FRANCESCO MARIA I Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Figlio del prefetto di Roma Giovanni, duca di Sora e di Giovanna, figlia di Federico da Montefeltro duca di Urbino, nasce a Senigallia - di [...] non ha margini di manovra dopo la sottoscrizione, dell'11 dic. 1520, dei capitoli della condotta del cognato FedericoIIGonzaga, il nuovo marchese, esitante nella nomina, del 1° luglio 1521, a capitano generale della Chiesa.
Imbalsamato e sin ...
Leggi Tutto
GAURICO, Luca
Franco Bacchelli
Nacque nel marzo 1475 a Gauro - un "casale" della contea di Giffoni (ora in prov. di Salerno) allora posseduta dai d'Avalos - da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] del 1526 il G. soggiornò di nuovo per un breve periodo a Mantova, chiamatovi dalle curiosità astrologiche del marchese FedericoIIGonzaga; qui egli ebbe occasione di incontrarsi con Paride Ceresara e probabilmente anche con Pietro Aretino, allora al ...
Leggi Tutto
GUALTERUZZI, Carlo
Monica Cerroni
Nacque a Fano il 5 marzo 1500 da Niccolò da Piagnano e da una certa Diana, morta intorno al 1544.
Il luogo di nascita si deduce dall'appellativo "da Fano" con cui spesso [...] frutti Carlo pretiosi e rari). Forse è da identificare con lui il Carlo da Fano paggio del duca di Mantova FedericoIIGonzaga, che, vestito da sposa, porta a effetto una burla ai danni del marescalco protagonista dell'omonima commedia di P. Aretino ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI RANGONI, Tommaso
Franco Bacchelli
Nacque a Ravenna nell'agosto 1493 da una famiglia Giannotti o Zannotti, borghese e probabilmente agiata.
Nulla sappiamo dei suoi genitori e dei suoi primi [...]
Nonostante la fallita pronosticazione "diluviale", nel gennaio 1525 il Rangoni inviò il G. a Mantova, dove il marchese FedericoIIGonzaga l'aveva fatto invitare, tramite lo Zoppino e M. Equicola, per un consulto astrologico. Ritornato a Modena, nel ...
Leggi Tutto
FACCHETTI, Giovanni Battista
Oscar Mischiati
Si ignora la precisa data di nascita di questo organaro. La prima notizia che possediamo di lui è la sua partecipazione nel 1501-1503 alla gara per la costruzione [...] ; certo è che il 29 luglio dell'anno successivo egli otteneva la cittadinanza mantovana con amplissimo decreto del marchese FedericoIIGonzaga (in conformità all'unica condizione formulata nel documento stesso, già in quell'anno e a più riprese fino ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Gonzaga, duchessa di Urbino
Sonia Pellizzer
Nacque a Mantova il 9 febbr. 1471, quartogenita del marchese Federico e di Margherita di Baviera. Prima di lei erano nati Chiara, Francesco e Sigismondo. [...] furono costretti a trasferirsi nel palazzo dei prozii Ludovico, Federico e Pirro Gonzaga.
Nel 1521 Francesco Maria Della Rovere lasciò Mantova: l'alleanza tra il marchese FedericoIIGonzaga e il papa aveva reso il suo soggiorno ormai impossibile ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Portogallo, duchessa di Savoia
Lemigio Marini
Figlia di Emanuele I, re del Portogallo, e di Maria di Castiglia, nacque il 31 dic. 1504. Il 26 marzo 1521 fu concluso a Lisbona, dopo lunghe [...] nel 1536 decise, e decise a favore di Margherita Paleologo nipote di Giangiorgio e moglie del duca di Mantova FedericoIIGonzaga.
Nel gennaio 1522, dinanzi a un'assemblea degli Stati piemontesi a Vigone, l'allora cancelliere di Savoia Gabriele Lodi ...
Leggi Tutto
CITTADELLA (Lombardi), Alfonso
Silla Zamboni
Figlio di Niccolò da Lucca e di Eleonora Lombardi da Ferrara, nacque a Ferrara nel 1497, o poco dopo.
L'origine del nome Cittadella è connessoall'ufficio [...] di Michelangelo giovane.
Gli ultimi anni della vita del C. sono caratterizzati da fitti rapporti con committenti di prestigio. FedericoIIGonzaga, con il quale era in rapporti dal 1529 (Braghirolli, 1874-76), scrive all'artista il 21 febbr. 1532 ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo, il Giovane
Chiara Tellini Perina
Nacque a Mantova nel 1537.
La data di nascita è desunta da quella di morte (1583): risulta dai registri necrologici (Arch. di Stato di Mantova, reg. [...] , 316 ss.; G. B. Intra, Nuova guida di Mantova, Mantova 1916, pp. 30, 68; P. Carpi, Giulio Romano ai servigi di FedericoIIGonzaga, in Atti e mem. dell'Accad. Virgiliana..., n. s., XI-XIII (1920), p. 55; A. Bartsch, Le peintre graveur, Würzburg 1920 ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Gian Marco
Andrea S. Norris
Nato intorno al 1454 a Viadana (Mantova) da Andrea, detto Miseria, notaio vivente ancora nel 1495 e (Rossi, 1888, p. 439), fu orafo, scultore e incisore di coni. [...] . Esistono solo due lettere a testimomare della sua vita. Nella prima, del 12 luglio 1523 (Rossi, 1892, p. 484), di FedericoIIGonzaga, egli è indicato come autore dei coni di una medaglia con Davide che suona la cetra, coronato dalla vittoria e con ...
Leggi Tutto