BAGAROTTI, Antonio
Nicola Raponi
Nacque a Padova il 31 maggio 1477 da famiglia di origine piacentina, scacciata da Piacenza dal duca Filippo Maria Visconti. Era nipote, secondo altri figlio, di Bertuccio, [...] Historia gymnasii Patavini, I, Venetiis 1726, p. 226; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 1, Brescia 1758, p. 41; S. Davari, FedericoGonzaga e la famiglia Paleologa del Monferrato, Genova 1891, p. 103; V. Forcella, Iscrizioni delle Chiese ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Cieco da Parma
Anna Laura Saso
Nato a Parma (e non a Firenze come sostennero Rua, Flamini e Rossi), fu poeta improvvisatore e cantastorie attivo nella seconda metà del XV secolo.
Assai scarse [...] Tebe. Talora G. allude anche ai genitori del Gonzaga, Federico e Margherita di Wittelsbach, orgogliosi del figlio, e in Aurea Parma, LXVII (1983), pp. 3-14; Id., Francesco IIGonzaga, Isabella d'Este e altri personaggi storici della poesia di G. C., ...
Leggi Tutto
BOTTAZZO (Bottazzi, Bottacio, Boccacio), Giovanni Iacopo
Piero Floriani
Nacque a Montecastello (Alessandria), probabilmente nei primi anni del sec. XVI.
La tradizione lo considera nativo di Casale, [...] , Brescia 1566).
Circa in questi anni, con tutta probabilità, egli fu incaricato dell'educazione di Isabella Gonzaga, figlia di FedericoII e di Margherita Paleologo, futura sposa di Francesco Ferdinando d'Avalos, marchese di Pescara; per questo ...
Leggi Tutto
ANDREASI, Osanna
Abele L. Redigonda
Figlia di Niccolò e di Agnese Gonzaga (si ignora se imparentata coi marchesi Gonzaga), nacque a Mantova il 17 genn. 1449. La sua vita, sin dalla più giovane età improntata [...] credettero dovuta la nascita, ormai insperata, dell'erede, FedericoII, nel 1500, che fu detto perciò il "figlio centinaio di lettere, di cui una metà rivolte ai marchesi Gonzaga, scritte in volgare con naturalezza e spontaneità. Compose inoltre il ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] propose di non far consegnare all'elettore Federico di Sassonia la Rosa d'oro Castiglione, venne fatta al cardinale Gonzaga. Il conclave si aprì il 27 ), pp. 138-141; C. Verde, Lo Studio fiorentino, II, 1, Firenze 1977, ad Ind.; M. Caravale-A. ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] e, quindi, restituendola ad Antonia Gonzaga di Bozzolo, sorella di Federico e moglie d'Alfonso Visconti.
et campagne dans la litt. it. de la Renaissance..., a cura di A. Rochon, II, Paris 1977, ad vocem; Images de la femme dans la litt. it. de la ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] Ricci-O. Guerrini, Bologna 1887, pp. 72 s.; W. Friedensburg, Der Briefwechiel G. C. mit Ercolo Gonzaga, in Quellen und Forich. aus italien. Archiven..., II (1899), pp. 161-222; E. Solmi, Lettere inedite del cardinale G. C. nel cartegio del cardinale ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] cardinale Ercole Gonzaga sulla badia , 393; Friedenslegation des Reginald Pole zu Kaiser Karl V. und König Heinrich II. (1553-56), a cura di H. Lutz, Tübingen 1981, pp. ibid., IV (1867), pp. 1-28; Id., Federico Zuccaro, ibid., V (1870), pp. 1-14; Id ...
Leggi Tutto
BEMBO, Pietro
Carlo Dionisotti
Nacque a Venezia il 20 maggio 1470 da Bernardo e da Elena Marcello. La personalità del padre, uno degli uomini di maggior rilievo nella storia veneziana di quell'età, [...] genovesi Ottaviano e Federico Fregoso, il veronese Ludovico da Canossa, i due mantovani Cesare Gonzaga e il I. Morelli, in Mem. d. I. R. Ist. del Regno Lombardo-Veneto, II(1814-1815, ma Milano 1821), pp. 251-62; e dello stesso Morelli gli appunti ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Ludovico
Natalino Sapegno
Nacque a Reggio Emilia l'8 sett. 1474 da Niccolò e da Daria Malaguzzi Valeri. Il ramo degli Ariosti, da cui discendeva il padre, s'era trasferito da Bologna a Ferrara [...] 1532, scrivendo al marchese di Mantova FedericoGonzaga per chiedergli di lasciar transitare attraverso Deputaz. di storia Patria per l'Emilia e la Romagna, sez. di Ferrara, II (1944), pp. 83-91; T. Ascari, Studi ariosteschi dell'ultimo decennio (1945 ...
Leggi Tutto