ARAGONA, Luigi d'
Gaspare De Caro
Primogenito di Enrico, marchese di Gerace, figlio naturale del re di Napoli, Ferdinando I, e di Polissena Genteglia, dei marchesi di Crotone, nacque a Napoli nel 1474. [...] di Mantova Isabella d'Este Gonzaga (1514). Dotato di rendite a cura di C. Panigada, Bari 1929, I, p. 44; II, pp. 25, 101; L. Volpicella, Viaggio del Cardinal d'A (1908), pp. 457-468; L. Volpicella, Federico d'Aragona e la fine del Regno di Napoli ...
Leggi Tutto
POLTRONI
Giuseppe Gardoni
(de Poltronis, de Poltronibus). – Può essere considerato capostipite ed eponimo di questa famiglia mantovana un Pultronus, attestato nella documentazione cittadina a partire [...] Bonifacio – annoverato fra i milites vescovili nel 1233 –, Federico, Corrado (o Corradino, padre del giudice Compagnone). L’Archivio Gonzaga di Mantova, Ostiglia 1920, p. LXX; Id., Un comune cittadino in territorio ad economia agricola, II, Uomini e ...
Leggi Tutto
ISABELLA Del Balzo, regina di Napoli
Salvatore Fodale
Nacque il 24 giugno 1465 a Minervino, nel cui castello fu allevata, da Pirro Del Balzo, principe di Altamura, e Maria Donata Orsini, figlia di Gabriele [...] I e di Ferdinando II. Scoppiata un'epidemia di peste, I. si separò da loro e tornò nel castello di Capuana. A Napoli aveva ricevuto il 2 novembre la visita della sorella Antonia, giunta da Mantova con i figli Dorotea e FedericoGonzaga. Il 13 febbr ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Giberto da
Maria Elisabetta Marini Nicci
Figlio di Gherardo, nacque a Correggio verso il 1410. Poco si sa della sua giovinezza: è noto solo che fu allievo di Vittorino da Feltre a Mantova. [...] fratello Manfredo presso l'imperatore Federico III, che si trovava allora quindi Novellara e Bagnolo ai Gonzaga, ma non volle acconsentire milanesi, a cura di C. Cantù, in Arch. st. ital., II (1892), estr.; P. Vizani, Historie di sua patria, Bologna ...
Leggi Tutto
ODDANTONIO da Montefeltro
Anna Falcioni
ODDANTONIO da Montefeltro. – Nacque a Urbino il 18 gennaio 1427, secondogenito di Guidantonio, conte di Urbino, e di Caterina Colonna, nipote del papa Martino [...] , in Rerum Italicarum Scriptores, II ed., XXI, 4, Città 251, 277-293; F. Tarducci, Cecilia Gonzaga e O. da M.: narrazione e documenti , Varese 1970, pp. 410-430; W. Tommasoli, La vita di Federico da M. (1422-1482), Urbino 1978, pp. 14, 16, 22 ...
Leggi Tutto
GENGA, Bartolomeo
Monica Grasso
Nacque a Cesena nel 1518, da Gerolamo architetto e pittore urbinate. Scarse le notizie sul suo conto se si eccettuano la "vita" del Vasari e il Diario di G.B. Belluzzi [...] Da alcune lettere del duca di Urbino al cardinale Ercole Gonzaga, nel novembre 1558, apprendiamo inoltre che lo stesso Urbino sotto Guidobaldo II (1538-74). B. G., Filippo Terzi e Federico Brandani, in Il palazzo di Federico da Montefeltro, restauri ...
Leggi Tutto
COSTA, Carlo Adriano
Elisa Mongiano
Nacque probabilmente a Chieri, ove i Costa della linea di Arignano possedevano un palazzo, sito nel quartiere Vairo, nei pressi del convento di S. Agostino. La data [...] Challant, figlia terzogenita di Gian Federico Madruzzo e di Isabella di della figlia Margherita, vedova dei Gonzaga, e della nipote Maria, la , f. 84; 1614, f. 26; 1614 in 1615, I, f. 5 e II, f. 19; 1617 in 1618, f. 22; Ibid., Bilanci, n. 259 bis m ...
Leggi Tutto
LUPI, Raimondo (Raimondino)
Maria Paola Zanoboni
Marchese di Soragna, nacque intorno al 1409, figlio maggiore di Francesco e di Caterina di Ugonotto Biancardo, che oltre a lui ebbero altri 5 figli (Anna, [...] a Monaco per stipulare il contratto di matrimonio tra FedericoGonzaga e Margherita di Wittelsbach, sorella del duca Giovanni IV Senato sforzesco, Milano 1939, p. 142 n. 29; Mantova. La storia, II, a cura di L. Mazzoldi, Mantova 1961, p. 71; A. Noto, ...
Leggi Tutto
SAGGI, Zaccaria
Nadia Covini
– Nacque presumibilmente a Pisa tra il 1415 e il 1420, da Francesco Zacci (il cognome Saggi venne adottato dopo il trasferimento in Lombardia).
Sin dal Trecento, vari esponenti [...] in vendita la casa di Mantova: probabilmente, sperava di essere aiutato con un sussidio.
Con FedericoGonzaga, che governò dal 1478, e poi dal 1484 con Francesco II, Zaccaria non godette della stessa posizione di favore. I suoi dispacci si fanno più ...
Leggi Tutto
DELLA VOLTA, Ingone (Ingo)
Giovanna Petti Balbi
Può essere considerato il capostipite della potente famiglia genovese di origine viscontile e secondo alcuni anche l'artefice del mutamento del cognome [...] che oppose Genova all'imperatore Federico I. Consigliere nell'agosto in Atti della Soc. ligure di storia patria, II (1862), ad Indicem; C. Manfroni, Le pp.31, 36 ss., 41;B. Candida Gonzaga, Memorie delle famiglie notabili delle province meridionali d ...
Leggi Tutto