• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
936 risultati
Tutti i risultati [936]
Biografie [568]
Storia [319]
Religioni [113]
Letteratura [94]
Arti visive [86]
Diritto [34]
Storia delle religioni [23]
Diritto civile [26]
Musica [21]
Geografia [13]

FRANZONI, Amante

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANZONI, Amante Pacifica Artuso Scarse e lacunose le notizie biografiche su questo compositore, del quale sappiamo che nacque a Mantova nel 1575, ma di cui si ignora dove e con chi abbia compiuto gli [...] dedicata al medesimo Duca da Federico Malgarini pur'egli servitore e della Beata Vergine a 8 voci, lib. II, Mantova 1614; Il terzo libro dei fioretti p. 91; A. Bertolotti, Musici alla corte dei Gonzaga in Mantova dal sec. XV al XVIII, Milano 1891 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALCAGNINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALCAGNINI, Francesco Tiziano Ascari Nacque, probabilmente a Rovigo, da Niccolò e da una Teresa (o Caterina) Libanori intorno al 1405. Suo padre, notaio, fu tra i riformatori degli statuti del Comune [...] quasi sempre a Ferma, come inviato del Gonzaga, che il 1º dic. 1441 concedette . Il 10 dic. 1468 l'imperatore Federico III, passando da Rovigo, lo fece cavaliere Veronese, Epist., a cura di R. Sabbadini, II-III, Venezia 1916-19, ad Indicem;B. Zambotti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FEA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEA, Francesco Cristina Giudice Originario di Chieri (Torino), è documentato dal 1607 al 1652 come pittore della corte sabauda (cfr. Schede Vesme, cui ci si riferisce se non diversamente indicato). [...] (distrutto da un -incendio) dove Federico Zuccari, chiamato dal duca Carlo Emanuele infante sabaude Margherita con Francesco Gonzaga di Mantova e Isabella con Vesme, p. 461). Fonti e Bibl.: Schede Vesme, II, Torino 1966, pp. 459, 461 s.; V. Moccagatta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRATTI, Ingrano

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRATTI (Brachi, Bracchi, Brazi), Ingrano (Ingramo, Enghiramo) Lino L. Ghirardini Nacque verso il 1325 da Rolandino, dottore delle leggi; quantunque egli stesso si dichiari "da Carpi" e tale sua origine [...] 1367-69 fu vicario del podestà visconteo di Brescia Federico Gonzaga; tra il 1370 e il 1373 ricoprì a Milano , in Mem. stor. e doc. sulla città e sull'antico princ. di Carpi, II, Carpi 1879-80, p. 54; P. Guaitoli, Bibl. stor. carpigiana, in Ricordanze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASALOLDO, Filippo di

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASALOLDO, Filippo di Giancarlo Andenna Figlio di Bonaccorso conte di Casaloldo, nacque molto probabilmente a Brescia nella prima metà del Duecento. Venne elevato alla dignità di canonico della cattedrale [...] Pietrino de Saviola, ricordato nel 1278, e di Federico Gonzaga, il cui nome ricorre nel 1293. Tali vicari avevano . Fonti e Bibl.: F. Savio, Gliantichi vescovi di Italia..., Lombardia, II, 2, Bergamo 1932, pp. 314 ss. (con l'indicazione delle fonti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBERGHETTI

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERGHETTI ** Famiglia di fonditori di metalli e di costruttori di artiglierie, originaria di Massa Fiscaglia (Ferrara). Il primo personaggio noto di essa è un Alberghetto, il quale nel 1485 fuse a [...] Giovanni fu anche bombardiere presso i Gonzaga nel 1509. Fabio, figlio di la visita fatta in quell'anno a Venezia da Federico IV di Danimarca e, nel 1720 circa, i Veneziane..., I, Venezia 1824, pp. 141-142; II, ibid. 1827, p. 431; cfr. anche A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPRA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPRA, Luigi Roberto Zapperi Nacque a Milano il 26 dic. 1437, studiò legge, si addottorò in diritto canonico e, abbracciato lo stato ecclesiastico, entrò al servizio del cardinale Francesco Gonzaga. [...] dare notizia al fratello, il marchese di Mantova Federico Gonzaga. Succcessivamente, in data imprecisata, passò al servizio Forschungen zur Geschichte der kurialen Behörden vom Schisma bis zur Reformation, II, Roma 1914, pp. 74, 190; L. Mazzoldi, Da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONAVOGLIA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAVOGLIA (Benivolus, Benivolo), Giovanni ** Nacque a Pietole (Mantova) intorno alla metà del sec. XV. Non si conosce la famiglia e mancano notizie biografiche atte a far luce sulla prima parte della [...] nel 1492 trasmetteva da Pesaro a Francesco Gonzaga un epigramma del B. su un astore Gonzagium per il marchese Federico. Il poema, in , XXV (1923-1924), pp. 374-376; Mantova. Lelettere, a cura di E. Faccioni, II, Mantova 1962, pp. 382 ss., 406. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORROMEO, Giulio Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORROMEO, Giulio Cesare Susanna Peyronel Nacque il 13 nov. 1517 da Federico e da Veronica Visconti. Avrebbe dovuto dedicarsi alla carriera ecclesiastica, essendo stato investito nel 1539 dell'abbazia [...] dello Stato, Ferrante Gonzaga. Per quanto riguarda Canetta e dal Calvi, lasciava eredi i figli Renato e Federico. Fonti eBibl.: Archivo General de Simancas, Estado, leg. Calvi, Famiglie notabili milanesi, Milano 1881, II, tav. IX; F. Arese, Elenchi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE ELVETICA – FERRANTE GONZAGA – CONTRORIFORMA – ISOLA BELLA – DOMODOSSOLA

BORROMEO, Giberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORROMEO, Giberto Roberto Zapperi Di antica e nobile famiglia milanese, nacque da Federico verso l'inizio del sec. XVI. Ereditò in giovane età la contea di Arona, tradizionale pedina di lancio, per [...] fu riconosciuta successivamente anche da Filippo II. Su questa base egli non mancò e tre femmine. Il primogenito Federico sarà capitano generale della Chiesa famiglie italiane del tempo: Camilla a Cesare Gonzaga conte di Guastalla, duca di Molfetta e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 93 94
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali