BOSCHETTI, Gian Galeazzo
Gaspare De Caro
Nacque in data imprecisabile, probabilmente a San Cesario sul Panaro, feudo della sua famiglia, dal conte Albertino e da Diamante Castaldi. La prima notizia [...] pontificio di Perugia e cugino di papa Giulio II. La stessa protezione dei Gonzaga e quella del cardinale valsero nel 1507 al Isabella, nata nel marzo del 1500, brillò alla corte di FedericoGonzaga e fu la notissima favorita di lui. Morì prima del 23 ...
Leggi Tutto
GIANNETTI (Zannetti), Guido (Guido da Fano)
Guido Dall'Olio
Ignota la data di nascita, la provenienza geografica si ricava dall'appellativo Guido da Fano che ricorre nelle fonti. Le prime notizie su [...] servizio del cardinale Pirro Gonzaga. Il G. rimase e appassionata lettera all'elettore Giovanni Federico di Sassonia, nella quale esponeva dettagliatamente Morone, a cura di M. Firpo - D. Marcatto, I-II, IV, VI, Roma 1981-95, ad indices; S. Pagano, ...
Leggi Tutto
PALEOLOGO, Flaminio
Laura Turchi
PALEOLOGO, Flaminio. – Nacque a Casale Monferrato nel 1518, figlio naturale di Giovanni Giorgio, ultimo marchese di Monferrato, e di una donna «di bassa condizione» [...] a Torino, divenuta a sua volta per Enrico II un avamposto in Italia e vide rimessi in vigore anche sul suo territorio molti dei privilegi fiscali e giudiziari cancellati da FedericoGonzaga o caduti in disuso. La scarsa presenza dei ministri ...
Leggi Tutto
CORRADI D'AUSTRIA, Alfonso
Albano Biondi
Nacque in Mantova nel 1498, ultimo di cinque figli del nobile Bernardino e di Barbara Agnelli.
La famiglia Corradi godeva di un solido stato in città sin dagli [...] Faccioli, in Mantova, Le lettere, II, Mantova 1962, p. 463, ricordando si può trovare ancora in Federico Amadei, Cronaca univers. della città La fuga di B. Ochino secondo i docum. dell'Archivio Gonzaga, in Bull. sen. di storia patria, XV (1908), ...
Leggi Tutto
SUARDI, Giovan Francesco
Andrea Canova
– Nacque a Verdello, in territorio bergamasco (dove la sua famiglia aveva un castello), attorno al 1422, da Giovanni e da Maddalena Suardi.
Il luogo è stato desunto [...] portare a Mantova Margherita di Wittelsbach, sposa di FedericoGonzaga. Nell’estate del 1464 si rimetteva in viaggio Id., Fragmenta vulgaria Joha. Francisci Suardi, Roma 1917; Mantova. Le lettere, II, a cura di E. Faccioli, Mantova 1962, pp. 65-85; F ...
Leggi Tutto
BUCCIARDO (Bocciardo, Bucciardi), Giorgio
Roberto Zapperi
Di origine genovese, nacque in data imprecisata nella prima metà del secolo XV. Imparentato con la famiglia Cybo, Innocenzo VIII lo nominò castellano [...] a Mantova, accolto cordialmente dal Gonzaga, e poi a Venezia. imbalsamare, passò nelle mani del re Federico d'Aragona che iniziò trattative con il ; L. Thuasne, Diem-Sultan fils de Mohamed II,frère de Bayezid II (1459-1495), Paris 1892, pp. 302, 311 ...
Leggi Tutto
FIORILLO, Giovan Battista
Teresa Megale
Primogenito di Silvio, il ben noto Capitan Matamoros, nacque presumibilmente a Napoli tra la fine del sec. XVI e i primissimi anni del XVII. Avviato ben presto [...] Zito. I due, insieme con Federico e Benedetto Ricci, in arte Mantova, Autografi, 10, cc. 312rv, 33r-314r; Ibid., Gonzaga, 1175, c. 366r; 1557, cc. n.n.; Archivio tra Cinque e Seicento, in Il Castello di Elsinore, II (1988), p. 18 n. 11; M. Marigo ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Adriano de' (Adriano Fiorentino)
Valentina Sapienza
Non si conosce la data di nascita, convenzionalmente fissata al decennio 1450-60, di questo scultore, fonditore e medaglista, nato a Firenze [...] Per l'elettore di Sassonia Federico il Saggio realizzò un busto medaglie mantovane di Elisabetta Gonzaga e di Emilia Pio the Renaissance before Cellini, London 1930, I, pp. 82-87; II, figg. 333-348; Protocolli del carteggio di Lorenzo il Magnifico per ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Andrea
Roberto Zapperi
Nacque con tutta probabilità a Milano, in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV, da Francesco e da Agostina di Marcellino Barbavara. Educato al mestiere delle [...] , lasciando il presidio di Lodi, comandato da FedericoGonzaga signore di Bozzolo, e quello di Castel Leone G. Pélissier,Louis XII et Ludovic Sforza (8 avril 1498-23 juillet 1500), II, Paris 1897, pp. 277, 285 s.; E. Picot,Les Italiens en France ...
Leggi Tutto
MONCADA ALAGONA, Giovanni. –
Elvira Vittozzi
Nacque nel 1375, secondogenito di Guglielmo Raimondo e di Beatrice Alagona e Palizzi. Fu conte di Caltanissetta e di Adernò, il 20 giugno 1397 fu nominato [...] , figlia del defunto re di Sicilia Federico IV, da questo affidata al vicario Piero IV e futuro re di Sicilia Martino II il Vecchio) e di suo figlio Martino I , pp. 217, 223; B. Candida Gonzaga, Memorie delle famiglie nobili delle province meridionali ...
Leggi Tutto