LANDRIANI (Landriano), Marsilio
Silvano Giordano
Nacque a Milano, forse nel 1528, da Francesco e Leggiadra di Gaspare Antonio Della Torre. Il padre, giureconsulto e studioso di belle lettere, apparteneva [...] che gli era stato assegnato: Ludovico Gonzaga, duca di Nevers, non volle del 10 nov. 1593, presentato da Filippo II, gli venne affidata la diocesi di Vigevano. 27 ag. 1609, assistito dal cardinale Federico Borromeo, mentre si trovava a Milano per ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Sebastiano, detto Bastianino
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Figlio di Camillo, nacque a Ferrara probabilmente intorno al 1530.
Per il Superbi (1620) nacque nel 1532, per il Baruffaldi (1697-1722, [...] alla duchessa di Ferrara Margherita Gonzaga, tornata a Mantova dopo la morte del marito Alfonso II d'Este. Agli anni facendola coesistere con i grandi modelli fiorentini e romani (Michelangelo, Federico Zuccari e Tommaso Laureti).
Il F. morì il 23 ag ...
Leggi Tutto
BONETTI, Baverio Maghinardo de (Baverius de Baveriis; Baverio Baveri)
Ugo Stefanutti
Nacque a Imola presumibilmente nel 1405 0 1406; dai documenti contemporanei (anche se regnò in passato incertezza) [...] protezione anche presso i successori di Niccolò, Callisto III e Pio II, dai quali ricevette grazie e favori. Nel 1456 ritornava a Bologna un posto preminente spetta a quella dei Gonzaga. Egli infatti curò Federico (a Mantova nel 1472), la moglie ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Nicolò
Giuseppe Gullino
– Secondo dei quattro figli maschi di Francesco ‘forfetta’ e di Altadonna Contarini di Alessandro, nacque a Venezia nel 1477.
Nonostante avesse estratto nel 1495 la [...] stesso anno fu fra i patrizi destinati a ricevere FedericoGonzaga; l’8 ottobre 1518 venne invitato a una 89-91; Relazioni di ambasciatori veneti al Senato, a cura di L. Firpo, II, Germania 1506-1554, Torino 1970, pp. 174-284, 305-343; Relazioni ...
Leggi Tutto
ZORZI, Marino.
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia nel 1465 da Bernardo di Marino, del ramo a S. Marina, e da Contarina Contarini di Alvise.
La famiglia era ricca e questo forse può dar ragione del [...] e la successione al trono del figlio Federico. «Acceptò libentissime» scrive Marin Sanuto ( la duchessa Elisabetta Gonzaga gli fece promettere Bembo, Historiae Venetae, in Degl’istorici delle cose Veneziane..., II, Venezia 1718, pp. 269, 409, 453; D. ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Ludovico
Vittorio Mandelli
Nacque intorno al 1484 presumibilmente a Lodrone (oggi Lodrone di Storo), nel Trentino, da Paride Antonio di Giorgio, del ramo dei Lodrone detto delle Giudicarie [...] , guidata da Enrico II duca di Brunswick (marzo 1528). Per serrare le fila delle alleanze il L., insieme con Frundsberg, ristabilitosi, fu a Ferrara a chiedere aiuti ad Alfonso d'Este (26 marzo 1528) e a Mantova da FedericoGonzaga (21 maggio 1528 ...
Leggi Tutto
ORELLI, Giuseppe Antonio
Francesco Franco
ORELLI, Giuseppe Antonio. – Nacque a Locarno il 13 febbraio 1706, da Antonio Baldassarre, anch’egli pittore, e da Annunciata Maria Teresa Tuone (o Tuoni) figlia [...] , della quale il nonno Federico era socio (Zatti, 1995 tela S. Teresa in estasi e s. Luigi Gonzaga (firmata e datata) per il primo altare a 284, 331; V. Caprara, in La pittura in Italia. Il Settecento, II, Milano 1990, pp. 812 s. e ad. ind.; S. Zatti, ...
Leggi Tutto
PORTA, Costanzo
Antonio Chemotti
PORTA, Costanzo. – Nacque a Cremona nel 1528 o 1529 (in una lettera del 1° aprile 1592 si dichiara «carico de 63 anni», Garbelotto, 1955, pp. 155 s.).
Poco si sa degli [...] dal vescovo Federico Cornaro, restio Cronistoria del concerto delle dame principalissime di Margherita Gonzaga d’Este, Firenze 1979, pp. 157 ’immagine del duca. Musica e spettacolo alla corte di Guidubaldo II duca d’Urbino, Firenze 2001, pp. 74 s., 84 ...
Leggi Tutto
BORROMEO (Bonromeus, Borromaeus), Giovanni
Giorgio Chittolini
Nacque il 12 maggio del 1439, primogenito di Filippo e di Franceschina Visconti. In giovinezza trascorse alcuni periodi a Mantova, alla [...] svolgeva attività diplomatiche presso Federico e, più tardi, Gian Francesco Gonzaga, marchesi di Mantova 111 e passim;L. Pullè, Vitaliani e Borromei, in Famiglie notabili milanesi, II, Milano 1881, tav. VI; A. Giulini, Nozze Borromeo nel Quattrocento, ...
Leggi Tutto
Moncetti, Giovanni Benedetto
Giorgio Padoan
Nacque, in anno imprecisato della seconda metà del sec. XV, in Val di Chiana a Castiglione Fiorentino (Aretino, secondo la denominazione più antica in uso [...] una sua lettera da quella città al marchese FedericoGonzaga per difendere gl'interessi dell'ordine nell'assegnazione dato sapere: salvo che appare iscritto al convento di Lecceto " die II aprilis 1540 "; incertezza è anche sulla data di morte: 1542, ...
Leggi Tutto