp. 11 s., 15, 17, 44, 53; Id., De coelibatu, De officio legati, a cura di ...
Leggi Tutto
MARINI, Biagio
Franco Piperno
– Nacque a Brescia il 3 febbr. 1594, da Feliciano e da Giulia (forse nata Bondioli), come risulta dall’atto di battesimo conservato nell’Archivio parrocchiale di S. Afra [...] Parma 1622, dedicata al duca di Mantova Ferdinando Gonzaga) e de Le lagrime d’Erminia in stile dedicata al duca Federico di Württemberg, contiene . XXI (Venezia 1655, dedicate al conte Marquard II Schenk von Castell principe vescovo di Eichstätt) e il ...
Leggi Tutto
VIDA, Marco Girolamo (Marcantonio). – Nacque a Cremona intorno al 1485 da Gelelmo (Guglielmo)
Agnieszka Paulina Lew
e da Leona Oscasala.
Sulla sua vita sappiamo praticamente quanto egli avrebbe voluto: [...] ’arcivescovo di Salerno, il genovese Federico Fregoso, prelato in vista nella corte di Giulio II. L’opera circolò per lungo seconda volta contro le milizie del governatore di Milano Ferrante Gonzaga, come si apprende da una sua lettera inviata l’8 ...
Leggi Tutto
AMASEO, Romolo Quirino
Rino Avesani
Nacque a Udine il 24 giugno 1489 da Gregorio e da suor Fiore di Marano, monaca di S. Chiara in Udine. Fu legittimato con privilegio del vescovo di Bologna Achille [...] in Italia e all'estero. Mentre Ercole Gonzaga lo invitava a Mantova, dove fu per (P. Giovio, Lettere, cit., I, p. 311-12; II, Roma 1958, p. 38 e cfr. E. Steinmann, Freskenzyklen gli stranieri basterà qui ricordare Federico Nausea, poi vescovo di ...
Leggi Tutto
VALENTI GONZAGA, Silvio
David Armando
– Nacque a Mantova il 1° marzo 1690, secondogenito del marchese Carlo, che fu ambasciatore ducale a Venezia, e di Barbara Andreasi.
Iniziò gli studi presso i gesuiti [...] lo incaricò di portare la berretta al cardinale Michele Federico d’Althan, a Vienna, dove si trattenne per alla Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele II di Roma.
Fonti e Bibl.: La corrispondenza spedita da Valenti Gonzaga come nunzio è nell’Archivio ...
Leggi Tutto
POMICELLI, Mariano
Daniela Gionta
POMICELLI, Mariano (Mariano da Genazzano). – Nacque a Genazzano, nei dintorni di Roma, nel 1450; il cognome Pomicelli è testimoniato dall’intestazione di un epigramma [...] Alessandro VI presso Federico d’Aragona per di L. Thuasne, Paris 1883, I, pp. 93 s., 279, II, Paris 1884, pp. 366 s., 455, 500, 504 s.; L. le relazioni letterarie di Isabella d’Este-Gonzaga, in Giornale storico della letteratura italiana, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giulio
Renzo Derosas
Nacque probabilmente a Venezia nel 1519, figlio naturale di Federico di Alvise, uno dei fratelli del cardinale Gasparo, dei Contarini della Madonna dell'Orto.
Federico [...] de excelentia amoris divini. Federico mori a Perugia nel 1535 in attesa di incontrarvi anche il cardinale Gonzaga e Gian Matteo Giberti. Già agli G. e Gaspare Contarini e il Concilio di Trento, ibid., II (1979), 6, pp. 7-10; F. Vendramini, Aspetti ...
Leggi Tutto
MONFORTE, Cola
Francesco Storti
(Nicola) di. – Nacque da Angelo Monforte Gambatesa, quarto conte di Campobasso, potente barone del Regno di Napoli, e da Giovanna da Celano.
Si ignorano il luogo e la [...] , presso Mantova, in un castello del Gonzaga, dove fu raggiunto dalla moglie e dai al seguito dell’imperatore Federico III d’Asburgo per Covini, ibid. 2001, ad ind.; Dispacci sforzeschi da Napoli, II, a cura di F. Senatore, Salerno 2004, ad ind.; ...
Leggi Tutto
DOTTORI, Carlo de'
Antonio Daniele
Nacque a Padova, secondogenito di cinque fratelli, il 9 ott. 1618 da Antonio Maria, di antica e nobile famiglia, e da Nicolosa Mussato, in contrada S. Bartolomeo, [...] dal D. all'imperatrice Eleonora Gonzaga Nevers (vedova di Ferdinando III) La prigione, in Studi secenteschi, II (1961), pp. 147-253.
A G. Cerboni Baiardi si deve invece la cura delle Lettere a Domenico Federici, Urbino 1971 (cfr. recens. ...
Leggi Tutto