Uomo politico e scrittore, nato a Milano nel febbraio 1814, morto in Roma il 20 febbraio 1892. Avvocato e insegnante in Lombardia, quindi emigrato in Piemonte, professore universitario a Torino, e deputato [...] lavoro non si mantenne costante dal principio alla fine. Nella Vita di FedericoilGrande (Milano 1874-1876) e nel seguito che le diede, Il regno di FedericoII di Prussia detto ilGrande (Roma 1877-1880), non tanto intese di far opera storica quanto ...
Leggi Tutto
ZIANI, Pietro
Mario Brunetti
Figlio del doge Sebastiano, è il 44° doge di Venezia della serie tradizionale. Fu eletto il 5 agosto 1205, succedendo al grande Enrico Dandolo, che aveva dato a Venezia, [...] Z. Venezia partecipò alla seconda Lega Lombarda contro FedericoII, come anche alla quinta crociata. Intensa fu anche tarda età, il 26 febbraio 1229, e, ritiratosi nella sua dimora di Santa Giustina, ivi morì il 13 marzo successivo. Il suo testamento ...
Leggi Tutto
Trovatore genovese che poetò in italiano e in provenzale. Fu di parte ghibellina, e nelle varie podesterie che tenne tra il 1228 e il 1243 in Italia e in Provenza esplicò la sua attività in favore di Federico [...] II. Da Manfredi, nel 1258, fu nominato vicario generale della Marca d'Ancona, del ducato di Spoleto e di Romagna; nel 1264 a capo d'un grande esercito contro i guelfi, affogò al passaggio del fiume Nera. Si hanno di lui in italiano due canzoni d' ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] prima spinti a riconoscere la propria unità etnica, e poi a federarsi con scopi sacrali e politici. Ma anfizionie sorsero poi presto fra del grande fregio dell'altare di Pergamo innalzato da Eumene II, forse tra il 183 e il 174. E il fregio ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] nota nei popoli di razza bantu.
L'arte ornamentale. - Ilgrande e fondamentale patrimonio della scultura negra è costituito dalle statuette, in , soprattutto con gli stati italiani. FedericoII di Sicilia mantenne cordialissimi rapporti coi principi ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] che presenta tuttora nella Federazione la maggior somma di grande prosperità.
Un così grande fervore di attività agricola, commerciale e industriale non fu turbato dagli avveninenti di politica estera, verificatisi durante il regno di Pedro II, il ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] e nella valle padana, dall'altro lungo il mar Ligure, per raggiungere ilgrande solco del Rodano e della Saône. Le Muralto a Locarno, pedine di cui si serviranno Federico Barbarossa e FedericoII per cercare di combattere i comuni lombardi; mentre ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] il suo prezzo è minore, ma non tanto da annullare ilgrande risparmio che il , I: Matières textiles simples, Parigi 1923; II: Tissus complexes, Parigi 1925; III: Mise en stabilimento di stamperia. Nel 1850 Federico Mylius iniziava la fabbricazione e la ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] il reddito dell'imposta sulla benzina, e i lavori, cominciati soltanto nel 1925, procedono con grande alacrità. II piano approvato comprende anzitutto sei grandi problemi sociali, etici e psicologici, è Federico Gamboa (nato nel 1864), che possiede ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] , dove però non poté influire con ilgrande stile eroico del suo periodo di formazione. Il Settentrione, ben più serrato, com'era e culmina nell'arte dell'Italia meridionale promossa dallo svevo FedericoII: nella porta di Capua ornata di busti e di ...
Leggi Tutto
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...