SARTI, Andrea
Alessandro Grandolfo
– Non si conoscono il luogo e la data di nascita, da collocarsi presumibilmente verso la metà del Cinquecento. Le fonti letterarie antiche tacciono il nome di Sarti, [...] santi protettori del casato polacco, S. Stanislao vescovo, S. Luigi Gonzaga e S. Casimiro (Ceci, 1933, p. 47). I numerosi Cinquecento partenopeo, tesi di dottorato, Università degli studi di Napoli FedericoII, 2012, pp. 167-172; F. Loffredo, Il Pan ...
Leggi Tutto
CASALOLDO, Alberto di
Giancarlo Andenna
Uomo politico bresciano, nacque probabilmente intorno al 1170 da una famiglia di conti rurali, i comites di Casaloldo, delle cui vicende anteriori al sec. XII [...] dovette pure sostenere, tra il 1220 ed il 1224, per difendere il castello di Gonzaga contro i Cremonesi, Ferraresi, Mantovani e Bresciani, che avevano ricevuto l'ordine da FedericoII di far guerra al C. ed ai suoi consorti, ormai più volte colpiti ...
Leggi Tutto
INGEGNERI, Angelo
Anna Siekiera
Nacque intorno al 1550 a Venezia da un'antica famiglia originaria di Burano e residente alla Bragora. Mancano notizie sulla sua gioventù. Nel 1573 tradusse in ottava [...] pastorale Enone, opera di Ferrante (II) Gonzaga signore di Guastalla.
Chiamato da Ferrante , Biblioteca Estense, Est. ital., 854; Verona, Biblioteca civica, Carteggio Federico Serego, b. 319; Vicenza, Biblioteca civica, Mss. Accademia Olimpica, b ...
Leggi Tutto
FURLANO, Enea
Dario Busolini
Nacque, con ogni probabilità intorno al 1475, in Friuli secondo la testimonianza di M. Sanuto (Diarii, II, col. 32). Lasciò presto la sua patria, desideroso di fare fortuna [...] , rimase al servizio del papa. Nel 1519 morì Francesco IIGonzaga e il F. pensò di sfruttare i nuovi protettori per recuperare a Mantova la posizione di un tempo. Così Leone X, con un breve a FedericoGonzaga del 4 maggio 1519, chiese per il F. la ...
Leggi Tutto
SCARAMUCCIA, Luigi Pellegrino detto Perugino
Odette D'Albo
– Nacque a Perugia nel 1621 (Mancini, 1992) dal pittore Giovanni Antonio e dalla moglie Dianora. Il suo primo maestro fu il padre, che però [...] nel 1668 l’artista inviò un Trionfo di Bacco ad Alfonso IIGonzaga di Novellara, tramite il conte Vitaliano VI Borromeo, al quale quest’ultima istituzione (1668) il Perugino eseguì il Federico Borromeo visita il lazzaretto durante la peste del 1630 ...
Leggi Tutto
TORELLI
David Salomoni
– Famiglia capitaneale originaria di Bologna. Dalla metà del XII secolo i Torelli svolsero un importante ruolo politico a Ferrara, dove contesero agli Este il dominio sulla città, [...] altri rami della famiglia e dalle signorie confinanti (come i Gonzaga di Novellara, con i quali si scontrò nel 1505 e 108-111; G.M. Varanini, Salinguerra Torelli, in FedericoII. Enciclopedia fridericiana, II, Roma 2005, pp. 604-606; I Torello di ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Wittelsbach, marchesa di Mantova
Isabella Lazzarini
MARGHERITA di Wittelsbach, marchesa di Mantova. – Figlia di Alberto III di Wittelsbach detto il Pio, conte poi duca di Baviera-Monaco, [...] 20-21 sett. 1898, p. 2; G. Lanzoni, Sulle nozze di Federico I Gonzaga con M. di W., 1463, Milano 1898; F. Amadei, Cronaca universale della città di Mantova, a cura di G. Amadei - E. Marani - G. Praticò, II, Mantova 1954, pp. 129, 131-138, 239-242; L ...
Leggi Tutto
FERRAMOLINO, Antonio (detto dagli scrittori spagnoli Herman Molin)
Rita Binaghi Picciotto
Nacque tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo probabilmente a Bergamo, dal momento che, nella letteratura [...] dedicate al servizio della famiglia Gonzaga e non solo al seguito di don Ferrante viceré di Sicilia, ma anche, probabilmente in un periodo precedente, del fratello di questo, il duca di Mantova FedericoII. Appare infatti verosimile quanto ipotizzato ...
Leggi Tutto
RAMBALDONI, Vittorino de'
Maria Accame
RAMBALDONI, Vittorino de’. – Nacque a Feltre, probabilmente intorno al 1378 (secondo Sabbadini, 1928, nel 1373), da Bruto e da Monda Enselmini.
Nel 1396 si recò [...] dormire manco»: suggerimenti dietetici vittoriniani di Ludovico IIGonzaga al figlio Gianfrancesco e un sospetto pitagorico, ibid., pp. 241-253; P. Zampetti, Vittorino da Feltre e Federico da Montefeltro, ibid., pp. 255-261; M. Cortesi, Un allievo ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Pinamonte
Ingeborg Walter
Apparteneva a un'antica famiglia originaria del territorio mantovano, residente già nel 1164 in città, dove, grazie al cospicuo patrimonio fondiario e ai palazzi [...] mentre il padre Martino, in occasione del compromesso tra FedericoII e la lega lombarda (13 maggio 1232), appare come Germ. Hist., Scriptores, XXXII, Berolini 1913, ad Indicem; L'Archivio Gonzaga di Mantova, I, a cura di P. Torelli, Ostiglia 1920, ad ...
Leggi Tutto