PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] di autori: fra i primi, Federico Garelli e Tommaso Villa, che allestirono il sarcofago e la statua giacente di Ludovico II sono opera di Benedetto Briosco, ma sono collocati in una nicchia gotica riccamente traforata, cui fa riscontro ilgrande ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Luigi GALVANI
Corrado GINI
Ugo GIUSTI
Riccardo BACHI
. Secondo l'opinione più reputata il termine statistica deriva dall'italiano stato, statista, di uso comune presso i politici italiani [...] dei beni della corona ereditati in Sicilia dall'imperatore FedericoII, e il catasto fatto eseguire nel 1327 dal duca Carlo di Calabria lontano: anzi, almeno per quanto riguarda l'Italia, ilgrande sviluppo dei comuni e delle signorie ha dato spesso ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] che la Lombardia ha in comune col vicino Piemonte - ilgrande sviluppo assunto dalle colture foraggere mediante i prati a la seconda Lega lombarda contro il rinnovarsi del pericolo germanico FedericoII riprende il programma dell'avo; ma Cortenova ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] dei suoi legittimi rappresentanti, ma che più tardi, sotto FedericoII, poté assumere, in circostanze favorevoli, forme assai più affermazione d'autonomia dei centri rurali da cui muove ilgrande movimento dei comuni rurali.
Quale la genesi di ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] Federico I in Berlino, fondata su disegno del Leibniz, che ne fu primo presidente: oggi Preussische Akademie der Wissenschaften;
nel 1724, a Pietroburgo, l'Academia Scientiarum Imperialis Petropolitana, di Pietro ilGrande italiani, II, Bologna- ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] in gran parte al merito del vescovo Federico Vanga. Oltre alle mura di cinta, il Romanino, i due Fogolino fra i pittori, il Longhi, ilGrandi, lo Zacchi fra gli scultori, il apparve la netta ostilità di Enrico II, il quale giunse al punto di rompere ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] annunziò anche la fine del dominio bizantino in Italia. Ilgrande compito storico di Ravenna era finito.
Ravenna non perse Pietro Traversari, al quale successe il figlio Paolo. Essa terminò nel 1240, quando FedericoII s'impadronì di Ravenna.
Nel ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] senso della parola. Uno dei primi in Italia fu quello di Ranuccio II Farnese a Parma, ricco di leoni, tigri, leopardi e antilopi. Molto più importante fu il giardino zoologico fondato più tardi da FedericoilGrande a Potsdam; il primo che ebbe un ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] Rizzardo di San Bonifacio, i Mantovani, al tempo di FedericoII, tennero testa a Ezzelino, resistendo al violento assedio del 1246; dieci anni dopo aderirono alla grande lega, che assicurava il predominio guelfo nell'Italia settentrionale.
Nel 1268 i ...
Leggi Tutto
La commedia greca. - La commedia greca ha vita assai lunga. Da Cratino, suo grandissimo corifeo, quasi un Eschilo della commedia (muore poco prima del 420 a. C.), giunge a Menandro, con cui può dirsi conclusa [...] impronta di sé la commedia antica nel suo più grande periodo che coincide col fiore di Cratino, d'Eupoli , Alesside, Eubulo. Aulo Gellio (II, 23, 1) scrive: comoedias formano ilFederico e il Pergolesi, tale la rappresentava ancora il Paisiello ...
Leggi Tutto
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...