BUZZACARINI, Arcoano (Arcuano, Arquan, Rachuan, Recoan)
**
Nacque con molta probabilità nel terzo decennio del sec. XIV, unico figlio maschio di Pataro e di Francesca Gonzaga. La sua famiglia, una delle [...] spedizione contro Treviso, guidata dal podestà di Padova Federico Lavellongo, nel corso della quale fu saccheggiato il del convento di S. Agostino di Padova, in Misc.di storia veneta, s. 2, II [4] (1894), p. 16; G. e B. Gatari, Cronaca Carrarese, in ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga, imperatrice
Almut Bues
Eleonora Anna Maria, figlia di Vincenzo Gonzaga duca di Mantova e Eleonora de' Medici, nacque a Mantova il 23 sett. 1598. Il vescovo di Mantova Francesco Gonzaga [...] II, avvenuta il 28 genn. 1622; le spese ammontarono a 260.007 fiorini. L'imperatore era giunto con un piccolo seguito e con la sua cappella palatina, E. era accompagnata dalla madre, dal fratello Vincenzo e dal maestro di cappella FedericoGonzaga ...
Leggi Tutto
PICO, Lodovico I
Bruno Andreolli
PICO, Lodovico I. – Secondogenito di Galeotto I e di Bianca Maria d’Este, nacque a Mirandola verso il 1472.
Costretto dal padre a sottostare, contro le tradizioni di [...] . D’accordo con il fratello minore Federico, con l’appoggio del marchese Francesco Gonzaga e del duca Ercole d’Este, , XLVIII (2005), pp. 9-46; Id., La Mirandola e Giulio II..., in I Pico: 1311-1711. Quattrocento anni di potere alla Mirandola, ...
Leggi Tutto
MACEDONIO, Lancillotto
Francesco Storti
Nacque presumibilmente all'inizio degli anni Trenta del XV secolo da nobile famiglia napoletana afferente al "sedile" di Porto, risalente ai Normanni e influente [...] su richiesta dello stesso re Federico. Tuttavia la conferma regia ricevuta 176, 192, 234, 236; Lorenzo de' Medici, Lettere, II, a cura di R. Fubini, Firenze 1977, pp. 447 pp. 184-186; B. Candida Gonzaga, Famiglie nobili delle provincie meridionali d' ...
Leggi Tutto
MOLIN, Girolamo
Franco Tomasi
– Nacque a Venezia in un giorno non precisabile dell'anno 1500, da Pietro, di famiglia aristocratica e inserito nei quadri dell’amministrazione della Repubblica con incarichi [...] Tasso datata 22 genn. 1558 (B. Tasso, Lettere, II, Venezia 1560, pp. 359 s.). A Bernardo, in Francesco Bonomo, D. Venier, Curzio Gonzaga, Giorgio e Pietro Gradenico e da di D. Venier, dei Gradenico, Federico Frangipane, Celio Magno, Nicolò Macheropio, ...
Leggi Tutto
DOVARA (di Dovara, da Doara), Luigi
Diana Toccafondi Fantappiè
Figlio di Federico, di antica e nobile famiglia, e di Barbara Conegrana, gentildonna mantovana, nacque nel 1535 forse a Cremona o a Isola [...] Nel 1570 si recò a Milano insieme con Francesco Gonzaga e Giovanfrancesco Sommi per curare l'acquisto di armi , agente mediceo alla corte di Filippo II, in Arch. stor. ital., s. 5, XLVII (1911), pp. 49-129. Su Federico: Arch. di Stato di Firenze, ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pietro Maria (Piermaria)
Letizia Arcangeli
de’. – Primogenito ed erede di Troilo, marchese di San Secondo, e di Bianca Riario, nacque nel 1504.
Fu essenzialmente un militare: delle sue azioni [...] sottrasse grazie all’aiuto dei parenti Gonzaga di Mantova e a un cauto di San Secondo, Serie I, bb. 22, 23, 26; Serie II, bb. 1, 2; Serie III, b. 7; Archivio di III, Paris 1760, pp. 582 s.; Federici Roscii Petri Mariae junioris filii Elogia virorum ...
Leggi Tutto
LEONI, Ottavio
Valentina Sapienza
Nacque a Roma da Ludovico (Baglione, p. 321), orefice, medaglista e ritrattista in cera, impiegato alla Zecca pontificia nel 1574 (Rizzo, 1999, p. 33) e originario [...] marcarono la sua formazione: da Federico Zuccari, che pure cita ).
Il 19 marzo 1599 Vincenzo I Gonzaga, duca di Mantova, scriveva due lettere d'inventario: O. L. e Domenico Manetti, in La Diana, II (1996), pp. 55-65; L. Pijl, Paul Bril getekend door ...
Leggi Tutto
GARSENDONIO (Graxendonius, Grascendonius, Grassidonius)
Anna Maria Rapetti
Si ignorano luogo e data di nascita di G., vescovo di Mantova. Torelli - accogliendo le tesi degli studiosi mantovani sette-ottocenteschi [...] 1179 G. presenziò al II concilio Lateranense, ma nel marzo egli fu testimone di diversi atti emanati da Federico I e da Enrico VI.
L'atto del p. 28; Regesto mantovano. Le carte degli archivi Gonzaga e di Stato di Mantova e dei monasteri mantovani ...
Leggi Tutto
FETTI (Felti), Mariano
Giovanna Romei
Nacque a Firenze nel 1460, come si deduce da una sua lettera a Lorenzo de' Medici (poi duca d'Urbino), nipote di papa Leone X, del 9 giugno 1515 in cui si dice [...] tra le "Istorie" che vende ha anche "i caprici de fra Mariano in ottava rima").
Fonti e Bibl.: A. Luzio, FedericoGonzaga ostaggio alla corte di Giulio II, in Arch. d. R. Soc. romana di st. patria, IX (1886), pp. 509-82; A. Graf, Attraverso il ...
Leggi Tutto