URBINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Luigi SERRA
Carlo PIETRANGELI
Tammaro DE MARINIS
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
Città delle Marche settentrionali, a m. 451 s. m., posta tra il Foglia e [...] interne verso le porte è la piazza VIII Settembre e il largo ove sorge la grande chiesa di S. Francesco; di lì, la via imperiale d'Urbino per il Barbarossa (1155), in premio dei suoi servigi militari ebbe da FedericoII (1213) l'investitura del ...
Leggi Tutto
SANNAZZARO (Sannazaro), Iacopo (Actius Syncerus)
Enrico Carrara
Poeta, nato a Napoli il 28 luglio di un anno, che si può fissare ragionevolmente nel 1456; morto, pure a Napoli, il 24 aprile 1530. Discendeva [...] non munifico, del re Federico (1493), cesellando i suoi consiglio, invia Gabriele a recare ilgrande annuncio alla Venine, che ne in Francia: P. De Montera, in Études italiennes, n. s., II (1932), p. 133 segg. - Per lettere di ammiratori: id., in ...
Leggi Tutto
Scrittore inglese, nato il 4 dicembre 1795 a Ecclefechan (Dumfriesshire), morto a Londra il 4 febbraio 1881: personalità complessa, internamente agitata e discorde, ma di elementare potenza, tale che nemmeno [...] discepolo John Sterling precocemente morto (Life of John Sterling, 1851), intraprese a scrivere la storia di FedericoilGrande (The History of Frederick II of Prussia called Frederick the Great, 6 voll., 1858-65): non risparmiò fatica; per due volte ...
Leggi Tutto
Antichità. - Un ramo sottile, curvato e ripiegato su sé stesso, dovette già in età preistorica suggerire con la semplicità dell'operazione, la leggerezza della materia, la grazia della forma, il primo [...] ne conoscono dal Piceno, dall'Italia meridionale e dalla Crimea.
Ilgrande uso delle corone fece sì che la fabbricazione ne fosse affidata , cioè la tiara di Costanza, moglie di FedericoII (duomo di Palermo), probabile lavoro siciliano, formata ...
Leggi Tutto
È, dopo S. Ambrogio, il più celebre e popolare arcivescovo di Milano. Fiorito in un'epoca della massima importanza storica, egli è l'uomo di governo che, per la sua attività e le sue eccezionali virtù [...] il pontefice a riconvocare in Trento la grande assemblea che fu riaperta il 18 gennaio del 1562. Carlo intanto, già orfano dei genitori, nel 1562 aveva perduto anche il fratello Federico Ecclesiae Mediolanensis, Milano 1890-92, II e III; G. Šusta, Die ...
Leggi Tutto
SAVOIA (Savoia-Soissons), Eugenio di (Eugenio Francesco)
Piero Pieri
Nato a Parigi il 18 ottobre 1663, morto a Vienna il 21 aprile 1736. Quartogenito di Eugenio Maurizio conte di Soissons (figlio di [...] ma Vittorio Amedeo II attacca battaglia senza aspettarli, ed è vinto a Staffarda dai Francesi: il principe Eugenio può In quella stessa estate Pietro ilGrande proponeva che il trono di Polonia, abbandonato da Federico Augusto di Sassonia, vinto da ...
Leggi Tutto
La parola classis, oltre alle classi del censo (v. classe) venne assai presto a indicare in Roma i varî gradi o "classi" della scuola, poiché Quintiliano nelle Institutiones oratoriae usa l'espressione: [...] nel sec. II d. C., chiama classicus auctor uno scrittore "di prima classe o di prim'ordine"; il quale ultimo seguendo l'impulso dato da Pietro ilGrande a tutte le forme della vita di sogni e di fole. Poi Federico Schlegel col suo libro Sprache und ...
Leggi Tutto
Città della Baviera (distretto dell'Alta Franconia), ricca di memorie storiche, specialmente imperiali; fu sede d'un vescovato un tempo assai potente. La parte antica della città si stende sulla sinistra [...] 48 mila, nel giugno 1925 49.478, in grande prevalenza cattolici. Bamberga è un centro culturale abbastanza importante ; culminò la potenza temporale, quando FedericoII concesse al vescovo Enrico I di Biberstein il titolo di principe con la conferma ...
Leggi Tutto
È una delle figure più schiettamente rappresentative del Rinascimento italiano, così nei riguardi morali, come in quelli letterari e politici, anche perché la sua vita si stende in quel periodo, a cavaliere [...] la sua pensosa attraente bellezza, la duchessa Elisabetta Gonzaga. E fu grande ventura questa per lui e per le lettere italiane; ché, in Nel '23 il C. ridiventò per l'ultima volta soldato, partecipando, a fianco di FedericoII Gonzaga, alla campagna ...
Leggi Tutto
È la parte settentrionale della Puglia. L'origine del nome risale probabilmente all'epoca della dominazione bizantina, col significato di territorio amministrato da quei funzionarî del governo bizantino [...] (a Ortanova).
La Capitanata ha una rete stradale di grande importanza, sia per le comunicazioni su vie rotabili, sia per durata poi fino alla morte di Guglielmo II (1189).
FedericoII, pur avendo spostato il centro del suo regno in Sicilia, ebbe ...
Leggi Tutto
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...