DANDOLO, Gherardo
Giuseppe Gullino
Patrizio veneziano, nacque verso il 1393, da Giacomo, del ramo a Castello.
Alla ricca documentazione che ne accompagna l'attività di diplomatico, specialmente al seguito [...] eliminare i legni del Gonzaga: nel febbraio del e al procuratore di S. Marco Federico Contarini (quest'ultimo morì poco 16 (= 8305): G. A. Cappellari Vivaro, Il Campidoglio veneto, II, c. 6r; Archivio di Stato di Venezia, Avogaria di Comun. Balla ...
Leggi Tutto
TALUCCHI, Giuseppe Maria
Elena Dellapiana
– Nacque a Torino, il 6 febbraio 1782 (Talucchi, 1917, p. 2). Il padre Bernardo, di ricca famiglia originaria di Santhià (Vercelli), si era sposato tre volte, [...] per l’ospedale di S. Luigi Gonzaga, ottenuto in seguito a concorso nel regie per opera di Pelagio Palagi. Per Federico Sclopis, suo collega al Consiglio degli 32-55; Il Regio manicomio di Torino nel suo II centenario, 22 VI 1728 / 22 VI 1928, Torino ...
Leggi Tutto
MARZANO, Tommaso
Daniela Santoro
– Figlio di Riccardo e di Rogasia Dragone, nacque nella seconda metà del XIII secolo.
Avendo combattuto, nel 1268, a fianco di Carlo I d’Angiò contro Corradino di Svevia, [...] Firenze 1770, p. 10; F. Testa, De vita et rebus gestis FedericiII…, Panormi 1775, pp. 164, 169-172; T. Fazello, Della storia di Pisa 1874, pp. 5 s.; B. Candida Gonzaga, Memorie delle famiglie nobili…, Napoli 1875, II, pp. 11, 58; C. Cipolla, Storia ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Orso Niccolo
Francesco Bigazzi
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Orso Niccolò. – Nacque a Siena il 15 settembre 1569 dal terzo matrimonio del padre Ranieri di Agnolo con la senese Francesca [...] sua nipote Vittoria (figlia di Federico Ubaldo e di Claudia de’ nel 1626 del duca di Mantova Ferdinando Gonzaga, avvenne su consiglio di Pannocchieschi d’ B.V.24; I. Ugurgieri Azzolini, Le pompe sanesi, II, Pistoia 1649, pp. 42-44; M. Fantoni, La ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Ascanio
Simona Feci
Nacque a Napoli nella seconda metà del XVI secolo da Michele e da Maria Caracciolo. Accolto tra i referendari apostolici delle Segnature di grazia e di giustizia nel 1609, [...] che due giorni prima i Boemi avevano deposto preferendogli Federico V, l'elettore palatino capo dell'Unione evangelica , I, Bari 1844, pp. 364-375; B. Candida Gonzaga, Memorie delle famiglie nobili, II, Napoli 1875, p. 56; H. Biaudet, Les nonciatures ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Federico, detto dalle do' Torre
Francesca Meneghetti
Figlio di Bertucci di Nadalin e di una nobildonna della quale nulla ci riferiscono le fonti, nacque a Venezia nella contrada di S. Luca, [...] cronaca si parla invece di un Federico di Giusto Corner. Si tratta Mantova, Gian Francesco Gonzaga. Approfittando di una ritirata Cronica Sanuda, c. 405v; M. C. Sabellico, Istorie venez., II, Venezia 1718, pp. 557, 595; A. Naugerius, Historia venera, ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Battista di
Anna Falcioni
MONTEFELTRO, Battista di. – nacque a Urbino nel 1384 da Antonio, settimo conte di Urbino, e dalla contessa Agnesina di Giovanni della nobile famiglia dei Prefetti [...] per il matrimonio della cognata Paola con Gianfrancesco Gonzaga (1410) e nel febbraio 1418, insieme con che con l’avvento di Federico lo Stato di Urbino I. Zicari, Inediti Montefeltreschi dal cod. Oliv. 454, II, ibid., VI (1958), pp. 45-55; D. Trolli ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Paride (Paride il Grande, Parisio)
Tiziana Barbavara
Quarto di questo nome, figlio di Pietro, nacque a Castel Lodrone di Storo, nel Trentino, il 13 febbr. 1380.
Il nome della famiglia [...] , quando si unì al duca Federico IV d'Austria, da poco entrato truppe del Piccinino e del Gonzaga e subito dopo riportò una vittoria all'incendio della Loggia (1426-1576), in Storia di Brescia, II, La dominazione veneta (1426-1576), Brescia 1963, pp. ...
Leggi Tutto
COLLI, Gerardo
Franca Petrucci
Appartenente a famiglia ghibellina di Vigevano, nacque nel 1420circa. Compì studi giuridici, addottorandosi in ambedue i diritti. Partigiano di Francesco Sforza, fu nominato, [...] Milano e Susanna Gonzaga, scivolato dalle gracili Ungheria. Pertanto essi non ottennero da Federico III che parole cortesi e l 457 s., 478, 485, 487, 493, 495, 498, 500, 566, 569 s.; II, pp. 159, 166; F. Cusin, L'Impero e la success. degli Sforza, in ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI (Gilioli), Alfonso
Maria Pia Paoli
Nacque a Ferrara nel 1574 dal conte Scipione, di famiglia patrizia che anticamente si denominava dei Pellizzari, o Pellicciari. Zio paterno del G. era Girolamo [...] figlia di Federico Ubaldo duca di Urbino e di Claudia de' Medici, con il futuro granduca Ferdinando II. Negli fu sepolto nella chiesa della Ss. Annunziata di Firenze nel sepolcro dei Gonzaga.
Fonti e Bibl.: La carriera curiale del G. è documentata dai ...
Leggi Tutto