OTRANTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Arturo SOLARI
Raffaele CIASCA
Vincenzo VERGINELLI
Città della provincia di Lecce, che sorge sul Mare Adriatico, e propriamente all'inizio [...] grandi città pugliesi, a pagare tributo al conte normanno Unfredo, circa il 1048; ma fu una delle ultime a cedere; e costituì il . Si mantenne sempre fedele agli Svevi; ma, morto FedericoII, fu guadagnata al pontefice. Ridotta in mano di Corrado ...
Leggi Tutto
WÜRZBURG (A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Karl JORDAN
*
Città della Baviera nord-occidentale, nella Bassa Franconia, per più secoli capoluogo d'un principato vescovile, che ha lasciato notevoli [...] una Pietà del Riemenschneider (circa il 1510) e ilgrande sepolcro a Zobel von Giebelstadt ( Apollo, il viaggio nuziale e il sogno dell'imperatore Federico Barbarossa, mostrano 1030, quando Corrado II concesse al vescovo non solo il diritto di batter ...
Leggi Tutto
Pittore, nato in Urbino nel 1535 da una famiglia recatasi là (1476 circa) con lo scultore Ambrogio da Milano (v.). Dopo aver studiato in patria sotto Battista Franco, che, sebbene veneziano, s'atteneva [...] lui altro che l'Incendio di Troia (1598) eseguito per l'imperatore Rodolfo II e ripetuto per il cardinale Della Rovere (Roma, Galleria Borghese). Anche, data la sua grande operosità, fece pochi ritratti, appena una diecina, e quasi tutti per i duchi ...
Leggi Tutto
MONFERRATO Città del Piemonte in provincia di Alessandria, ai piedi dell'estremità orientale delle colline del Po, e sulla riva destra di questo fiume, a 116 m. s. m. Grazie a questa sua posizione, in [...] città non è direttamente toccata da nessuna delle grandi e celeri vie di comunicazione, e forse per il comune, nel 1215 venne raso al suolo dalle armi dei Vercellesi collegati con Alessandria e Tommaso di Savoia. Risorto per opera di FedericoII ...
Leggi Tutto
Fu il più grande matematico del sec. XVIII. Nato a Basilea il 15 aprile 1707, morì a Pietroburgo il 7 settembre 1783. La prima educazione matematica gli fu impartita dal padre, Paolo, allievo di Giacomo [...] presto la reputazione di grande matematico, nel 1741, invitato da FedericoII re di Prussia, , Correspondance mathématique et physique, ecc, Pietroburgo 1843. Ad E. è dedicato il fasc. 25° delle Abhandl. zur Gesch. der Mathematik, Lipsia 1908; O ...
Leggi Tutto
LUSIGNANO
Roberto Cessi
. La dinastia dei L., derivata dai conti sovrani di Forez, con Ugo I, assunse una netta fisionomia propria nella storia della Francia con Ugo II, fondatore, al principio del [...] un'aspra resistenza contro l'imperatore FedericoII, che rivendicò con la corona di il fratello spurio a far uso delle armi per ritornare nell'isola e cingere la corona. Rientrato con l'aiuto dei Veneziani, restò politicamente vassallo della grande ...
Leggi Tutto
Città dell'Abruzzo (prov. di Aquila), situata su una collina (750-800 metri) dominante da settentrione la vasta conca già riempita dal lago Fucino (o di Celano), dall'antico orlo del quale l'abitato dista [...] dei più potenti fautori di Costanza e di Enrico VI contro Tancredi. E alla sua tutela e a quella di Berardo, conte di Loreto, fu affidato il fanciullo FedericoII. Venuto Ottone IV in Italia, Pietro, allora conte di Celano e d'Albe, invase la marca e ...
Leggi Tutto
Avventuriero, nato a Venezia il 2 aprile 1725, da Gaetano Giuseppe Giacomo, attore, e da Zanetta Farusi, attrice, morto a Dux il 4 giugno 1798. Attivo, energico, intraprendente, ebbe come i suoi cinque [...] , si fa cacciare o imprigionare, fugge, sparisce. Potrebbe ottenere (a credergli) un buono stato presso Giorgio II a Londra e presso FedericoilGrande a Berlino ma non vuole catene. A Pietroburgo spera invano di ottenere, col suo spirito, aiuti da ...
Leggi Tutto
Nato a Milano il 9 aprile 1797 dal marchese Carlo, membro del Consiglio Generale di Milano, che l'anno precedente era stato deportato a Nizza dai Francesi, e da Teresa Trotti, pia e caritatevole gentildonna, [...] i tentativi per far evadere il conte Federico Confalonieri dallo Spielberg; accolse poi ilgrande patriota a Gaesbeck, quando, Bruxelles il suo ben noto collegio italiano, dove insegnò a lungo il Gioberti. Dopo l'avvento al trono di Ferdinando II, il ...
Leggi Tutto
SICARDO di Cremona
Fausto Ghisalberti
Nato circa il 1155 nel territorio della diocesi stessa, come è indicato dal cognome di Casalasco che gli viene attribuito; morto a Cremona l'8 giugno 1255. Vescovo [...] il popolo nuovo, stretto nella sua società, e i nobili o militi, con la sentenza arbitrale da lui pronunziata nel 1210. Quando FedericoII essa appare assai diligente e precisa pur nella grande sobrietà. Fu redatta dapprima fino agli avvenimenti del ...
Leggi Tutto
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...