LUZZASCHI, Luzzasco
Stefano Lorenzetti
Nacque a Ferrara, probabilmente nel 1545.
Non essendo stato rinvenuto l'atto di battesimo, l'anno di nascita si desume dal fatto che morì nel 1607 all'età di sessantadue [...] Bergamasco: Paolo fu al servizio dei Gonzaga come capitano fino al termine della sua una lettera inviata dal L. al cardinale Federico Borromeo nel 1606, in cui si dichiara at Berkeley, 1978, I, pp. 9-27, 189-209; II, pp. 1-14; A. Newcomb, "Il modo di ...
Leggi Tutto
PATRIZI, Francesco
Margherita Palumbo
PATRIZI, Francesco. – Nacque il 25 aprile 1529 a Cherso (l’attuale Cres) in Dalmazia, allora territorio della Repubblica di Venezia, da Stefano, appartenente alla [...] ancora a Venezia, membro dell’Accademia della Fama, fondata nel 1557 da Federico Badoer, a lode del quale compose, tra il 14 settembre e il 1 inviati a uomini d’arme quali Ferdinando Gonzaga, Francesco Maria II Della Rovere e il duca di Ferrara, ...
Leggi Tutto
ALTEMPS, Marco Sittico
Boris Ulianich
Nacque nel castello di Hohenems (da cui il nome di famiglia, che fu italianizzato in Alta Emps trasformandosi poi in Altemps) il 19 ag. 1533. Suo padre Wolfgang [...] noi". Al cardinale E. Gonzaga poi dichiarava che l'A. , Un manipolo di lettere degli Alremps al card. Federico Borromeo, Roma 1940, pp. 15-46, 69-77 del Concilio Tridentino, a cura di G. Gambarin, Bari 1935, II, pp. 262, 316, 320, 335,368, 393; III, ...
Leggi Tutto
LUCREZIA Borgia, duchessa di Ferrara
Raffaele Tamalio
Nacque a Subiaco il 18 apr. 1480, terzogenita del cardinale spagnolo Rodrigo Borgia, potente e ricco vicecancelliere della Chiesa, e di Vannozza [...] di Napoli; qui il nuovo sovrano, Alfonso II d'Aragona, aveva stretto con il papa un , figlia legittima del re di Napoli Federico I, il quale era succeduto nel Mantova, Autografi, 84, bb. 1-4; Arch. Gonzaga, bb. 1189, 1238-1247 (centinaia di lettere ...
Leggi Tutto
CANAL, Pietro
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Venezia il 13 apr. 1807 da Agostino e da Teresa Maria Boldù, appartenenti entrambi a famiglie nobili veneziane, sesto di dieci figli. Trascorse la prima fanciullezza [...] di II, 8, coll. 1981-1982: il resto del commento, fu portato a termine, in forma più sommaria, da Federico Brunetti s. 4, II [1872-73], pp. 931-946); un ampio studio Della musica in Mantova, notizie tratte principalmente dall'Archivio Gonzaga, in Mem. ...
Leggi Tutto
ZUCCARI (Zuccaro, Zucchero, Zuccarelli), Taddeo
Maddalena Spagnolo
Primogenito del pittore Ottaviano e di Antonia Nari, nacque a Sant’Angelo in Vado, nel ducato di Urbino, il 1° settembre 1529: la data [...] visita a Venezia e, dati gli stretti legami fra i Gonzaga e i Della Rovere, è possibile che includesse una 1997, pp. 53-70; C. Acidini Luchinat, Taddeo e Federico Zuccari fratelli pittori del Cinquecento, I-II, Milano 1998-1999; G. Balass, T. Z.’s ...
Leggi Tutto
GAGLIANO, Marco da
Rossella Pelagalli
Nato a Firenze il 1° maggio 1582, fu il secondo dei sette figli di Zanobi (originario di Gagliano, la cittadina da cui prese il nome, nel Mugello) e Camilla di [...] mitologico per le nozze di Ferdinando Gonzaga e Caterina de' Medici, e 1623), dedicata al duca d'Urbino Federico Ubaldo Della Rovere; compose poi . Einstein, The Italian madrigal, Princeton 1949, I, p. 213; II, pp. 671, 691, 706, 729, 766, 834, 845, ...
Leggi Tutto
MAZZUCCHELLI, Pier Francesco detto il Morazzone
Alessandro Serafini
– Figlio di Cesare di Mazuchi del Tachino e di Ermelina da Fagnano, nacque a Morazzone, presso Varese, il 29 luglio 1573 (Stoppa, pp. 19, [...] la citazione del Federico Barocci della Vallicella M. a Mantova presso il duca Ferdinando Gonzaga, soggiorno che rimase però infecondo.
In una 58; N. Ward Neilson, Morazzone. P. F. M., ibid., II, pp. 823 s.; M. Bona Castellotti, L’ambiente del Sacro ...
Leggi Tutto
SARACENI, Carlo
Anna Ottani Cavina
– Nacque tra il 1578 e il 1583 a Venezia da una famiglia di mercanti bolognesi, come attestava la lapide (perduta) della chiesa veneziana dei Crociferi, dove Saraceni [...] 1615 ebbe uno scambio epistolare con il duca Ferdinando Gonzaga per una serie di commissioni destinate alla corte di il Pensionante del S., in Scritti di storia dell’arte in onore di Federico Zeri, II, Milano 1984, pp. 608-614; Ead., Biografia di C. S ...
Leggi Tutto
MARGHERITA d'Austria, duchessa di Firenze, poi duchessa di Parma e Piacenza
Gino Benzoni
MARGHERITA (Margarita) d’Austria, duchessa di Firenze, poi duchessa di Parma e Piacenza. – Frutto d’un fugace [...] cui mano aspirava vanamente anche il marchese di Mantova FedericoGonzaga – con l’allora duca di Penne Alessandro de farnesiane di Parma e Piacenza, I, a cura di A.M. Romani, Roma 1978; II, a cura di A. Quondam, ibid. 1978, ad indices; S. Di Noto, ...
Leggi Tutto