DRAGONCINO, Giovanbattista
Gabriella Milan
Grazie ad alcuni riferimenti autobiografici sparsi nelle sue opere si può determinare con certezza che la nascita del D. avvenne a Fano (prov. Pesaro-Urbino) [...] , rimasto incompiuto al primo libro e dedicato a FedericoGonzaga, primo duca di Mantova. Pur avendo avuto la l'amateur de livres, Berlin 1922, II, pp. 833-834; J. C. Graesse, Trésor de livres rares et precieux, Berlin 1922, II, p. 431; G. Natali, ...
Leggi Tutto
LUNA, Fabricio (Fabrizio)
Fiammetta Cirilli
Non si conoscono data e luogo di nascita del Luna; nella Bibliotheca Sicula di A. Mongitore figura quale "nobilis Panormitanus, poeta egregius, Petri Gravinae [...] come Ottaviano e Federico Fregoso, Giuliano de' Medici, P. Bembo, Cesare Gonzaga, Ludovico da Varvaro, Napoli e l'Italia meridionale, in Letteratura italiana (Einaudi), Storia e geografia, II, L'età moderna, 1, Torino 1988, p. 310; C. Vecce, La ...
Leggi Tutto
PAGELLO, Guglielmo
Giovanni Pellizzari
PAGELLO (Paiello), Guglielmo. – Nacque a Vicenza intorno al 1417 dal nobile Pagello de Pagelli, figlio di Giacomo.
La sua era una famiglia cospicua, con seggi [...] suoi cospicui interessi economici nel Mantovano e una certa sua confidenza con Giovanfrancesco, fratello di FedericoGonzaga). La morte di Paolo II (1471) troncò le aspirazioni romane, quali che fossero, di Guglielmo Pagello, che da allora si ...
Leggi Tutto
CIOFANO, Ercole
Vera Lettere
Di nobile famiglia, nacque a Sulmona da Giovanni prima della metà del sec. XVI. Si ignora l'anno di nascita.
Fin da giovane si applicò allo studio del greco e del latino, [...] numerosi destinatari: il principe Vespasiano Gonzaga, Pietro Vettori, Paolo Sacrato, mi contenterò ne anco di cinque": lettera a Federico Ranaldo, 28 genn. 1581(ibid., ff. 102r 1579, P. O. Kristeller, Iter Italicum, II, pp. 137 s., ci dà notizia del ...
Leggi Tutto
FILARETE, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1419 da Lorenzo di Iacopo, barbiere, e da sua moglie Caterina. Si ignora quasi tutto dei suoi anni giovanili e della sua formazione culturale; [...] nel 1471 ritiene suo il progetto della cappella Gonzaga che si doveva costruire nella chiesa della Ss. cerimonia di benvenuto a papa Pio II, di passaggio da Firenze nei primi G. Zannoni, Un'ode lirica a Federico da Montefeltro), e un poema in ...
Leggi Tutto
BARIGNANO, Pietro
Remo Ceserani
Nacque a Pesaro (e non a Brescia, come credette il Ruscelli seguito da altri) negli ultimi decenni del Quattrocento e morì tra il 1540 e il 1550- Quest'ultima data si [...] Gonzaga (che celebrò in un sonetto). A questo periodo risalgono alcune importanti conoscenze nel campo letterario. Pietro Bembo, scrivendo l'ii
In due componimenti pianse la morte del card. Federico Fregoso; un sonetto lo dedicò alla fama del Bembo ...
Leggi Tutto
BOCCABELLA, Paolo Emilio (Aemilius, Paulus Aemilius, Aemilius o Paulus Aemilius Romanus, Aemilius, o Paulus Aemilius Buccabellus, Buccabella o de Buccabellis)
Gianni Ballistreri
Nacque a Roma nella prima [...] Porcellio Pandone in un'elegia, dedicata a Pio II intorno al 1460, nomina tra i "divini presso il legato pontificio cardinal Gonzaga: vi era stato consigliato da Vat. Urb. lat. 1193, dedicato a Federico da Montefeltro, dove sono tre elegie "Aemilii ...
Leggi Tutto
ASINARI, Federico
Claudio Mutini
Nacque sulla fine del 1527 o nella prima metà del 1528, da Francesco, conte di Camerano, e da Lucrezia Torelli. Incerto è il luogo di nascita, sebbene in atti pubblici [...] (aiutato indirettamente da Ferrante Gonzaga, luogotenente del duca di Ottavio Farnese e nel 1564 presso Massimiliano II, al servizio del quale combatte in Ungheria alla fine del Settecento: Poesie di Federico Asinari conte di Camerano, Torino ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Siena, detto Illicino (Bernardo Lapini da Montalcino)
Cesare Vasoli
Figlio di un celebre medico senese, originario di Montalcino, Pietro Lapini, e detto appunto, per soprannome, Illicino [...] a Mantova, come medico della corte dei Gonzaga (Ibid., 611, c. 41).
Nel il 1° febbr. 1469 dall'imperatore Federico III, durante il suo passaggio dalla città Bibl.: G. M. Crescimbeni, L'istoria della volgar poesia, II, 2, Roma 1698, pp. 294-95; F. S. ...
Leggi Tutto
COSTA, Ippolito
Chiara Tellini Perina
Figlio di Lorenzo il Vecchio e, probabilmente, secondo il Lanzi (1808) e il Ticozzi (1830), padre di Lorenzo il Giovane, nacque a Mantova nell'anno 1506; non sono [...] ritratti dei "dodici Cesari", dipinti da Tiziano per FedericoGonzaga. La serie sarebbe stata portata a termine più arti mantovane, Mantova 1774, II, p. 147; L. Lanzi, Storia pittor.. d. Italia [1808], a cura di M. Capucci, II, Firenze 1970, pp. ...
Leggi Tutto