TAVERNA, Ferdinando
Silvio Leydi
– Nacque a Milano l’8 aprile 1563 da Cesare, secondo conte di Landriano e senatore dello Stato di Milano, e da Caterina Antonia Beccaria, figlia del marchese Matteo. [...] Milano con Carlo V in seguito alla rimozione di Ferrante Gonzaga (1554).
Come secondogenito – il fratello Matteo era II d’Adda), dovette in ogni caso pesare, tanto da spingere Taverna a spendersi in prima persona, insieme con il cardinale Federico ...
Leggi Tutto
TOSCANELLA, Orazio
Carlo Alberto Girotto
– Nacque attorno al 1520, da Giovanbattista. Il nome della madre non è noto, come non si conosce il luogo di nascita, né quello di origine della famiglia: forse [...] cura di R. Avesani et al., II, Roma 1984, pp. 634-638, Palatino al Della Porta, dal Doni a Federico Zuccari, al T., in Scritture di Passadore, I madrigali di Giovanni Maria Bonardo per Lucrezia Gonzaga e le scelte poetiche dei musicisti, in L’Utopia ...
Leggi Tutto
MARASCHI (Marasca, de Maraschis), Bartolomeo
Gian Paolo Scharf
Nacque probabilmente a Mantova intorno al 1420 da Giovanni di Giacomo e da una Pietrina della quale non è noto il casato. Appartenente [...] organizzati a Roma per la venuta dell'imperatore Federico III d'Asburgo. Sebbene alcuni di questi Mantova. Le lettere, II, a cura di E. Faccioli, Mantova 1962, pp. 34, 116, 130, 147; D.S. Chambers, B. M., master of cardinal Gonzaga's household (1462 ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Franca Petrucci
Nacque da Lorenzo Onofrio e da Sveva Caetani all'inizio del XV secolo. Scelse la carriera ecclesiastica che, essendo nipote di Martino V, percorse di un balzo. Protonotario [...] Montefalco, a Fabriano. Quando Federico III fu incoronato da Niccolò V C. lasciò Mantova, con Alessandro Gonzaga, e, accompagnato il pontefice a Pastor, Storia dei papi, I, Roma 1958, ad Indicem; II, ibid. 1961, ad Ind.; E. Meuthen, Die letzten Jahre ...
Leggi Tutto
BERTAZZOLO (Bertazzoli, Bertazzuolo), Gabriele
Angela Codazzi-Elena Povoledo
Figlio di Lorenzo, nacque a Mantova nel 1570 (cfr. lettera del B. in Davari, p. 36).
La famiglia B. si tramandava la carica [...] già prefetto generale delle acque; in quell'anno stese per Federico di Wurttemberg: un progetto per potenziare la navigabilità dei fiumi l'Aurora ingannata…" (Arch. di Stato di Mantova, Fondo Gonzaga, F. II. 8, n. 2721, lettera del B. del 28 marzo ...
Leggi Tutto
SAN GIORGIO, Giovanni Francesco Biandrate
Blythe Alice Raviola
di. – Nacque a Casale Monferrato (a Trino secondo De Gregory, 1821, p. 83) il 7 aprile 1545, quartogenito di Giovanni Guglielmo e di Violante [...] l’ultimo nato, Federico, combatté a Lepanto, fu colonnello di cavalleria per Gregorio XIII e Filippo II e morì cavaliere di Enrico IV di Borbone, perorata prima (invano) da Ludovico Gonzaga Nevers, poi dai suoi ambasciatori Arnaud d’Ossat e Jacques ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Giovanni
Francesca M. Vaglienti
– Figlio del patrizio milanese Castello, nacque a Milano nel 1420.
Fu allievo di Biagio Pelecani da Parma, chiamato nel 1425 nello Studio di Pavia per insegnarvi [...] Carteggio…, p. 436) nell’arte medica, valido aiuto a FedericoGonzaga, all’epoca colpito da indisposizione.
Una pratica usuale, all’ ; F. Argelati, Bibliotheca scriptorum Mediolanensium, Mediolani 1745, II, coll. 866-868; G.A. Brambilla, Storia delle ...
Leggi Tutto
FIANDINO, Ambrogio (Ambrosius Neapolitanus, Parthenopeus, de Flandinis)
Franco Bacchelli
Nacque probabilmente in Napoli verso il 1467 da famiglia francese. Presto entrò nell'Ordine agostiniano, dove [...] dei dubbi da lui espressi su alcune indulgenze concesse da Giulio II, e nella quaresima del 1510 lo richiamò a Napoli come 19), messo insieme nel 1532 e dedicato al marchese FedericoGonzaga di Bozzolo: prologo della raccolta è quell'Apologia ubi ...
Leggi Tutto
MELLINI, Giovanni Battista
Maria Grazia Blasio
MELLINI (Millini, de Mellinis), Giovanni Battista. – Nacque l’11 luglio 1405 a Roma da Sabba (Savus; 1334-1424) e da Perna Ponziani, che oltre al M. ebbero [...] Andreasi con la marchesa Barbara Gonzaga. Per proteggere il suo governo M. affinché convincessero Federico da Montefeltro, gonfaloniere ’400 in Roma. Le trasformazioni urbane nel Quattrocento, II, Funzioni urbane e tipologie edilizie, a cura di ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Paolo Frasson
Figlio di Giovanni di Giorgio, cavaliere e procuratore fratello della regina di Cipro, Caterina e di Adriana Pisani, sorella del cardinale Francesco, nacque, secondo la [...] cui poi rinunciò a favore del fratello Federico. Non è esatta invece la notizia che partito del cardinale di Santa Croce poi papa Marcello II. Ancor più determinante fu la scelta nel conclave cardinale di Mantova Ercole Gonzaga "per viam adorationis". ...
Leggi Tutto