MATTEI, Girolamo
Stefano Tabacchi
– Nacque a Roma nel 1546 da Alessandro, membro del patriziato cittadino, ed Emilia Mazzatosta.
La famiglia, ascesa a una notevole potenza sin dalla fine del Quattrocento [...] nuovo ambasciatore di Enrico IV, Luigi Gonzaga, duca di Nevers, chiese di essere abbastanza stretti con Federico Borromeo. Il 1875, ad ind.; A. Chacón, Vitae et res gestae pontificum Romanorum, II, Romae 1630, coll. 1801 s.; H. de L’Épinois, La ligue ...
Leggi Tutto
TOSCANI, Galeotto
Beatrice Del Bo
– Figlio di Maffiolo del fu Giorgio, tesoriere di Filippo Maria Visconti (nel 1411), e di madre ignota, nacque in data imprecisata tra la fine del Trecento e gli inizi [...] V e Venezia, gli Orléans e Federico III, Ludovico di Savoia e Carlo Gonzaga, oltre a Sforza) al governo di ad ind.; Gli atti cancellereschi viscontei, a cura di G. Vittani, I-II, Milano 1920-1929, ad ind.; I Registri dell’Ufficio di Provvisione e ...
Leggi Tutto
PANNONIO, Michele di Nicolo d'Ungheria
PANNONIO, Michele di Nicolò d’Ungheria (Michele Ungaro). – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore, documentato per la prima volta a Ferrara [...] opere per accogliere a Ferrara l’imperatore Federico III e per la cerimonia di (A. Luzio, La galleria dei Gonzaga…, Milano 1913, p. 21). in La pittura in Italia. Il Quattrocento, a cura di F. Zeri, II, Milano 1987, p. 724 s. v.; V. Tátrai, in Le ...
Leggi Tutto
VIDONI, Pietro senior
Giampiero Brunelli
– Nacque a Cremona l’8 dicembre 1610 da Cecilia Gallerani e da Cesare, marchese di San Giovanni in Croce.
Lo zio Girolamo (v. la voce in questo Dizionario) aveva [...] ritrovata sintonia fra Giovanni II Casimiro e i ‘tedeschi’ Leopoldo d’Asburgo e Federico Guglielmo di Brandeburgo. Il preda di sospetti reciproci. Inoltre, la regina Maria Luisa Gonzaga Nevers continuava a essere malvista a Vienna. Vidoni si incontrò ...
Leggi Tutto
IMPERIALI (Imperiale), Vincenzo Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Latiano, presso Brindisi, il 26 marzo 1738 da Giovanni Luca (Genova 1683 - Latiano 1749), secondo marchese e quarto signore [...] cinque (Carlo, Luigi, Lorenzo, Federico e Aurelia) dopo il rientro in F.S. Salfi, Manuale di storia della letteratura italiana, II, Milano 1834, p. 127; C. Minieri Riccio, .v. Francavilla); B. Candida Gonzaga, Memorie delle famiglie nobili delle ...
Leggi Tutto
ODASI, Ludovico
Paolo Zaja
– Nacque nel 1455 da Bartolomeo, trasferitosi a Padova da Martinengo, nel Bergamasco, intorno alla metà del secolo, e da Sara da Camarano. Ebbe tre fratelli: Michele, Francesco [...] , II, Padova 1836, pp. 6-8; V. Rossi, Di un poeta maccheronico e di alcune sue rime italiane, in Giornale storico della letteratura italiana, XI (1888), pp. 6-13, 31-40; A. Luzio - R. Renier, Mantova e Urbino: Isabella d’Este ed Elisabetta Gonzaga ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeazzo
Anna Falcioni
Primogenito di Malatesta di Pandolfo (II), più noto come Malatesta dei Sonetti, e di Elisabetta da Varano, nacque a Pesaro nel 1385.
Quasi tutte le [...] pro tempore sia appoggiandosi a Gianfrancesco Gonzaga, cognato del M. per averne Francesco, e a Federico da Montefeltro.
Il 89 s.; C. Clementini, Raccolto istorico della fondatione di Rimino(, II, Rimino 1627, pp. 110-112; A. degli Abati Olivieri ...
Leggi Tutto
RAZZETTI, Giuseppe
Stefano L'Occaso
RAZZETTI, Giuseppe. – Nacque a Mantova, dal bresciano Gioacchino, nel 1801 (L’Occaso, 2008, p. 174).
Nel 1819 studiava presso l’Imperial Regio Liceo di Mantova (Ferrari, [...] agosto del 1826 Razzetti disegnava «tutti i Gonzaghi d’ambo i sessi» per Federico Cocastelli; il ciclo sarebbe in seguito ; R. Berzaghi, R., G., in La pittura in Italia. L’Ottocento, II, Milano 1990, p. 986; S. Marinelli, Tra Lombardia e Veneto: la ...
Leggi Tutto
PRIULI, Pietro
Giuseppe Trebbi
PRIULI, Pietro. – Nacque a Venezia il 29 novembre 1568, secondogenito di Federico Priuli, figlio di Gianfrancesco, e di Sofia Gradenigo, figlia di Bartolomeo. Il padre, [...] di Pietro sarebbero nati i figli Federico e Sofia (che si fece monaca il duca di Mantova Vincenzo Gonzaga e con i suoi rappresentanti Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Venezia, Misc. codd., II, St. veneta, 23: M. Barbaro, Arbori de’ patritii veneti ...
Leggi Tutto
ALARI BONACOLSI, Pier Iacopo, detto l'Antico
Marco Chiarini
Nacque probabilmente in Mantova da Antonio "de Halari", che nella città aveva dimora, qualche anno prima del 1460. Ciò si può dedurre, come [...] raccomandazione di Gianfrancesco al marchese Francesco Gonzaga. Del giugno dell'anno dopo .
Suoi figli furono Federico, che seguitò l'arte XV (1888), p. 40, doc. II; U. Rossi, I medaglisti del Rinascimento alla corte di Mantova, II; P. J.A. B., detto ...
Leggi Tutto